campana1
campana1 s. f. [lat. tardo campana, propr. agg. neutro pl., sottint. vasa, cioè «vasi (di bronzo) della Campania»]. – 1. a. Strumento di metallo, generalmente di bronzo, a forma di tazza rovesciata, [...] a una tastiera. 2. Recipiente di vetro sottile a forma di campana, ma più spesso di mezza sfera o di mezzo uovo, che si usa per proteggere dalla polvere oggetti d’arte, usato anche nell’orologeria e nella meccanica fine per ricoprire parti delicate ...
Leggi Tutto
sviluppo
s. m. [der. di sviluppare (deverbale a suffisso zero)]. – 1. a. L’azione di sviluppare, il fatto di svilupparsi e di essere sviluppato; il procedimento e il modo con cui si attua; aumento, accrescimento [...] da uno stato semplice a uno più complesso; in partic., s. embrionale, l’insieme dei cambiamenti che hanno inizio nell’uovo fecondato dei metazoi e si compiono, attraverso varie tappe e stadî consecutivi di organizzazione sempre più complessa, con la ...
Leggi Tutto
bazzotto
bażżòtto (tosc. e roman. barżòtto) agg. [der. del lat. badius «di color baio», passato a indicare colore, e poi stato, intermedio]. – 1. a. A metà cottura, tra sodo e tenero, detto di uovo: [...] uova bazzotte. b. Non molto cotto, detto di varie vivande, per es., della verdura, della carne. 2. In senso fig., indica in genere condizione incerta, manchevole; quindi, riferito al tempo, incostante, ...
Leggi Tutto
postformazione
postformazióne s. f. [comp. di post- e formazione]. – In embriologia, dottrina (detta più spesso epigenesi) secondo cui l’embrione si sviluppa gradualmente per l’insorgere della «forma» [...] dall’informe materia dell’uovo, ove nulla vi è di preformato, e in cui le varie parti dell’organismo futuro sono presenti soltanto allo stato potenziale; si contrappone alla preformazione. ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come [...] , il Bearnese, Enrico di Borbone, dal 1589 re di Francia col nome di Enrico IV. Salsa b., salsa preparata con tuorli d’uovo sbattuti e burro, scalogno o porri, aceto, uno spicchio d’aglio, dragoncello, prezzemolo, sale e pepe, cotta a bagnomaria, e ...
Leggi Tutto
marubino
s. m. [voce dial. di Cremona]. – Per lo più al plur., marubini, specialità gastronomica cremonese, a forma di ravioli, con ripieno di pane biscottato pestato, formaggio grattugiato, grasso, [...] tuorlo d’uovo e aromi: si usa come minestra in brodo e asciutta. ...
Leggi Tutto
schiumoso
schiumóso agg. [der. di schiuma]. – 1. Che produce o che ha molta schiuma; pieno di schiuma, che contiene schiuma: un detersivo s.; una saponetta s.; onde s.; un filo di sangue s. gli usciva [...] di fra i denti (Morante). 2. Simile alla schiuma; soffice e leggero come la schiuma: un dolce ripieno di crema s.; sbattere la chiara d’uovo fino a farla diventare schiumosa. ...
Leggi Tutto
schiusa
s. f. [der. di schiuso, part. pass. di schiudere]. – Lo schiudersi, l’atto con cui qualcosa si schiude, cioè si libera dall’involucro che lo racchiude (o, riferito all’involucro stesso, la sua [...] rottura e apertura); con sign. partic., uscita di animali dal bozzolo o dall’uovo: la s. dei bachi da seta; la s. dei pulcini; i reparti per la s. delle uova, nelle incubatrici; meno com., riferito a fiori: la s. delle rose in maggio. ...
Leggi Tutto
marzapane
s. m. [dall’arabo marṭabān, che indicava in origine un cofanetto di porcellana per medicamenti, confetture, spezie, pietre preziose (così chiamato perché proveniente dalla città di Martaban [...] si metteva questo dolce appena fatto]. – Pasta dolce di mandorle pestate e zucchero alla quale viene data consistenza con albume d’uovo; foggiata in diverse forme e colorata, si usa per guarnizioni, ripieni, dolci in forma di piccoli frutti, ecc. In ...
Leggi Tutto
testa1
tèsta1 s. f. [lat. tardo testa «cranio, testa», in origine «conchiglia, guscio, vaso», attraverso un uso metaforico]. – 1. Parte del corpo animale in cui si apre la bocca e che contiene il cervello [...] ) di speciali reparti militari antiterroristici addestrati per interventi e azioni particolarmente difficili e audaci; teste d’uovo (dall’angloamer. eggheads), gli intellettuali e gli esperti chiamati dal presidente degli Stati Uniti d’America ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo.
Biologia
L’u. si origina...