facile
fàcile agg. [dal lat. facĭlis, der. di facĕre «fare»]. – 1. Che si può fare agevolmente, senza grande abilità o sforzo (fisico o mentale) e in genere senza stento: un lavoro, un mestiere f.; tema, [...] svolgere, a trattare); una f. manovra; una strada f.; un f. percorso; una f. salita; locuz. fam., f. come bere un uovo, facilissimo. Con senso più generico, che non presenta difficoltà: una domanda f.; un libro f. (a scriversi, a tradursi, a leggersi ...
Leggi Tutto
serotino1
seròtino1 agg. [dal lat. serotĭnus «tardo», der. dell’avv. sero «tardi»]. – 1. letter. Di sera, serale: Noi andavam per lo vespero, attenti Oltre quanto potean li occhi allungarsi Contra i [...] , decidua s. (o serotina s. f.), lo strato basale della decidua gravidica o caduca della zona d’impianto dell’uovo, dalla quale si sviluppa la porzione materna della placenta, così detta con riferimento al fatto che nel secondamento si presenta per ...
Leggi Tutto
noddy
‹nòdi› s. ingl. (propr. «sciocco»; pl. noddies ‹nòdi∫›), usato in ital. al masch. – Nome con cui sono indicati gli uccelli laridi del genere Anous, affini alle sterne, ma con una colorazione di [...] base bruno-scura e una macchia bianca sul capo, e in partic. la specie Anous stolidus, comune sulle isole dei mari tropicali e subtropicali (esclusa l’America Merid.), che depongono un unico uovo in un nido costruito su cespugli. ...
Leggi Tutto
occhio
òcchio s. m. [lat. ŏcŭlus]. – 1. a. In anatomia, organo di senso, pari, caratteristico dei vertebrati, che ha la funzione di ricevere gli stimoli luminosi e di trasmetterli ai centri nervosi dando [...] occhi di bove), occhi grossi e sporgenti; presso i Greci, fu appellativo di Era, βοῶπις (v. boopide), e di altre dee. b. Uovo all’o. di bue, cotto nel tegamino, versandolo nel burro o nell’olio bollente in modo che il tuorlo rimanga intero e sia ...
Leggi Tutto
zuccherino2
zuccherino2 s. m. [dim. di zucchero]. – 1. a. Pezzetto di zucchero, confetto o altro piccolo dolciume a base di zucchero: z. ripieni di rosolio; una scatola di zuccherini; se il bambino piange, [...] dagli uno zuccherino. b. ant. o region. Piccolo dolce cotto in forno, a base di farina, uovo e zucchero. 2. fig. a. Favore, gratificazione, piccolo compenso o altro segno di affetto o di stima di poco conto, che si dà a qualcuno per fargli sopportare ...
Leggi Tutto
microcinematografia
microcinematografìa s. f. [comp. di micro- e cinematografia]. – Ramo della cinematografia che, grazie all’applicazione di una macchina da presa cinematografica a un microscopio, registra [...] i movimenti di strutture microscopiche, spec. degli organismi viventi, come, per es., i processi di riproduzione delle cellule, i primi stadî di sviluppo della cellula-uovo, ecc. ...
Leggi Tutto
superficiale
agg. [dal lat. tardo superficialis, der. di superficies «superficie»]. – 1. In genere, che è alla superficie, che costituisce la superficie o si estende su una superficie, che interessa [...] da quelle che si hanno all’interno. b. In biologia, segmentazione s., tipo di segmentazione parziale (o meroblastica) dell’uovo, caratteristica di molti artropodi, con uova centrolecitiche, in cui si produce uno strato di cellule intorno alla massa ...
Leggi Tutto
potenza
potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] e occupa tali posizioni, da esercitare un’influenza decisiva sulla situazione. d. In embriologia, la potenzialità di una parte dell’uovo o dell’embrione, intesa come «possibilità» e non come «capacità» di dare origine a particolari strutture. 5. In ...
Leggi Tutto
disasprimento
diṡaspriménto s. m. [der. di disasprire]. – Operazione correttiva del sapore troppo aspro di vini che contengono una quantità eccessiva di tannino; consiste nel far precipitare il tannino [...] in soluzione, aggiungendo al vino gelatina o bianco d’uovo, lasciando posare e decantando o filtrando. ...
Leggi Tutto
sperare2
sperare2 v. tr. e intr. [der. di spera1 (nel sign. 4)] (io spèro, ecc.). – 1. tr. Osservare controluce, per vedere in trasparenza (è propriam. voce tosc., ma accolta anche nel linguaggio tecnico): [...] s. la carta, per giudicarne la qualità o vedere la filigrana; s. un uovo, per vedere se è fresco, o se è fecondato; [i vermicelli spermatici] erano di color nereggiante, o almeno sperati alla luce così apparivano (Vallisneri); si fecero ... visibili ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo.
Biologia
L’u. si origina...