vitello
vitèllo s. m. [lat. vitĕllus, dim. di vitŭlus «vitello»; quanto al sign. 5, è da notare che il lat. vitellus aveva (insieme con la forma neutra vitellum) anche il sign. di «tuorlo, rosso d’uovo», [...] di foche (Phoca vitulina). 5. In embriologia, l’insieme dei materiali di riserva contenuti nel citoplasma della cellula uovo che vengono utilizzati per la costruzione dell’embrione e metabolizzati da questo anche in periodi inoltrati dello sviluppo ...
Leggi Tutto
ovale1
ovale1 agg. [der. di uovo]. – 1. Che ha forma ellittica, simile a quella della sezione longitudinale di un uovo: linea o., figura o.; un finestrino, un tavolo, uno specchio, un piatto, un vassoso [...] o.; volto o., la linea o. del volto (in questo senso, anche assol. come s. m.: l’o. del volto; viso di un o. perfetto). Con accezioni partic.: a. In anatomia, finestra o., foro dell’osso temporale in corrispondenza ...
Leggi Tutto
ovarico
ovàrico agg. [der. di ovario] (pl. m. -ci). – 1. In anatomia, dell’ovaia, relativo alle ovaie (v. ovario): borsa o fossetta o., piccola depressione della parete laterale dello scavo pelvico, [...] . 2. In botanica: a. Che si riferisce all’ovario del fiore: cavità, parete ovarica. b. Che riguarda la cellula uovo (oosfera): apparato o., nel sacco embrionale delle angiosperme, il complesso delle tre cellule superiori, di cui due, laterali, sono ...
Leggi Tutto
guscio
gùscio s. m. (region. gùscia f.) [prob. dal gr. κύστιον, dim. di κύστις «vescica» (v. cisti)]. – 1. Nome generico con cui viene indicato l’involucro (per lo più duro), di origine e di struttura [...] dei molluschi, l’esoscheletro degli artropodi, ecc.): il g. dei piselli, dei lupini, delle mandorle, delle noci; il g. dell’uovo (di gallina, ecc.); il g. delle ostriche, delle chiocciole, delle tartarughe. 2. fig. a. Il luogo, l’ambiente dove si ...
Leggi Tutto
ovigero
ovìgero agg. e s. m. [comp. di ovi- e -gero]. – In biologia, che porta o che contiene l’uovo, o le uova: segmenti o., negli anellidi, i metameri in cui si formano le uova; appendici o., le appendici [...] e dei pantopodi a cui vengono attaccate le uova fino alla schiusa delle larve (con questo sign., anche gli ovigeri s. m.); cumulo o. (o cumulo ooforo), nel follicolo di Graaf dell’ovario dei mammiferi, gruppo di cellule entro cui è situato l’uovo. ...
Leggi Tutto
ovo-
òvo- [dal lat. ovum «uovo»]. – Primo elemento di parole composte della terminologia dotta e scient., col sign. di «uovo» (nelle varie accezioni di questa parola). Talora assume la forma ovi- (come [...] in ovidotto, ovigero) ...
Leggi Tutto
ovocito
(o ovocita; anche oocito o oocita) s. m. [comp. di ovo- (o oo-) e -cito (o -cita)]. – In embriologia animale e vegetale, cellula germinale femminile derivante per accrescimento da un ovogonio [...] , in seguito a processo meiotico, i corpuscoli polari e l’uovo maturo; o. primario, quello in cui si verifica la prima secondario, quello che, in seguito alla seconda divisione meiotica, darà origine all’uovo maturo e al secondo globulo polare. ...
Leggi Tutto
ovovitellina
s. f. [comp. di ovo- e vitello, nel sign. di «tuorlo»]. – In biochimica, fosfoproteina del tuorlo dell’uovo; con lo stesso nome, viene talora indicata la lecitina d’uovo. ...
Leggi Tutto
sbattiuova
sbattiuòva (o sbattïòva) s. m. [comp. di sbattere e uovo], invar. – Nome usato talora per indicare la frusta o il frullino, arnesi adoperati per montare la panna, la chiara d’uovo, ecc. ...
Leggi Tutto
meroblastico
meroblàstico agg. [comp. di mero- e -blastico] (pl. m. -ci). – In embriologia, di uovo in cui la segmentazione non interessa tutta la cellula-uovo, ma soltanto una parte. ...
Leggi Tutto
Gamete femminile costituito da una cellula quiescente che ha in genere accumulati nel suo citoplasma materiali di riserva per lo sviluppo dell’embrione.
Nell’uso comune, u. d’uccello variamente utilizzato come cibo.
Biologia
L’u. si origina...