• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
54 risultati
Tutti i risultati [54]
Chimica [27]
Medicina [12]
Biologia [9]
Industria [6]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]

solfonilurèa

Vocabolario on line

solfonilurea solfonilurèa s. f. [comp. di solfonile) e urea]. – In farmacia, gruppo di composti, alcuni dei quali sono dotati di azione ipoglicemizzante. ... Leggi Tutto

addótto

Vocabolario on line

addotto addótto agg. e s. m. [part. pass. di addurre]. – 1. agg. Nel linguaggio medico, riferito ad arto (o segmento di esso) avvicinato all’asse mediano del corpo per un movimento di adduzione o per [...] più o meno labilmente, conservano in certo qual modo la loro individualità: per es., a. ureico, complesso cristallino formato dall’urea o dalla tiourea con gli idrocarburi alifatici a catena lineare: la formazione di addotti consente di separare le ... Leggi Tutto

cianato

Vocabolario on line

cianato s. m. [der. di cian(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, sale dell’acido cianico; i c. alcalini si preparano riscaldando all’aria i rispettivi cianuri, il c. d’ammonio serve per la sintesi [...] dei derivati dell’urea e dell’acido urico. ... Leggi Tutto

barbitùrico

Vocabolario on line

barbiturico barbitùrico agg. e s. m. [dal fr. (acide) barbiturique, parziale adattam. del ted. Barbitursäure (Säure = acido), nome coniato dal chimico ted. A. Baeyer che nel 1863 preparò questo composto [...] scaldando l’acido malonico (estratto dalla barbabietola) con urea] (pl. m. -ci). – Acido b.: composto organico, ureide dell’acido malonico (detto perciò anche malonilurea); è un derivato della pirimidina e si presenta come una polvere bianca, ... Leggi Tutto

sudorazióne

Vocabolario on line

sudorazione sudorazióne s. f. [der. di sudore]. – In fisiologia, il processo di secrezione del sudore (detto anche con termine più tecn. diaforèsi), che contribuisce a eliminare dall’organismo sostanze [...] di rifiuto (urea, acido lattico, ecc.) e rappresenta uno dei meccanismi fondamentali della termoregolazione: il sudore infatti, evaporando, assorbe una considerevole quantità di calore e induce pertanto un notevole raffreddamento della superficie ... Leggi Tutto

sudóre

Vocabolario on line

sudore sudóre s. m. [lat. sudor -ōris, der. del tema di sudare «sudare»]. – 1. Il velo umido o le gocce di liquido che si formano sulla superficie del corpo in seguito all’attività secretiva di determinate [...] per lo più leggermente acido, composto principalmente di acqua (99,1% circa), nella quale sono disciolte sostanze organiche (urea, acido urico, ecc.) e inorganiche (cloruro di sodio, solfati, fosfati, ecc.), e ha un odore caratteristico che varia ... Leggi Tutto

catabòlito

Vocabolario on line

catabolito catabòlito (o catabòlita) s. m. [tratto da catabolismo]. – Prodotto del catabolismo; ciascuna delle scorie (anidride carbonica, urea, acido urico, ammoniaca, ecc.), costituite da composti [...] organici o inorganici, che l’organismo elimina in conseguenza dei processi catabolici ... Leggi Tutto

aminoplasto

Vocabolario on line

aminoplasto (o amminoplasto) s. m. [comp. di am(m)ino- e -plasto]. – In chimica, denominazione generica delle resine ottenute per condensazione con formaldeide della melamina, dell’anilina, dell’urea, [...] della tiourea, ecc., sotto l’azione del calore e dei catalizzatori. La condensazione avviene per gradi successivi, con formazione, dapprima, di prodotti usati come collanti, per trattamenti antipiega, ... Leggi Tutto

ureogèneṡi

Vocabolario on line

ureogenesi ureogèneṡi s. f. [comp. di ureo- e -genesi]. – La sintesi biologica dell’urea, detta anche ureopoiesi, processo enzimatico che assicura, negli animali ureotelici, l’eliminazione dell’ammoniaca [...] (altamente tossica) liberatasi nella deaminazione degli aminoacidi: avviene nel fegato per opera dell’arginasi, attraverso il ciclo dell’ornitina ... Leggi Tutto

ureolìtico

Vocabolario on line

ureolitico ureolìtico agg. [comp. di ureo- e -litico2] (pl. m. -ci). – In biologia, di organismo che, utilizzando come substrato trofico l’urea e altre sostanze azotate (acido urico e ippurico ed i loro [...] sali), le biodegrada liberando ammoniaca; sono ureolitici certi batterî (v. urobatterio) e anche varî funghi appartenenti a generi diversi tra cui Aspergillus, Penicillium e Trichoderma ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
urea
urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità in cui gli organismi viventi eliminano l’ammoniaca...
ciclo dell'urea
ciclo dell’urea Anna Atlante Ciclo metabolico nel quale si ha la conversione dell’ammoniaca in urea, un composto non tossico che viene trasportato attraverso il sangue ai reni per l’escrezione urinaria. Il ciclo dell’urea ha luogo esclusivamente...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali