• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

vacuità

Sinonimi e Contrari (2003)

vacuità s. f. [dal lat. vacuĭtas -atis]. - 1. [l'essere vuoto] ≈ vuotezza. ↔ pienezza. 2. (fig.) [mancanza di contenuti intellettuali, morali, affettivi e sim.: discorsi di una v. impressionante] ≈ fatuità, [...] frivolezza, futilità, inconsistenza, leggerezza, povertà, superficialità, (lett.) ventosità, vuotaggine, vuotezza. ↑ insulsaggine. ↔ consistenza, profondità, ricchezza, spessore ... Leggi Tutto

fatuità

Sinonimi e Contrari (2003)

fatuità s. f. [dal lat. fatuĭtas -atis]. - [l'essere fatuo] ≈ frivolezza, leggerezza, superficialità, vacuità, vanità. ↔ profondità, serietà. ... Leggi Tutto

vano

Sinonimi e Contrari (2003)

vano [lat. vanus]. - ■ agg. 1. (non com.) [di cosa, che non è riempito da nulla: un guscio v.] ≈ cavo, (lett.) vacuo, vuoto. ↔ pieno. ↑ colmo, ripieno, zeppo. 2. [che è privo di corpo, di consistenza materiale: [...] grave, solenne. ■ s. m. 1. a. [spazio non riempito da nulla: il v. del pozzo; il v. delle scale] ≈ (lett.) vacuo, vuoto. b. (archit.) [spazio vuoto ricavato in una struttura muraria: il v. della finestra; in un v. della parete] ≈ nicchia. ⇑ apertura ... Leggi Tutto

ventosità

Sinonimi e Contrari (2003)

ventosità /ventosi'ta/ s. f. [lat. tardo ventosĭtas-atis]. - 1. [con riferimento a un luogo, l'essere ventoso: v. di un colle] ≈ ‖ ventilazione. 2. (fig., lett.) a. [con riferimento a persona, l'essere [...] , umiltà. b. [con riferimento a cosa, l'essere vuoto, insulso: v. di un discorso] ≈ fatuità, (lett.) inanità, vacuità, vanità, vuotaggine. ↔ consistenza, profondità, sodezza, solidità. 3. (estens.) [emissione di gas dagli intestini] ≈ [→ VENTO (3 ... Leggi Tutto

frivolezza

Sinonimi e Contrari (2003)

frivolezza /frivo'lets:a/ s. f. [der. di frivolo]. - 1. [l'essere frivolo] ≈ fatuità, futilità, leggerezza, superficialità, vacuità, vanità, vuotaggine. ↔ gravità, ponderatezza, profondità, serietà. 2. [...] (estens.) [cosa frivola: perdersi in frivolezze] ≈ futilità, sciocchezza, stupidaggine ... Leggi Tutto

vuotaggine

Sinonimi e Contrari (2003)

vuotaggine /vwo'tadʒ:ine/ (non com. votaggine) s. f. [der. di vuotare]. - 1. [mancanza o scarsità di un reale contenuto di pensiero, di sentimenti e sim., come qualità di persone o come caratteristica [...] rivelare la sua assoluta v.] ≈ fatuità, futilità, insulsaggine, melensaggine, (non com.) nullaggine, pochezza, povertà, vacuità, vuotezza. ↔ consistenza, densità, profondità, ricchezza, spessore. 2. (estens.) [discorso o scritto che denoti mancanza ... Leggi Tutto

nullità

Sinonimi e Contrari (2003)

nullità s. f. [dal lat. mediev. nullitas -atis, der. del lat. nullus "nessuno"]. - 1. [il valere poco o nulla: la n. di un argomento] ≈ fatuità, inconsistenza, inutilità, vacuità, vanità. ↔ consistenza, [...] importanza, peso, validità, valore. 2. a. (giur.) [con riferimento a un negozio giuridico, non produrre i suoi effetti] ≈ inidoneità, invalidità. ↔ idoneità, validità. b. (estens.) [il mancare dei requisiti ... Leggi Tutto

opacità

Sinonimi e Contrari (2003)

opacità s. f. [dal lat. opacĭtas -atis]. - 1. a. [qualità di ciò che riflette la luce solo in modo diffuso] ↔ brillantezza, lucentezza, lucidità. b. [qualità di ciò che non si lascia attraversare dalla [...] ↔ (non com.) diafaneità, traslucidità, trasparenza. 2. (fig.) [caratteristica di ciò che è privo di espressione, poco vivace: l'o. di uno sguardo] ≈ inespressività, ottusità, torpidezza, vacuità, vuotezza. ↔ acume, espressività, luminosità, vivacità. ... Leggi Tutto

superficialità

Sinonimi e Contrari (2003)

superficialità s. f. [der. di superficiale]. - 1. [carattere di ciò che è in superficie: la s. di una ferita] ≈ esteriorità. ↔ profondità. 2. (fig.) a. [carattere di ciò che è superficiale, poco approfondito: [...] , sbrigatività, sommarietà. ↔ accuratezza, minuziosità, precisione, profondità. b. [carattere di chi è superficiale] ≈ corrività, faciloneria, fatuità, frivolezza, irriflessività, leggerezza, vacuità. ↔ maturità, profondità, riflessività, serietà. ... Leggi Tutto

oziosità

Sinonimi e Contrari (2003)

oziosità /otsjosi'ta/ s. f. [dal lat. tardo otĭositas -atis]. - 1. [con riferimento a persona, tendenza all'ozio, abitudine di stare in ozio] ≈ e ↔ [→ OZIOSAGGINE]. 2. (fig.) [con riferimento a cosa, l'essere [...] inutile, vacuo e sim.: o. di una domanda] ≈ fatuità, futilità, gratuità, inutilità, superfluità, vacuità. ↔ opportunità, pertinenza, utilità. ↑ importanza. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
śūnyatā
sunyata śūnyatā Termine sanscr. (letteral. «vacuità»). Termine chiave del buddismo Mahāyāna e in partic. del pensiero di Nāgārjuna. Possibili antecedenti sono rintracciabili nel Canone buddista in pāli, laddove si invitano i monaci a concentrarsi...
xu
xu Termine cinese solitamente tradotto come «vuoto», «vacuo», «vacuità» e spesso usato nella stessa accezione di wu («non essere») e kong («vacuo o vacuità»), sebbene quest’ultimo sia più ricorrente nella tradizione buddista per significare...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali