• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [4]
Comunicazione [3]
Diritto [3]
Geografia [2]
Medicina [2]
Geologia [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]

talco

Vocabolario on line

talco s. m. [dall’arabo ṭalaq, voce di origine persiana] (pl., raro, -chi). – 1. Minerale monoclino, fillosilicato di magnesio idrato biancastro, bruno o verdognolo, che non si rinviene mai in cristalli [...] , è presente nelle rocce eruttive e tipico in quelle metamorfiche, di cui sovente è il componente principale (talcoscisti); si rinviene in molte località (in Italia, in Val Chisone, Val Malenco, ecc.) e si utilizza come lubrificante secco, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALTA MODA – MODA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] in cui prevalgono i fenomeni carsici, detta morta quando non è più percorsa dal corso d’acqua (perché assorbito anche in grafia unita: la val di Sole, la Valsugana, la val Tiberina, la Valtellina (e con cambio di genere: il Valdarno). Enfatica l ... Leggi Tutto

òrrido

Vocabolario on line

orrido òrrido agg. e s. m. [dal lat. horrĭdus, der. di horrere «essere irto, ruvido; far inorridire; provare orrore»]. – 1. agg. Che mette nell’animo un senso di orrore, di ribrezzo, di spavento, perché [...] , tra le quali le acque precipitano con fragore (per es. l’orrido di Foresto in Val di Susa, quello di Pré Saint Didier in Val d’Aosta, la gola del Ponale presso Riva di Trento). ◆ Avv. orridaménte, in modo orrido, con aspetto tale da fare orrore ... Leggi Tutto

cleṡiano

Vocabolario on line

clesiano cleṡiano agg. e s. m. (f. -a). – Di Cles, centro in prov. di Trento, nella Val di Non; abitante, originario o nativo di Cles. Tavola clesiana, epigrafe romana in bronzo, rinvenuta nel 1869 a [...] Cles, contenente il decreto col quale l’imperatore Claudio concedeva nel 46 d. C. la cittadinanza a varie popolazioni alpine, tra le quali gli Anàuni (per cui il documento è noto anche sotto il nome di Edictum de civitate Anaunorum). ... Leggi Tutto

ficùlneo

Vocabolario on line

ficulneo ficùlneo (e ficulno) agg. [dal lat. ficulneus, ficulnus], letter. – Di legno di fico: ha gualdrappe e mule Chi già sedea in vil ficulneo scanno (Menzini); La saggezza non val legno ficulno (D’Annunzio). ... Leggi Tutto

copertóio

Vocabolario on line

copertoio copertóio s. m. [lat. tardo copertōrium, der. di cooperire «coprire»], tosc. – 1. Grossa coperta da letto, coltrone. Con sign. traslato in senso osceno (dal provenz. cobertor) è stato usato [...] da Dante nella tenzone con Forese Donati: Di mezzo agosto la truovi infreddata ... E non le val perché dorma calzata, merzé del copertoio c’ha cortonese. 2. Tettoia, tetto, riparo. ... Leggi Tutto

racconciare

Vocabolario on line

racconciare v. tr. [comp. di r- e acconciare] (io raccóncio, ecc.). – 1. Rimettere in ordine, accomodare con una certa cura (e talora con eleganza), o più genericam. riparare: Che val perché ti racconciasse [...] vesti, i capelli; r. le reti, le vele, le attrezzature di un bastimento, ecc. 2. ant. Rappacificare; per lo più al rappacificarsi. Del tempo, nell’intr. pron., rasserenarsi: il tempo non si racconciò prima che essi... (Boccaccio). ◆ Part. pass. ... Leggi Tutto

mónte

Vocabolario on line

monte mónte s. m. [lat. mons mōntis]. – 1. a. Nome generico dei rilievi della crosta terrestre, distinti dalle colline per la maggior altezza (e per l’età geologica, che è almeno terziaria), collegati [...] , ora Montecitorio, Monti Parioli, in Roma (anche di formazione non geologica, come il M. Testaccio, sempre a Roma di Varallo e quello di Varese. c. Nel Friuli (dove la parola è usata al femm. une mont), e in altre regioni alpine (Val Badia, Val ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

nequitóso

Vocabolario on line

nequitoso nequitóso (o niquitóso) agg. [der. di nequità], ant. – Malvagio, iniquo: la lengua nequitosa Non pò mai posare (Iacopone); ostile, pieno di malanimo: Verso de Orlando nequitoso torna Per vendicare [...] la Dea ... sì nequitosa ed empia Contro un sì pio? (Caro); o, più genericam., crudele: Che ti val saettarmi s’io già fore Esco di vita, o niquitoso arcero? (Bembo, rivolgendosi a Cupido che ferisce i cuori con i suoi strali). ◆ Avv. nequitosaménte ... Leggi Tutto

body shaming

Neologismi (2018)

body shaming (body-shaming) s. m. inv. Il fatto di deridere qualcuno per il suo aspetto fisico. ♦ Dopo anni di lotta alla cellulite e di non accettazione del proprio corpo, molte star hanno imparato [...] da stereotipi, canoni e costrizioni per una vita nettamente più felice e non più vittima del body-shaming. (Alice Rosati, Glamour.it, 13 Hadid a Hilary Duff, da Val Kilmer al Wentworth Miller di Prison Break. Colpisce, di riflesso, tutte le donne e ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
NON, Val di
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, con la medesima direzione, da alcuni affluenti...
Non, Val di
(o Anaunia) Valle del Trentino, corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce (tra la strettoia di Cles e Mezzolombardo) e alle valli dei suoi affluenti in questa sezione. Ben riparata verso N e aperta verso S nella direzione del suo declivio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali