• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Industria [4]
Comunicazione [3]
Diritto [3]
Geografia [2]
Medicina [2]
Geologia [2]
Religioni [2]
Lingua [2]
Militaria [1]
Industria aeronautica [1]

no-Ponte

Neologismi (2008)

no-Ponte (No-ponte, No ponte), s. m. e agg. inv. Chi o che è contrario alla costruzione del Ponte sullo Stretto di Messina. ◆ I cinquemila in piazza alle 18 stavano già acclamando Francantonio Genovese [...] l’unico: quello tra i «No-ponte» di Messina e i «No-Tav» della Val di Susa. Alla manifestazione nazionale contro la costruzione del programma, non di necessità». E un messaggio meno rassicurante: «Si è cercato di cancellare i movimenti di massa, No ... Leggi Tutto

madamina

Neologismi (2019)

madamina (madamin, inv.) s. f. usato spec. al pl. Donna partecipante a manifestazioni di piazza favorevoli alla realizzazione della linea ferroviaria ad alta velocità (TAV) nella Val di Susa in Piemonte. [...] Chiomonte era stato un goal a porta vuota gentilmente offerto dagli alleati di governo, contrari all'opera fino a negare l'esistenza di quei lavoratori, e lui non si era fatto pregare. Sapeva bene che con quella mossa, sollecitata dai suoi colonnelli ... Leggi Tutto

libro-denuncia

Neologismi (2008)

libro-denuncia loc. s.le m. Libro scritto per portare a conoscenza dell’opinione pubblica fatti o avvenimenti noti all’autore. ◆ la Chiesa ufficiale non lo ama. Il 23 maggio 1931 vengono tolte a Padre [...] [Aleksandr Val’terovič] Litvinenko, l’ex spia del Kgb mortalmente avvelenato a Londra con il polonio radioattivo. Il film prende spunto dal libro-denuncia di Litvinenko («Blowing up Russia») e non piacerà a [Vladimir Vladimirovič] Putin. (Repubblica ... Leggi Tutto

proprietariato

Vocabolario on line

proprietariato s. m. [der. di proprietario], non com. – Il ceto sociale costituito dai proprietarî di beni di produzione: la maestranza delle fabbriche di lana della Val Sassera ... recluta i suoi membri [...] fra quello che si potrebbe chiamare ‘piccolo p. agricolo’ (Einaudi) ... Leggi Tutto

parte

Vocabolario on line

parte s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] ; se hai l’occasione di passare da queste p., vieni a trovarmi; se novella vera Di Val di Magra o di p. vicina Sai, dillo fugge Che, scrivendo d’altrui, di me non calme (Petrarca), non mi cale, non m’importa di me, non penso a me. Seguito da che ... Leggi Tutto

tornare

Vocabolario on line

tornare v. intr. e tr. [lat. tornare «lavorare al tornio, far girare sul tornio», der. di tornus «tornio»] (io tórno, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Avviarsi, essere diretti al luogo da cui si era partiti [...] ad animali e veicoli: è tornato a casa il cane?; la macchina di servizio non è ancora tornata. Con avverbî: t. dentro, su, giù, è tornato di casa, o di bottega, in via dei Serragli; il nostro vecchio colono era tornato di podere in Val di Chiana; è ... Leggi Tutto

polputo

Vocabolario on line

polputo agg. [der. di polpa]. – 1. Che ha polpa abbondante, detto di parti del corpo: braccia, gambe, natiche p., fianchi p.; o del corpo stesso: Che val donna p., qualora non vi sia Nelle candide membra [...] buon garbo e leggiadria? (Goldoni). Meno spesso, di frutta, ortaggi, alcune parti di piante: un cestino di fichi p.; prendete finocchi p., nettateli dalle foglie dure, tagliateli a piccoli spicchi, lavateli e scottateli nell’acqua salata (Artusi); ... Leggi Tutto

pìccolo¹

Vocabolario on line

piccolo1 pìccolo1 agg. [da una radice onomatopeica *pikk- da cui anche picca1 e altre voci con picc- iniziale]. – 1. In genere, inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. a. Con riguardo [...] piccolo, cercare di non farsi notare tra altri, di passare inosservato); precisando: essere p. di statura, p. di persona; oppure può , valico delle Alpi occid. che mette in comunicazione la Val d’Aosta con la Valle dell’Isère (Francia); Piccola ... Leggi Tutto

anti-tutto

Neologismi (2008)

anti-tutto (anti tutto), agg. inv. (iron.) Che contrasta sistematicamente ogni scelta o posizione non condivisa. ◆ C’è un po’ di nostalgia e un po’ di amarezza nelle parole di James Wolfensohn, schermidore [...] , anti-Mose, anti-tutto». Diciassette, diciotto e diciannove febbraio. Venerdì, sabato e domenica. Sono le giornate di incognite e mobilitazioni sparse tra la Val di Susa e la Torino olimpica. Organizzate dai comitati contro la Torino-Lione al fianco ... Leggi Tutto

tórbido

Vocabolario on line

torbido tórbido agg. [lat. tŭrbĭdus, der. di turba «confusione, disordine»]. – 1. Di un liquido, privo di limpidità, di trasparenza, per avere in sospensione sostanze che ne diminuiscono l’originaria [...] per estens., fosco, scuro: Tragge Marte vapor di Val di Magra Ch’è di torbidi nuvoli involuto (Dante). In istopatologia, rigonfiamento ); sonno t., agitato da sogni inquieti o impuri; non com., riferito a persona: l’ammazzato era sempre stato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
NON, Val di
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26) Roberto Almagià Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, con la medesima direzione, da alcuni affluenti...
Non, Val di
(o Anaunia) Valle del Trentino, corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce (tra la strettoia di Cles e Mezzolombardo) e alle valli dei suoi affluenti in questa sezione. Ben riparata verso N e aperta verso S nella direzione del suo declivio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali