• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Geografia [10]
Medicina [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Anatomia [3]
Geologia [2]
Comunicazione [2]
Industria [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Anatomia comparata [1]

circo

Vocabolario on line

circo s. m. [dal lat. circus «circonferenza, orbita; circo»] (pl. -chi). – 1. Edificio a pianta allungata, con uno dei lati brevi semicircolare e l’altro rettilineo, destinato, nel mondo romano, alle [...] palustre; dalla fusione di più circhi di monte contigui, si può passare ai circhi di vallone e di valle, che spesso ospitano una massa glaciale (ghiacciaio di circo). b. C. di raccolta (o c. alimentare o bacino collettore), la parte superiore di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

sòglia

Vocabolario on line

soglia sòglia s. f. [lat. sŏlea «pianta del piede; suola», con svolgimento semantico prob. influenzato dal germ. swalja (cfr. ted. Schwelle) «soglia»]. – 1. a. Lastra di pietra, striscia di cemento o, [...] , dislivello in forma di gradino, di origine erosiva, che collega una valle secondaria a una valle principale (s. di confluenza, o anche, se la valle principale è glaciale, s. glaciale), ovvero che è in corrispondenza di una cascata (s. di cascata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

balconata

Vocabolario on line

balconata s. f. [der. di balcone]. – 1. Balcone di forma allungata sul quale si aprono varie finestre. 2. Nelle moderne sale da spettacolo e da concerto (e in altre aule per riunioni numerose), gli ordini [...] aprivano le finestre degli alloggi del comandante e dell’ammiraglio. 4. In geografia, b. glaciale, il gradino a forma di largo terrazzo che occupa la testata di una valle glaciale o il margine di un circo; ve ne possono essere più d’uno, sovrapposti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

bacino

Vocabolario on line

bacino s. m. [lat. *bac(c)inum, prob. di origine gallica]. – 1. Denominazione generica di recipienti di terracotta, di metallo o di altro materiale, di forma rotonda, bassi e a bordi rovesciati, destinati [...] di un fiume allo scopo di deprimere i livelli di piena a valle (b. di espansione). B. di carico, la vasca dalla quale si raccolgono le acque che defluiscono verso il torrente; b. glaciale, nel quale si radunano le nevi dei versanti dei monti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA

deversarsi

Vocabolario on line

deversarsi v. intr. pron. [comp. di de- e versare] (io mi devèrso, ecc.). – In geografia fisica, di ghiacciaio o di corso d’acqua che, scendendo per un ripido pendìo, defluisce, superando un dislivello, [...] in una valle glaciale o rispettivamente in un corso d’acqua più grande. ... Leggi Tutto

biflüènza

Vocabolario on line

bifluenza biflüènza s. f. [comp. di bi- e tema del lat. fluĕre «scorrere»]. – In geografia fisica, fenomeno per cui una corrente fluviale (o glaciale o lavica) è costretta da un ostacolo (bozza di b.), [...] che si erge nel letto in cui scorre, a dividersi, circondandolo, per poi riunirsi a valle di esso; differisce dalla diffluenza nella quale le due correnti si muovono oltre l’ostacolo, in direzioni diverse e indipendenti. ... Leggi Tutto

torrènte

Vocabolario on line

torrente torrènte s. m. [dal lat. torrens -entis (part. pres. di torrere «disseccare, bruciare»), propriam. «che si secca in certi periodi», ma poi inteso come «divorante, impetuoso»]. – 1. Corso d’acqua [...] , talora incassato o interrotto da salti, e, allo sbocco nella valle, da una zona di accumulo con conoidi di deiezione di dimensioni e spessore anche notevoli. T. glaciale, torrente alimentato dalle acque di fusione del ghiacciaio, dal quale esce ... Leggi Tutto

ghiacciàio

Vocabolario on line

ghiacciaio ghiacciàio s. m. [der. di ghiaccio2]. – Accumulo naturale di ghiaccio a struttura stratificata, dovuto a trasformazione della neve meteorica, soffice e porosa, dapprima in neve granulare (firn), [...] nel quale il ghiaccio scorre per forza di gravità verso valle fino a raggiungere un limite, la fronte, in cui montagna di secondo ordine o gh. di circo), costituito da una massa glaciale più o meno ampia, tutta contenuta in un circo, senza lingua, ... Leggi Tutto

bócca

Vocabolario on line

bocca bócca s. f. [lat. bŭcca «guancia, gota», poi «bocca»]. – 1. Cavità rivestita di mucosa, che nell’uomo e negli animali costituisce la parte iniziale del canale alimentare e, nei vertebrati, anche [...] la fronte del ghiacciaio e da cui esce il torrente glaciale; di un vulcano, l’apertura terminale del cratere; passo . libera, b. rigurgitata, secondo che il livello del liquido a valle della bocca sia più basso di tutto o soltanto di parte del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] le acque di fusione dei ghiacciai; l. glaciali (o di escavazione glaciale), che occupano una cavità modellata da un ghiacciaio o frontale; vulcanici, se dovuti allo sbarramento di una valle da parte di una colata lavica); l. tettonici, formatisi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
Warta
(ted. Warthe) Fiume della Polonia (808 km; bacino di 54.600 km2), il maggiore affluente dell’Oder, unito dal suo tributario principale, il Noteć, alla Vistola attraverso il canale di Bydgoszcz. Nasce nella Piccola Polonia, presso Zawiercie;...
morena
In geomorfologia, accumulo di frammenti rocciosi, sabbia e argilla, avente un certo sviluppo in altezza, in estensione e particolari localizzazioni, che viene trasportato da un ghiacciaio (m. mobile) o deposto dopo il suo scioglimento (m. deposta). Le...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali