• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

plateale

Sinonimi e Contrari (2003)

plateale agg. [der. del lat. platea "piazza"]. - 1. (non com.) [tipico del volgo: ingiurie p.] ≈ plebeo, rozzo, triviale, volgare. 2. (estens.) a. [spinto all'eccesso: modi p.] ≈ eccessivo, ostentato, [...] . [visibile a tutti: fallo p. di un calciatore] ≈ chiaro, evidente, manifesto, marchiano, palese. ↔ latente, nascosto. 3. (finanz.) [prezzo corrente, di un titolo (buono del tesoro, obbligazione, azione, ecc.) in borsa: valore p.] ≈ reale. ↔ nominale ... Leggi Tutto

potere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

potere¹ /po'tere/ (ant. podere) s. m. [uso sost. del verbo potere²]. - 1. a. [proprietà in base alla quale si è in grado di compiere o meno qualcosa, con la prep. di: avere il p. di cambiare una situazione] [...] : ormai siete in mio p.] ≈ in balia di, p. calorifico] ≈ capacità, proprietà, qualità. ● Espressioni: potere di acquisto → □. □ potere di acquisto (econ.) [riferito a una moneta, quantità di merce o altra moneta con cui può essere cambiata] ≈ valore ... Leggi Tutto

presentare

Sinonimi e Contrari (2003)

presentare /prezen'tare/ [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis "presente¹"] (io presènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far vedere ad altri qualcosa perché sia esaminata, giudicata e sim.: p. [...] posizione rispetto all'azione di una corrente, di una forza e sim.: p. la prora al vento] ≈ disporre, esporre, (fam.) mettere, intr. pron. 1. [avere un determinato aspetto, con valore copul., anche fig.: la superficie si presenta levigata; la ... Leggi Tutto

parecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

parecchio /pa'rek:jo/ [lat. ✻paricŭlus, der. del lat. class. par "pari, simile"]. - ■ agg. [in numero o in quantità notevole: ho p. cose da fare; c'era p. gente; ci vuole ancora p. tempo; oggi fa p. caldo] [...] 1. (solo al sing. masch.) [con valore neutro (sottintendendo un sost., per es. denaro, tempo, cammino, ecc.), in quantità considerevole: ho speso p.; è p. (o da p.) che aspetto; c'è ancora p. da qui a casa; ha fatto p. per me] ≈ ↑ molto, tanto. ↓ un ... Leggi Tutto

peso

Sinonimi e Contrari (2003)

peso /'peso/ s. m. [lat. pē(n)sum "penso, quantità di lana che la schiava doveva filare in un giorno"]. - 1. (fis.) [forza che agisce su qualsiasi corpo di massa non nulla posto in un campo gravitazionale]. [...] o per qualcuno) [costare fatiche o noia e sim.: gli sei solo di p.] ≈ dare noia (a), importunare (ø), infastidire (ø), pesare (a). di qualche p.; la sua opinione ha molto p.] ≈ autorità, efficacia, influenza, influsso, importanza, rilievo, valore. ‖ ... Leggi Tutto

pezzo

Sinonimi e Contrari (2003)

pezzo /'pɛts:o/ s. m. [der. di pezza]. - 1. a. [quantità, più o meno piccola, di un determinato materiale, per lo più se originata da rottura] ≈ ⇓ brandello, brano, frammento, frantume, rottame, scheggia. [...] (ant., lett.) pezza, tempo. e. [quantità di spazio: nel primo p. di strada ci sono solo negozi] ≈ tratto. □ andare in pezzi ≈ cavallo di battaglia. □ pezzo raro (o da museo) [cosa di valore, anche fig.] ≈ (fam.) chicca, preziosità, rarità. □ tutto d ... Leggi Tutto

presente¹

Sinonimi e Contrari (2003)

presente¹ /pre'zɛnte/ [dal lat. praesens -entis, der. di ens entis, part. pres. di esse "essere", col pref. prae- "pre-" e inserzione di -s- sul modello di absens "assente"]. - ■ agg. 1. a. [che è nello [...] ci si riferisce, con la prep. a o assol.: nessuno di loro era p. quando si verificò l'incidente; gli alunni p. alla lezione] ↔ assente. b. (lett.) [con valore di dimostrativo: nel caso p. si può fare un'eccezione] ≈ attuale, corrente, questo. 2. (fig ... Leggi Tutto

prima¹

Sinonimi e Contrari (2003)

prima¹ [lat. tardo prima, dall'agg. (lat. class.) primus "primo"]. - ■ avv. 1. a. [per indicare anteriorità, con riferimento a un momento indeterminato nel tempo: dovevamo pensarci p.] ≈ anteriormente, [...] termine di paragone, come sostituto, per ellissi, di una prop. comparativa o relativa: non è più quello di p.] ≈ di ieri, di una volta, di un tempo. 3. [con valore generico di anteriorità nel tempo, in correlazione con un avv. indicante posteriorità ... Leggi Tutto

privato

Sinonimi e Contrari (2003)

privato [dal lat. privatus, propr. part. pass. di privare "privare"]. - ■ agg. 1. (soc.) [che appartiene al singolo cittadino: proprietà p.] ≈ individuale, particolare, personale. ↔ collettivo, comune, [...] sua attività al di fuori di organizzazioni dello stato: un insegnante p.] ↔ pubblico, statale. ● Espressioni: poliziotto privato → □. b , comunità. 2. (solo al sing.) a. [con valore neutro, àmbito personale, intimo e riservato di una persona: un ... Leggi Tutto

proposito

Sinonimi e Contrari (2003)

proposito /pro'pɔzito/ s. m. [dal lat. proposĭtum, part. pass. neutro di proponĕre "proporre"; propr. "ciò ch'è posto innanzi"]. - 1. [volontà deliberata di fare una cosa, di comportarsi in un determinato [...] a p.] ≈ (fam.) a fagiolo, a pennello. 3. [con valore agg., che fa al caso giusto: ci vorrebbe un esempio a p.] ≈ cosa su cui s'intende fermare il discorso durante una conversazione: a p. di tuo padre, come sta ora?] ≈ circa, quanto a, relativamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali