• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
104 risultati
Tutti i risultati [104]
Filosofia [1]
Medicina [1]
Religioni [1]

professare

Sinonimi e Contrari (2003)

professare [der. del lat. professus, part. pass. di profitēri "dichiarare apertamente"] (io profèsso, ecc.). - ■ v. tr. 1. [parlare apertamente e con una certa solennità di qualcosa: gli professò tutta [...] professione, anche assol.: è laureato in medicina ma non professa] ≈ esercitare, praticare. ■ professarsi v. rifl. [con valore predicativo, dire di essere: insiste a p. innocente] ≈ dichiararsi, proclamarsi, sostenersi. ↑ protestarsi. ‖ confessarsi. ... Leggi Tutto

profitto

Sinonimi e Contrari (2003)

profitto s. m. [dal fr. profit, lat. profectus -us "progresso, profitto"]. - 1. [ciò che si rivela benefico a un fine morale, intellettuale o fisico: ha lavorato con molto p.] ≈ beneficio, giovamento, [...] peggioramento, regressione. 3. a. (econ.) [differenza tra il valore di un prodotto e i costi sostenuti per produrlo] ≈ ciò che si guadagna, anche in modo illecito: occultare i propri p.] ≈ attivo, entrata, frutto, guadagno, introito, lucro, provento ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] generico, e non compromesso con riferimenti a origini o a valori comuni ma soltanto al dimorare nel medesimo luogo, è della strage degli innocenti ho dovuto pensare alla teppaglia fascista (P. P. Pasolini). Com. in senso spreg. sono anche plebe, ... Leggi Tutto

putacaso

Sinonimi e Contrari (2003)

putacaso /puta'kaso/ (o puta caso) [comp. del lat. putare "supporre" e dell'ital. caso], non com. - ■ avv. [espressione indicante supposizione, usata come inciso con valore avverbiale: se, p., lo incontrassi, [...] , eventualmente, (fam.) metti caso, per caso (o ipotesi). ■ putacaso che locuz. cong. [per formulare una ipotesi, col verbo al cong.: p. che lui non arrivi, che cosa dobbiamo fare?] ≈ (lett.) ove mai, [con il verbo all'indicativo] se per caso (o ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] generico, e non compromesso con riferimenti a origini o a valori comuni ma soltanto al dimorare nel medesimo luogo, è della strage degli innocenti ho dovuto pensare alla teppaglia fascista (P. P. Pasolini). Com. in senso spreg. sono anche plebe, ... Leggi Tutto

paradigma

Sinonimi e Contrari (2003)

paradigma s. m. [dal lat. tardo paradigma, gr. parádeigma, der. di paradéiknymi "mostrare, presentare, confrontare", comp. di para- "para-²" e déiknymi "mostrare"] (pl. -i). - 1. [ciò che costituisce un [...] termine generale di riferimento, che ha valore esemplare: p. di virtù; p. morale] ≈ esempio, esemplare, exemplum, modello, pattern. 2. (filos.) a. [in Platone, le realtà ideali concepite come eterni modelli delle transeunti realtà sensibili] ≈ ... Leggi Tutto

pareggiare

Sinonimi e Contrari (2003)

pareggiare [der. di pari¹] (io paréggio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [rendere pari, portare allo stesso livello: p. i capelli, una frangia] ≈ livellare, (non com.) pianeggiare, rifilare, uguagliare. b. (amministr.) [...] [arrivare al livello di qualcuno o qualcosa in valore, grandezza, importanza, ecc.: nessuno è ancora riuscito una partita di gioco, in una competizione sportiva e sim., anche assol.: p. una partita; le squadre hanno pareggiato] ≈ fare pari (e patta ... Leggi Tutto

pensierino

Sinonimi e Contrari (2003)

pensierino s. m. [dim. di pensiero]. - 1. [piccolo pensiero] ● Espressioni: fig., fam., fare (o farci) un pensierino [vagliare come possibilità, con le prep. a, su: fare un p. a (o su) una vacanza all'estero] [...] in considerazione (ø). ↑ desiderare (ø), volere (ø). ↔ rinunciare (a). ↑ disdegnare (ø), snobbare (ø). 2. (fam.) [oggetto di modesto valore che si regala come prova di affetto] ≈ [→ PENSIERO (6. b)]. 3. (educ.) [primo esercizio di composizione che si ... Leggi Tutto

peraltro

Sinonimi e Contrari (2003)

peraltro avv. [grafia unita di per altro]. - [con valore avversativo-limitativo rispetto a quanto detto in precedenza: queste sono le mie previsioni, non vorrei p. sbagliare] ≈ d'altra parte, d'altro canto [...] (o lato), d'altronde, del resto, però, tuttavia ... Leggi Tutto

perfino

Sinonimi e Contrari (2003)

perfino avv. [der. di fino², col pref. per-¹, con valore rafforzativo]. - [indica che ciò di cui si parla è considerato quasi al limite del possibile: lo ha dovuto ammettere p. lui] ≈ addirittura, anche, [...] (non com.) finanche, (lett.) financo, (lett.) fino, persino, pure ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
valore p
valore p valore p → p-value.
p-value
p-value p-value o valore p, in statistica, valore sotto il quale i dati ricavati da un test statistico conducono al rifiuto dell’→ ipotesi nulla. Nella pratica, anziché fissare in anticipo il livello di significatività α, che corrisponde alla...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali