quantico
quàntico agg. [der. di quanto2] (pl. m. -ci). – In fisica, detto di proprietà di un sistema, o di un fenomeno, descritti in base alla teoria dei quanti (sinon., in alcuni usi, di quantistico); [...] che caratterizzano il sistema che lo effettua; numeri q., i numeri, interi o frazionarî o reali, che compaiono nelle espressioni dei valori quantizzati assunti dalle grandezze fisiche che caratterizzano un sistema quantistico, noti i quali risulta ...
Leggi Tutto
ségno s. m. [lat. sĭgnum «segno visibile o sensibile di qualche cosa; insegna militare; immagine scolpita o dipinta; astro», forse affine a secare «tagliare, incidere»]. – 1. a. Qualsiasi fatto, manifestazione, [...] . di una funzione, il fatto di assumere, in un punto o in un intervallo, valori positivi o negativi; regola dei s. di Cartesio, metodo per determinare il segno delle radici reali di un’equazione di secondo grado senza risolvere l’equazione stessa. In ...
Leggi Tutto
scala
1. MAPPA La parola SCALA è un termine generico per indicare vari tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o a pioli, che consentono alle persone di superare un dislivello, salendo o scendendo [...] di complessità, di difficoltà (s. di colori; s. di valori); particolarmente diffuso è il significato 3. nei giochi di carte, il rapporto numerico fra le distanze misurate sulla carta e quelle reali (s. 1/100.000).
Parole, espressioni e modi di dire ...
Leggi Tutto
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. [...] calcolo l., calcolo che opera su quantità (per es., numeri razionali, o reali, o complessi) indicate mediante lettere, indipendentemente dai particolari valori che, caso per caso, possono loro attribuirsi; espressione l., ogni scrittura che indichi ...
Leggi Tutto
strumento
struménto (letter. istruménto; ant. instruménto, stroménto, storménto) s. m. [lat. instrumĕntum, der. di instruĕre «costruire, apprestare»]. – 1. Genericam., arnese, congegno, dispositivo e [...] dell’unità di misura, ovvero a lettura indiretta, se i valori riportati sulla scala debbono essere valutati facendo uso di una opportuna visione diretta; s. per la formazione di immagini reali, sia per la successiva osservazione oculare, sia a ...
Leggi Tutto
politico1
polìtico1 agg. [dal lat. politĭcus, gr. πολιτικός, der. di πολίτης «cittadino»] (pl. m. -ci). – 1. a. Che riguarda la politica, cioè l’arte del governo, l’esercizio dei pubblici poteri, l’amministrazione [...] , ma senza connotazione polemica, prezzo, affitto p., la cui entità è fissata non sulla base dei valori di mercato, ma tenendo conto delle reali possibilità economiche delle persone che ne devono sostenere l’esborso. ◆ Spreg. politicùccio, come sost ...
Leggi Tutto
contiguo
contìguo agg. [dal lat. contiguus, dal tema di contingĕre «toccare», comp. di con- e tangĕre «toccare»]. – 1. Che è posto vicino ad altra cosa, in modo da avere con essa un termine (lato, ecc.) [...] stanza contigua. 2. In matematica, classi c., due classi di numeri reali tali che ogni numero della prima è minore, o uguale, di ogni seconda classe e numeri della prima possano assumere valori arbitrariamente piccoli. ◆ Avv. contiguaménte, non com ...
Leggi Tutto
cornice2
cornice2 s. f. [dal gr. κορωνίς -ίδος «linea curva, compimento» (der. di κορωνός «curvo»), prob. incrociato con cornix -icis «cornacchia», esistendo in greco (dalla stessa radice di κορωνός) [...] sim.) per isolarlo dall’ambiente circostante e metterne in risalto i valori: una c. dorata, argentata; specchio con c. veneziana originale organismo strutturale secondo andamenti che corrispondono a reali funzioni costruttive (come le cornici di ...
Leggi Tutto
investimento
investiménto s. m. [der. di investire]. – 1. Impiego di una somma di denaro in un’impresa o nell’acquisto di valori o anche di oggetti: fare un buon, un cattivo i., un i. sbagliato. In senso [...] in un altro paese; i. produttivi, i. improduttivi, a seconda che provochino o no un duraturo aumento del reddito reale complessivo; fondi di investimento, i mezzi finanziarî che apposite società (dette anch’esse Fondi di investimento, e più spesso ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] , si dice che una sequenza si svolge in t. reale se l’azione ha la stessa durata che avrebbe nella impararli); lo stampato lo sapeva leggere, mettendoci il suo t. (Manzoni). Con valore pleonastico: partì subito, e nel t. di una settimana era già di ...
Leggi Tutto
funzione reale
funzione reale funzione che assume valori reali. Non è detto che il suo argomento debba essere reale: per esempio la funzione |z| è una funzione reale di variabile complessa. Per specificare che anche la variabile indipendente...
Biologia
In ematologia, parte liquida del sangue (circa il 55% della massa totale, nella quale è compresa anche la parte corpuscolata: globuli rossi, globuli bianchi e piastrine), di color giallo chiaro, costituita da una soluzione acquosa di...