• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [96]
Industria [18]
Botanica [18]
Alimentazione [14]
Zoologia [6]
Medicina [6]
Chimica [4]
Arti visive [4]
Farmacologia e terapia [3]
Industria cosmetica e farmaceutica [3]
Architettura e urbanistica [3]

var

Vocabolario on line

var s. m. – In elettrotecnica, unità di misura della potenza reattiva; la parola riproduce propriam. il simbolo del voltampere reattivo (v. voltampere), scritto anche, più correttamente ma oggi più raramente, [...] VAr o VAR. ... Leggi Tutto

var

Vocabolario on line

var. – Abbreviazione di variante1 (in testi filologici, opere lessicografiche e sim.) e, nella nomenclatura delle scienze naturali, di varietà1 (o del lat. varietas). ... Leggi Tutto

VAR

Neologismi (2017)

VAR (o Var) Sigla dell’ingl. Video Assistant Referee (‘assistente del collegio arbitrale tramite l’ausilio di filmati’), che designa l’organismo di assistenza arbitrale (costituito da più osservatori) [...] in campo, al fine di prendere la giusta decisione o rivedere quella precedentemente presa. ◆ Francia-Spagna 0-2, decide la Var. Già, perché la Video Assistant Referee ci mette lo zampino per ben due volte, permettendo all'arbitro tedesco Felix Swayer ... Leggi Tutto

var-óra

Vocabolario on line

var-ora var-óra (o varóra; anche VAr-óra o VAR-óra) s. m. [comp. di var (o VAr o VAR) e ora2], invar. – In elettrotecnica, unità di misura dell’energia reattiva, ovvero dell’integrale nel tempo della [...] potenza reattiva; è definita come la quantità corrispondente alla potenza reattiva di 1 var per un periodo di un’ora. ... Leggi Tutto

On field review

Neologismi (2022)

on field review (sigla: OFR) loc. s.le f. Nel gioco del calcio, verifica fatta dall’arbitro a bordo campo con l’ausilio del VAR in merito a una situazione critica, come la possibile assegnazione o revoca [...] appena dentro l’area fra Fazio e Calabria, per Guida tutto regolare, questa la percezione che ha avuto dal campo. Irrati al VAR lo richiama all’OFR e al monitor si vede un pestone («step on foot» lo chiamano quelli bravi), impossibile a quel punto ... Leggi Tutto

step on foot

Neologismi (2022)

step on foot loc. s.le m. inv. Nel calcio, fallo commesso schiacciando col piede un piede dell’avversario. ♦ Le spiegazioni tecniche sulla differenza di dinamica, negli episodi si sabato - quello di Abraham [...] punto non dare rigore. (Edmondo Pinna, Corriere dello sport.it, 1° marzo 2021, Calcio Moviola) • [L'arbitro] Ha ancora avuto bisogno del VAR per vedere un rigore solare di Ibañez su Lozano: la spinta è dietro la schiena (non spalla a spalla), c’è un ... Leggi Tutto

voltampere

Vocabolario on line

voltampere ‹-pèr› s. m. [comp. di volt e ampere], invar. – 1. In elettrotecnica, unità di misura (simbolo VA) della potenza apparente di una corrente elettrica alternata: è definito come la potenza di [...] un circuito sotto la tensione efficace di 1 volt. 2. Voltampere reattivo, unità di misura (simbolo: VAr o VAR e oggi più comunem. var, usato anche come s. m.) della potenza reattiva di una corrente elettrica alternata: è omogeneo col voltampere ... Leggi Tutto

olivo

Vocabolario on line

olivo (o ulivo) s. m. [der. di oliva]. – 1. Pianta della famiglia oleacee, diffusa in tutta la regione mediterranea in due varietà: l’o. selvatico o oleastro (lat. scient. Olea europaea var. sylvestris), [...] che cresce nei luoghi rupestri, isolato o in forma boschiva, e l’o. coltivato o domestico (lat. scient. Olea europaea var. europaea), alto di solito da 4 a 10 m, con rami lisci, foglie sempreverdi lanceolate, verdi di sopra, biancastre di sotto, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

sèdano

Vocabolario on line

sedano sèdano (region. sèllero) s. m. [dal gr. σέλινον (lat. selīnum)]. – 1. Ombrellifera erbacea del genere apio (lat. scient. Apium graveolens), spontanea nei luoghi umidi litoranei e preferibilmente [...] tenere e aromatiche. Olio essenziale di s., liquido mobile, limpido, incolore, di sapore e odore di sedano, che si ottiene da varie parti della pianta per distillazione in corrente di vapore, ed è usato come aromatizzante per prodotti alimentari e in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

finòcchio

Vocabolario on line

finocchio finòcchio s. m. [lat. fenŭcŭlum, variante di fenicŭlum o foenicŭlum]. – 1. a. Erba delle ombrellifere (lat. scient. Foeniculum vulgare), bienne o perenne se spontanea, annua se coltivata, alta [...] spontaneo nel Mediterraneo e comune in tutta Italia, con frutti piuttosto piccoli di sapore sgradevole; f. dolce o di Roma (var. dulce), annuo o bienne, con frutti (semi di finocchio) lunghi fino a 10 mm, chiari, di sapore dolciastro, adoperati come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Enciclopedia
Var
Var Fiume della Francia sud-orientale (110 km; bacino di 2900 km2). Scende dal versante meridionale delle Alpi Marittime e sbocca nel bacino di Entrevaux, a 450 m s.l.m.; da sinistra riceve quindi le acque dei suoi maggiori affluenti, il Tinée...
VAR
VAR Modello autoregressivo vettoriale che estende l’autoregressione univariata (➔ autoregressivo, modello) a serie storiche multiple, cioè a un vettore (➔) di serie storiche (➔). Un VAR con due variabili, Xt e Yt, consiste di due equazioni....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali