• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [8]
Storia [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

ventrièra

Vocabolario on line

ventriera ventrièra s. f. [der. di ventre]. – 1. Lo stesso che panciera. In partic., nell’abbigliamento femminile, fascia per lo più di tessuto elastico, con sottili stecche flessibili, usata soprattutto [...] , la parte superiore dell’invasatura (detta anche soffitta) di legno o di acciaio foderato di legno, posta a diretto contatto con la carena della nave pronta al varo, per assicurare un valido sostegno a tutto lo scafo durante la discesa in mare. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

accènto

Vocabolario on line

accento accènto s. m. [dal lat. accentus -us, comp. di ad- e cantus «canto1», per calco del gr. προσῳδία]. – 1. a. Rafforzamento o elevazione del tono di voce (a. tonico in senso largo) con cui si dà [...] soltanto sulle vocali toniche a, i, u, che siano le penultime di parole terminanti in vocale semplice, per es. abate ma abéte, varo ma vàrio, paura ma càuto, lupo ma làpis), sia sul timbro delle vocali e e o toniche (indicato sempre, in mèta come in ... Leggi Tutto

mustàcchio

Vocabolario on line

mustacchio mustàcchio (o mustàccio) s. m. [dal gr. mediev. μουστάκι, gr. class. μύσταξ «labbro superiore»; v. mostaccio]. – 1. Quasi sempre al plur., baffi folti e molto lunghi; per lo più in tono scherz.: [...] del picco della randa e degli amantigli del pennone, senza vela, di mezzana. 3. Nella costruzione navale, ogni cavo che durante le operazioni del varo collega l’invasatura della nave al suo scafo (anche mostacchio o mostaccio). ◆ Accr. mustacchióne. ... Leggi Tutto

strapiómbo

Vocabolario on line

strapiombo strapiómbo s. m. [deverbale di strapiombare]. – 1. Lo strapiombare; conformazione di una qualsiasi struttura o superficie le cui parti superiori sporgono verso l’esterno rispetto a quelle [...] descritte alla voce tetto (n. 2 c). 2. Nella costruzione navale, movimento irregolare e pericoloso di una nave durante il varo, allorché, essendo l’antiscalo troppo corto mentre la nave si trova a sbalzo verso il mare, non può essere ancora sostenuta ... Leggi Tutto

diccì

Neologismi (2008)

dicci diccì s. m. e f. e agg. inv. Trascrizione della realizzazione fonetica della sigla Dc (Democrazia cristiana); chi o che fa parte della Democrazia cristiana. ◆ Rilancia [Marco] Verzaschi: «[Luca] [...] Pomicino - ministro diccì del bilancio dal 1989 al 1992 - punta il dito contro il metodo seguito dal governo per il varo della manovra: (Resto del Carlino, 30 settembre 2002, p. 2, Primo piano) • Durante la campagna elettorale del 18 aprile 1948 ... Leggi Tutto

rèndere

Vocabolario on line

rendere rèndere v. tr. [lat. rĕddĕre, comp. di red- e dare, con influsso di prendere] (pass. rem. io rési [letter. rendéi, rendètti], tu rendésti, ecc.; part. pass. réso [ant. renduto]). – 1. Dare ad [...] potrebbe essere sostituito da restituire (ma l’uso tosc. preferisce rendere); non così in alcune frasi consacrate dall’uso: Varo, rendimi le mie legioni, parole che Augusto avrebbe pronunciato dopo la sconfitta di Teutoburgo; il buon rendere fa il ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] quale, generalmente per esaurimento del materiale utile, viene interrotta l’estrazione del materiale stesso. f. L. della nave o del varo, l’invasatura, specie di slitta con la quale la nave è varata. g. In artiglieria, termine già usato per indicare ... Leggi Tutto

insegare

Vocabolario on line

insegare (o insevare) v. tr. [der. di sego, sevo2] (io inségo, tu inséghi, ecc.), non com. – Ungere di sego o sevo. Nel linguaggio marin. (più spesso nella forma insevare), spalmare di sego una superficie [...] per diminuire l’attrito di un corpo che vi scorre sopra: i. l’invasatura dello scalo per il varo di una nave. ... Leggi Tutto

allestiménto

Vocabolario on line

allestimento allestiménto s. m. [der. di allestire]. – 1. L’operazione, il fatto di allestire: l’a. di una spedizione, di una flotta; a. di una cena, di una mostra. Come locuz. avv., in a., in preparazione, [...] o speciali, ecc.), e, se militare, di sviluppare i suoi compiti difensivi e offensivi; viene per gran parte effettuato dopo il varo. Cantieri (e officine) di a., che provvedono spec. all’allestimento di navi. Con sign. pressoché analogo, la parola si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

tòrto¹

Vocabolario on line

torto1 tòrto1 agg. e s. m. [der. (propr. part. pass.) di torcere, dal lat. tortus, part. pass. di torquēre «torcere»]. – 1. agg. a. Che ha subìto un movimento di torsione (cfr. ritorto): filo t.; seta [...] per la via t.; riferito a parti del corpo, talvolta con sign. particolari: piede t., in patologia, varietà acquisita del piede varo; gambe t., nell’uso com., gambe storte; fare la bocca t., in segno di disgusto; fare il viso t., mostrarsi corrucciato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
varo
varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva. Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso o in acciaio si rende necessario...
VARO
VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, delle Basse Alpi e delle Bocche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali