• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [8]
Storia [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

balèstra

Vocabolario on line

balestra balèstra s. f. [lat. tardo bal(l)ĭstra, dal lat. class. bal(l)ĭsta, der. del gr. βάλλω «scagliare»; v. balista]. – 1. Arma nota da tempi assai antichi, rimasta in uso fino all’adozione delle [...] 3. Sistema di leve e paranchi, impiegato negli scali di costruzione delle navi, per aiutarne l’avviamento al principio del varo. 4. In tipografia, «vantaggio» per lavori di grandi dimensioni in cui la tavola è scorrevole tra i listelli; è utilizzato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

cùbito

Vocabolario on line

cubito cùbito s. m. [dal lat. cubĭtus o cubĭtum «gomito» e misura di lunghezza]. – 1. a. letter. Gomito: a forza di cubiti si fanno far strada a tutti (B. Castiglione); il tuo licor gli cade, Nell’ondeggiar [...] lunghe dell’avambraccio, detta anche ulna; per estens., il gomito nel suo complesso come nelle locuz. c. valgo e c. varo, indicanti due anomali atteggiamenti del gomito. 2. a. Unità di misura di lunghezza in uso anticamente presso varî popoli del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

émbrice

Vocabolario on line

embrice émbrice s. m. [lat. ĭmbrex -brĭcis, der. di imber -bris «pioggia»]. – 1. Tipo di tegola di forma rettangolare senza risalti, ovvero di forma trapezoidale con bordi rialzati sui due lati obliqui, [...] usata, quest’ultima, nelle coperture a tetto dette «alla romana». 2. Nel linguaggio marin., ciascuno dei grossi cavi che stringono contro lo scafo l’invasatura di una nave, approntata al varo, in modo da sostenerla efficacemente; sinon. di trinca. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

solétta

Vocabolario on line

soletta solétta (nelle accezioni del n. 1 anche suolétta) s. f. [dim. di suola]. – 1. a. La parte inferiore della calza che riveste il piede, lavorata a volte, per il maggior logorio cui è sottoposta, [...] la neve. 4. a. Nella costruzione navale in legno, lo stesso che sottochiglia, o falsa chiglia (v. chiglia). b. Nel varo delle navi, ognuno degli elementi, in genere di legno duro, interposti temporaneamente tra i vasi e il piano di scorrimento dello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALTA MODA – MODA

piano occupazione

Neologismi (2008)

piano occupazione loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione. ◆ [tit.] Raffica di critiche al Piano occupazione / A fine settimana il varo del testo ma anche [...] la seconda stesura non convince le parti sociali (Sole 24 Ore, 30 maggio 2000, p. 18, Italia-Economia) • [tit.] Parte il piano occupazione mentre il tasso sale al 57,5% [testo] Via libera al piano nazionale ... Leggi Tutto

piède

Vocabolario on line

piede piède s. m. [lat. pes pĕdis, voce di origine indoeuropea]. – 1. a. Nell’anatomia dei vertebrati, l’ultimo segmento dell’arto posteriore dei tetrapodi (detto più propriam., in anatomia comparata, [...] pronazione, per cui il piede poggia al suolo solo col suo bordo interno, mentre l’esterno rimane sollevato; p. varo, deformità congenita o acquisita, spesso associata al piede equino e al piede cavo, caratterizzata da una forzata supinazione, per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

poison pill

Neologismi (2008)

poison pill loc. s.le f. inv. In economia, pillola avvelenata, tattica difensiva attuata da una società minacciata di incorporazione: il metodo più in uso consiste nel lanciare un aumento di capitale [...] al vaglio dell’assemblea. (Stampa, 14 ottobre 2001, p. 23, Economia) • Eppoi, che cosa dire di altre iniziative? Il varo di una legge sulle Opa fortemente restrittiva rispetto a quella adottata in sede europea che offre alle imprese francesi un ampio ... Leggi Tutto

castagna

Vocabolario on line

castagna s. f. [lat. castanea, der. del gr. κάστανον «castagna, castagno»]. – 1. Il frutto mangereccio del castagno: è un achenio, globoso-schiacciato, a pericarpo (buccia o scorza) coriaceo, di color [...] ciascuno dei robusti scontri, disposti lungo gli scali di costruzione per trattenere l’invasatura, e quindi la nave, fino al momento del varo. 6. Termine di uso pop. con cui nel gioco del calcio viene indicato un tiro di grande potenza e nel pugilato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

maxisanatoria

Neologismi (2008)

maxisanatoria (maxi-sanatoria), s. f. Sanatoria generalizzata, che riguarda un numero molto ampio di casi. ◆ Immigrati: il governo decide una maxi-sanatoria per gli stranieri che lavorino e dimostrino [...] principio ci fu il permissivismo. Nel 2005, di fronte alla valanga di sin papeles, [José Luis Rodríguez] Zapatero varò una maxi-sanatoria di cui usufruirono 700mila stranieri. L’economia ne risentì favorevolmente: si calcola che gli immigrati abbiano ... Leggi Tutto

portavaṡi

Vocabolario on line

portavasi portavaṡi (o portavaṡo) s. m. [comp. di portare e vaso]. – 1. Sostegno o contenitore di forma varia (cassetta, trespolo, ecc.) e di materiale diverso (ceramica, metallo, legno, ecc.), atto [...] -pot). 2. Nella costruzione navale, termine con cui in passato s’indicava la suola dei vasi, cioè il piano fisso di tavole di legno, disposte longitudinalmente sui parati, sul quale la nave stessa doveva scivolare con i suoi vasi all’atto del varo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN
1 2 3 4 5
Enciclopedia
varo
varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva. Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso o in acciaio si rende necessario...
VARO
VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, delle Basse Alpi e delle Bocche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali