• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
50 risultati
Tutti i risultati [50]
Arti visive [8]
Storia [6]
Industria [6]
Architettura e urbanistica [5]
Militaria [4]
Trasporti [4]
Trasporti terrestri [4]
Religioni [3]
Alta moda [3]
Vita quotidiana [3]

vaṡo

Vocabolario on line

vaso vaṡo s. m. [lat. pop. vasum (e vasus), per il lat. class. vas vasis (ma già nel lat. class. il plur. era della 2a decl., vasa -orum)] (pl. -i, ant. le vasa). – 1. a. Nome generico dato a recipienti [...] travi longitudinali di legno o di acciaio, elementi fondamentali della invasatura, cioè della culla di sostegno di una nave, durante il varo. 4. letter. La parte interna di una sala, di un teatro, di una chiesa, o di un altro ambiente, considerata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA

j, J

Vocabolario on line

j, J (i lungo, raro iòd, ant. iòta) s. f. o m. – Segno alfabetico, che non costituisce una lettera a sé dell’alfabeto latino o italiano, ma è una variante grafica della i, introdotta nella scrittura [...] i vocale, ma solo per evitare ipotetiche confusioni con altre parole (per es. beccai pass. rem. di beccare, vari plur. di varo). Tanto nella prima quanto nella seconda funzione, l’uso dello j in parole italiane è quasi interamente scomparso tra la ... Leggi Tutto

ercolino

Vocabolario on line

ercolino agg. – Di Ercole, al modo di Ercole, detto in partic. delle gambe leggermente arcuate dal ginocchio in giù (ginocchio varo), perché ritenute comunem. segno di robustezza (ma sul sign. del termine [...] ha influito anche un raccostamento ad arco): avere le gambe e. (o a Ercole) ... Leggi Tutto

trapiantologico

Neologismi (2008)

trapiantologico agg. Relativo a trapianti di organi, alle metodiche e alle tecniche che li regolano. ◆ Si è conclusa nel primo pomeriggio di ieri la lunga maratona trapiantologica iniziata giovedì sera [...] , un fegato e un rene, in tre sale operatorie contigue nel padiglione cardiologico del San Camillo. «Un varo davvero speciale per il polo trapiantologico di Monteverde», commenta il cardiochirurgo Francesco Musumeci (Carlo Picozza, Repubblica, 17 ... Leggi Tutto

trincatura

Vocabolario on line

trincatura s. f. [der. di trincare2]. – Nel linguaggio marin., legatura molto solida fatta con più passate di cavo o di catena per assicurare un oggetto a un altro o per rinforzarlo o fissarlo stabilmente [...] al suo posto. In partic., l’insieme delle trinche dell’invasatura di una nave quando questa giace sullo scalo pronta al varo. ... Leggi Tutto

brïóne¹

Vocabolario on line

brione1 brïóne1 s. m. [dal fr. brion, di etimo incerto]. – Estremità, verso terra, dell’invasatura che sostiene la nave durante il varo. ... Leggi Tutto

saluto

Vocabolario on line

saluto s. m. [der. di salutare2]. – 1. a. Atto, costituito da un cenno, da un gesto, accompagnato per lo più da parole, e talora consistente anche di sole parole, che si scambia con una persona nel momento [...] l’inclinazione o il movimento verticale, a tuffo, specie di brusco beccheggio che la nave compie talvolta alla fine del varo, quando lo scalo è relativamente corto, nel momento in cui abbandona lo scalo stesso e prende a galleggiare liberamente (cfr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

legge-obiettivo

Neologismi (2008)

legge-obiettivo (legge obiettivo), loc. s.le f. Provvedimento legislativo finalizzato a facilitare il perseguimento di obiettivi strategici superando le difficoltà burocratiche, anche a livello locale, [...] il momento più qualificante del rilancio competitivo del sistema Italia, potrebbe passare – nelle intenzioni di An – attraverso il varo di una legge-obiettivo per favorire la nascita di grandi insediamenti industriali, una sorta di maxi-distretti di ... Leggi Tutto

Italexit

Neologismi (2016)

Italexit s. m. o f. L'uscita dell'Italia dall'Unione europea. ◆  [tit.] "Italexit? Si può già fare C'è il / precedente del 1989" [sommario] Il giurista: "Nel 1989 si varò una legge costituzionale per [...] rafforzare l'Ue. Con lo / stesso mezzo possiamo uscirne". (Giornale.it, 25 giugno 2016, News) • [tit.] Italiani pessimisti sulla ripresa / Ma l’«Italexit» non piace [sommario] Circa due elettori su tre ... Leggi Tutto

rete d'impresa

Neologismi (2016)

rete d'impresa (Rete d'impresa) loc. s.le f. Forma di associazione tra due o più imprenditori attorno ad un progetto condiviso, regolabile attraverso l'istituto giuridico del contratto di rete. ◆ Non [...] ) • E le aziende lo hanno capito come dimostra la progressione numerica del fenomeno: nel settembre 2011, ad un anno dal varo del provvedimento legislativo, le reti registrate erano 135; diventavano 394 nel 2012 per poi raddoppiare fra il 2013 (1.134 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
varo
varo tecnica Nella tecnica delle costruzioni in acciaio e in cemento armato, manovra di scorrimento di una struttura da sistemare nella sua sede definitiva. Il v. di grosse travi in cemento armato precompresso o in acciaio si rende necessario...
VARO
VARO (A. T., 35-36) Luchino FRANCIOSA Dipartimento della Francia meridionale mediterranea, costituito nel 1790 con una parte della Bassa Provenza; è compreso tra il mare e i dipartimenti delle Alpi Marittime, delle Basse Alpi e delle Bocche...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali