• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Storia [3]
Religioni [3]
Militaria [2]
Arti visive [1]
Architettura e urbanistica [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Diritto [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]
Zoologia [1]

dissenting opinion

Neologismi (2008)

dissenting opinion loc. s.le f. inv. Nel linguaggio giuridico, opinione dissenziente di uno o più giudici della Corte Costituzionale nei confronti della deliberazione formulata dalla maggioranza dei [...] suoi membri. ◆ Giuliano Vassalli lascia oggi la Consulta dopo nove anni da giudice costituzionale e tre mesi da presidente. Sono stati anni «faticosi», non privi di un «certo impatto emotivo», ha detto. Ed è tornato a proporre la dissenting opinion, ... Leggi Tutto

insabbiare

Vocabolario on line

insabbiare v. tr. e intr. pron. [der. di sabbia] (io insàbbio, ecc.). – 1. tr. a. Coprire di sabbia, per es., in agraria, gli innesti per provocarne un più rapido attecchimento mediante il calore solare. [...] , finire nella sabbia: due o tre rigagnoli d’acqua viva che stentavano a non insabbiarsi da una pozza all’altra (Sebastiano Vassalli). b. fig., non com. Di persona, ritirarsi a far vita appartata in qualche luogo, dedicarsi a un lavoro che assorbe e ... Leggi Tutto

pretenziosità

Vocabolario on line

pretenziosita pretenziosità (meno com. pretensiosità) s. f. [der. di pretenzioso, pretensioso]. – L’essere pretenzioso, qualità di ciò che è pretenzioso; soprattutto riferito a cosa: la p. di un appellativo; [...] nel vestire faceva sfoggio di una p. volgare; parlava arrotando le erre e vestiva con una certa p. (Sebastiano Vassalli). ... Leggi Tutto

dèspota

Vocabolario on line

despota dèspota (ant. dèspoto e despòto) s. m. [dal gr. δεσπότης «padrone, signore, sovrano»] (pl. -i). – 1. a. Nell’antica Grecia, il padrone di casa, spec. nei rapporti con i servi. b. Titolo dato [...] fratelli e generi del sovrano (indicava quindi il grado più alto della gerarchia bizantina), e inoltre di alcuni principi vassalli, che lo conservarono quando si resero indipendenti. Fu anche uno dei titoli ufficiali dei dogi veneziani. 2. Per estens ... Leggi Tutto

melodrammàtico

Vocabolario on line

melodrammatico melodrammàtico agg. [der. di melodramma] (pl. m. -ci). – 1. Del melodramma: spettacolo m.; costituito da melodrammi: la produzione m. del Metastasio. 2. Più spesso (con riferimento al [...] tono m.; un tramonto m. e teatrale come solo in Italia sono i tramonti di settembre (Sebastiano Vassalli). ◆ Avv. melodrammaticaménte, in modo melodrammatico, con enfasi esagerata: comportarsi, gesticolare melodrammaticamente; è un tipo che reagisce ... Leggi Tutto

vìvido

Vocabolario on line

vivido vìvido agg. [dal lat. vivĭdus, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Pieno di vita, vivace, rigoglioso: v. pianta; v. fiori. b. Che ha una luminosità molto intensa: una luce v., una v. fiamma; [...] le vivide Aure del Franco lido (Manzoni); su un orizzonte indistinto, nebuloso, affiorò il sole: un disco rosso, un po’ velato, che alzandosi s’accendeva d’una luce sempre più vivida (Sebastiano Vassalli). ◆ Avv. vividaménte, in modo vivido, vivace. ... Leggi Tutto

prefigurare

Vocabolario on line

prefigurare v. tr. [dal lat. tardo praefigurare, comp. di prae- «pre-» e figurare «immaginare, foggiare»], letter. – 1. Anticipare o preannunciare, per lo più attraverso allusioni, simboli, allegorie, [...] anticipatamente: mi prefiguro fin d’ora quello che succederà; cercava di prefigurarsi ciò che l’attendeva (Sebastiano Vassalli). 4. intr. pron. Presentarsi, delinearsi: la situazione si prefigurava difficile; anche avere una determinata immagine di ... Leggi Tutto

subinfeudare

Vocabolario on line

subinfeudare v. tr. [comp. di sub- e infeudare] (io subinfèudo, ecc.). – Concedere come feudo a un vassallo inferiore un determinato territorio avuto in feudo da un signore: i figli della casta militare, [...] investiti delle donazioni clericali ch’erano probabilmente subinfeudate in minori famiglie armigere, riscossero l’omaggio dei vassalli combattenti (C. Cattaneo). ... Leggi Tutto

subinfeudazióne

Vocabolario on line

subinfeudazione subinfeudazióne s. f. [comp. di sub- e infeudazione]. – Concessione di un feudo, di cui si è infeudati come vassalli, a un vassallo inferiore. ... Leggi Tutto

spiumare

Vocabolario on line

spiumare v. tr. [der. di piuma, col pref. s- (nel sign. 4)], non com. – Togliere le piume: c’era gente che ... stendeva panni, che spiumava polli, che accudiva bambini (Sebastiano Vassalli); in senso [...] fig., sfruttare qualcuno, carpirgli o fargli spendere molto denaro (cfr. il più com. e pop. spennare): la cantatrice che spiumava con tanto garbo il loro anfitrione (D’Annunzio). Raro come intr. (aus. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
Vassalli, Giuliano
Giurista e uomo politico italiano (Perugia 1915 - Roma 2009), figlio di Filippo. Prof. univ. dal 1942 al 1990, ha insegnato diritto penale nelle univ. di Urbino, Pavia, Padova, Genova, Napoli e Roma. Socio nazionale dei Lincei (1990). Deputato...
Vassalli, Filippo
Giurista italiano (Roma 1885 - ivi 1955), prof. di diritto romano nelle univ. di Camerino, Perugia, Cagliari, quindi di diritto civile in quelle di Genova e (dal 1930) Roma. Socio nazionale dei Lincei (1953). Dopo aver dato contributi originali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali