• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [6]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

contratto²

Sinonimi e Contrari (2003)

contratto² s. m. [dal lat. contractus -us, der. di contrahĕre "contrarre"]. - 1. (giur.) [accordo con cui due o più parti costituiscono un rapporto giuridico] ≈ ‖ accordo, convenzione, intesa, patto, trattato. [...] , transazione ● Espressioni: contratto preliminare di vendita → □. 2. (estens.) [il documento che contiene il testo dell'accordo] ≈ atto, scrittura. ‖ rogito, strumento. □ contratto preliminare di vendita [contratto che prevede la stipulazione di un ... Leggi Tutto

spacciare

Sinonimi e Contrari (2003)

spacciare [der. dell'ant. dispacciare "disimpacciare, sbrigare", adattam. del provenz. despachar] (io spàccio, ecc.). - ■ v. tr. 1. (comm.) [effettuare la vendita di un prodotto in grande quantità o con [...] denaro e sim., di cui la legge vieta il commercio: s. banconote false; s. droga] ≈ contrabbandare. ⇑ commerciare, vendere. 3. (fig.) a. [rendere noto, spec. cose negative: s. notizie false e tendenziose] ≈ diffondere, diramare, disseminare, divulgare ... Leggi Tutto

rivendita

Sinonimi e Contrari (2003)

rivendita /ri'vendita/ s. f. [der. di rivendere]. - 1. [azione di vendere ciò che si è acquistato] ↔ riacquisto. 2. (comm.) [luogo in cui si vendono merci al minuto] ≈ bottega, esercizio, negozio, (region.) [...] privativa, spaccio, (non com.) vendita. ... Leggi Tutto

-ita¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-ita¹ [lat. -ĭta, desinenza femm. del part. pass. di verbi delle coniug. in -ēre e -ĕre]. - Suff. derivativo di sost. tratti da verbi, di cui esprimono la nozione (crescita, perdita, rendita, vendita). ... Leggi Tutto

campagna

Sinonimi e Contrari (2003)

campagna /kam'paɲa / s. f. [lat. tardo campanea, campania, propr. agg. neutro pl., der. di campus "campo"]. - 1. a. [estesa superficie di un terreno aperto, coltivato o coltivabile: c. brulla; aria di [...] ] ≈ operazione. ‖ guerra. 3. (estens., fig.) [insieme di azioni volte a un determinato fine: c. pubblicitaria; c. di vendita; c. giornalistica; c. elettorale; c. di scavi] ≈ ‖ azione, ciclo. ↓ iniziativa. 4. (arald.) [pezza onorevole che occupa il ... Leggi Tutto

esaurimento

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurimento /ezauri'mento/ s. m. [der. di esaurire]. - 1. [atto, effetto dell'esaurire, dell'esaurirsi, detto di cose, prodotti e sim.: vendita delle merci fino a e.] ≈ fine, termine, [di scorte] smaltimento. [...] 2. (fam.) a. [riferito a persona, qualsiasi stato caratterizzato da eccessiva faticabilità, incapacità di concentrazione, anche assol.: avere l'e.] ≈ Ⓣ (med.) astenia, Ⓣ (med.) cachessia, debilitazione, ... Leggi Tutto

esaurito

Sinonimi e Contrari (2003)

esaurito /ezau'rito/ [part. pass. di esaurire]. - ■ agg. 1. [privato di tutto il contenuto: pozzo e.; miniera e.] ≈ consumato, esausto, vuotato. 2. [di batteria, accumulatore e sim., che ha perso efficacia: [...] , finito, scarico. ↔ carico. 3. a. [di merce, prodotto e sim., che non è più disponibile per la vendita: un articolo e.] ≈ terminato, venduto. ↔ disponibile. b. [di locale per spettacoli e sim., che non ha più disponibilità di posti: cinema e.] ≈ al ... Leggi Tutto

campione

Sinonimi e Contrari (2003)

campione /kam'pjone/ s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di "campo di battaglia"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, chi combatteva nei giudizi di Dio o prendeva parte a un duello [...] ] ≈ esempio, (fam.) fenomeno, modello. 4. [piccola quantità di una cosa destinata a farne conoscere qualità e proprietà: vendita su c.] ≈ assaggio, esempio, esemplare, modello, saggio, specimen, (non com.) tasto. 5. (stat.) [gruppo scelto entro una ... Leggi Tutto

kit

Sinonimi e Contrari (2003)

kit /kit/, it. /kit/ s. ingl. (propr. "cassetta [per gli attrezzi]"), usato in ital. al masch. - 1. [insieme degli arnesi occorrenti per montare un apparecchio, un impianto e sim.] ≈ armamentario, attrezzatura, [...] equipaggiamento, (fam.) ferri del mestiere. ‖ dotazione. 2. (estens.) [insieme di oggetti o prodotti messi in vendita in un unico contenitore per rispondere a diversi scopi e, anche, il contenitore stesso: k. per il trucco, da viaggio; un k. regalo] ... Leggi Tutto

trattare

Sinonimi e Contrari (2003)

trattare [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre "trarre"]. - ■ v. tr. 1. a. [usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività: sapere t. le armi] ≈ adoperare, impiegare, maneggiare, [...] usare. b. (comm.) [fare oggetto di vendita: t. un articolo, un prodotto] ≈ commerciare, lavorare, vendere. c. [porre una certa materia al centro della propria attività professionale: questo avvocato non tratta cause penali] ≈ curarsi (di), dedicarsi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali