• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [6]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

esercizio

Sinonimi e Contrari (2003)

esercizio /ezer'tʃitsjo/ s. m. [dal lat. exercitium, der. di exercēre "esercitare"]. - 1. [l'esercitare, nei vari sign. del verbo: e. di una professione; nell'e. delle proprie funzioni] ≈ pratica, uso, [...] un servizio] ≈ amministrazione, attività, conduzione, gestione. b. (comm.) [l'azienda stessa, spec. se piccola, che svolge la vendita diretta al pubblico: un e. di generi alimentari; pubblici e.] ≈ azienda, bottega, ditta, negozio, rivendita, spaccio ... Leggi Tutto

esito

Sinonimi e Contrari (2003)

esito /'ɛzito/ s. m. [dal lat. exĭtus -us, der. di exire "uscire"]. - 1. (non com.) a. [percorso da cui fuoriescono sostanze, detto spec. di liquidi, gas e sim.: dare e. all'aria] ≈ sbocco, uscita, [detto [...] di gas] sfiato. ↔ entrata, ingresso. b. (comm.) [il vendere: articolo di facile e.] ≈ commercio, smercio, spaccio, vendita. c. (burocr.) [il rispondere, detto di pratica, corrispondenza e sim.: dare e. a una lettera] ≈ disbrigo, evasione, riscontro, ... Leggi Tutto

esportazione

Sinonimi e Contrari (2003)

esportazione /esporta'tsjone/ s. f. [dal lat. exportatio -onis]. - 1. (comm.) [attività commerciale di spedire merci fuori dei confini, per venderle su mercati esteri] ≈ export, trasferimento. ‖ smercio, [...] vendita. ↔ ‖ *import, *importazione. 2. (estens.) [il portare o mandare all'estero qualcosa, detto di beni, idee e sim.] ≈ [di idee e sim.] diffusione, [di idee e sim.] divulgazione, [di capitali] trasferimento. ↔ ‖ *importazione, introduzione. ... Leggi Tutto

piazzare

Sinonimi e Contrari (2003)

piazzare /pja'ts:are/ [dal fr. placer "collocare"]. - ■ v. tr. 1. [dare una posizione: p. i cannoni sulla collina] ≈ collocare, disporre, mettere, porre, posizionare, (non com., milit.) postare, sistemare, [...] un prodotto in una piazza commerciale: non è riuscito a p. la sua merce] ≈ collocare, esitare, smerciare, vendere. ■ piazzarsi v. rifl. 1. a. [trovare una posizione] ≈ mettersi, sistemarsi. b. [mettersi davanti a qualcuno o a qualcosa senza volersi ... Leggi Tutto

lasciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lasciare [lat. laxare "allargare, allentare, sciogliere", der. di laxus "allentato"] (io làscio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [cessare di tenere e sim.] ≈ mollare. ↔ reggere, stringere, tenere, tirare. 2. (estens.) [...] lasciato il suo caratteraccio] ≈ passare, trasmettere. ↔ ‖ *ereditare, (pop.) *prendere. e. (fam.) [cedere in vendita: me l'ha lasciato per pochi euro] ≈ vendere. ↔ ‖ *avere, *comprare, *prendere. f. [tenere a disposizione, anche con la prep. a del ... Leggi Tutto

capillare

Sinonimi e Contrari (2003)

capillare [dal lat. capillaris "dei capelli, per i capelli", der. di capillus "capello"]. - ■ agg. 1. [simile a capello: tubi c.; vasi c.] ≈ ‖ fine, sottile. 2. a. (fig.) [di attività o azione che tende [...] a raggiungere ogni singolo individuo interessato ad essa: organizzazione c. di vendita] ≈ accurato, analitico, approfondito, articolato, esteso, minuzioso, organizzato, particolareggiato, profondo. ↔ approssimativo, generico, globale, sintetico, ... Leggi Tutto

economia

Sinonimi e Contrari (2003)

economia /ekono'mia/ s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. oikonomía "amministrazione della casa", sul modello del fr. économie]. - 1. a. [uso del denaro che mira a ottenere il massimo vantaggio a parità di dispendio [...] ; reddito; rendita; ricchezza; ricerca di mercato; rischio; royalty; salario; scambio; speculazione; utilità, valore; valore-lavoro; vendita (a rate, in contanti). 2. Boom; carovita; ciclo; congiuntura; crisi; deflazione; depressione; disinflazione ... Leggi Tutto

pizzicheria

Sinonimi e Contrari (2003)

pizzicheria /pits:ike'ria/ s. f. [der. di pizzicare, perché vi si vendono commestibili piccanti], region. - (comm.) [negozio di vendita al minuto di salumi, formaggi e altri generi alimentari] ≈ (fam.) [...] alimentari, (region.) norcineria, salumeria ... Leggi Tutto

caro

Sinonimi e Contrari (2003)

caro [lat. carus "amato, diletto" e, quindi, anche "ricercato, costoso"]. - ■ agg. 1. [di essere animato o cosa, a cui si è affezionati: le persone c.; è un c. ricordo di mio padre] ≈ amato, beneamato, [...] di pregio o che si desideri conservare: la salute è c. a tutti; tenersi c. qualcuno] ≈ importante, pregiato, prezioso. 5. [messo in vendita a prezzo alto; anche di persona che chiede prezzi o compensi alti: una stoffa assai c.; è il salumiere più c ... Leggi Tutto

liberty

Sinonimi e Contrari (2003)

liberty /'libəti/, it. /'liberti/ s. ingl. [dal nome dei magazzini fondati a Londra, nel 1875, da A. Lasenby Liberty, specializzati nella vendita di prodotti dell'Estremo Oriente], usato in ital. come [...] agg. e s. m. - ■ agg. (artist.) [dello stile diffusosi in Europa e in America tra la fine del sec. 19° e il principio del 20°, caratterizzato da linee curve, motivi naturalistici stilizzati sinuosi ed ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali