• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [6]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

cessione

Sinonimi e Contrari (2003)

cessione /tʃe's:jone/ s. f. [dal lat. cessio -onis, der. di cedĕre "cedere"]. - 1. [il cedere o l'essere ceduto] ≈ abbandono, rinuncia. ↔ conservazione, mantenimento. 2. (giur.) [il cedere a terzi un bene [...] o un diritto] ≈ alienazione, passaggio, trasferimento. ‖ consegna, vendita. ... Leggi Tutto

fitting

Sinonimi e Contrari (2003)

fitting /'fit:iŋ/, it. /'fit:ing/ s. ingl. [der. di (to) fit "adattarsi"], usato in ital. al masch. - 1. [insieme delle operazioni con cui si sistema un congegno, un procedimento e sim., per farlo funzionare [...] nel modo migliore: f. definitivo dei prodotti in vendita] ≈ adattamento, messa a punto, prova. 2. (abbigl.) [capacità di un abito di adattarsi a chi lo indossa] ≈ vestibilità. 3. (idraul.) a. [elemento che unisce due o più tubi] ≈ collegamento, ... Leggi Tutto

self-service

Sinonimi e Contrari (2003)

self-service /sɛlf'sə:vis/, it. /sɛlf'sɛrvis/ locuz. ingl. [comp. di self "sé, sé stesso" e service "servizio"], usata in ital. come s. m., invar. - 1. (comm.) [tecnica di vendita che non prevede l'impiego [...] di addetti o commessi, anche in funz. appositiva: un distributore di benzina s.] ≈ (non com.) autoservizio, (fam.) fai da te. 2. (estens.) [ristorante in cui il cliente si serve senza l'intervento di addetti: ... Leggi Tutto

mailing

Sinonimi e Contrari (2003)

mailing /'mɛiliŋ/, it. /'mɛiling/ s. ingl. [der. di (to) mail "spedire per posta"], usato in ital. al masch. - (comm.) [nel linguaggio della pubblicità, vendita per corrispondenza o promozione pubblicitaria [...] attraverso la posta] ● Espressioni: mailing list [lista di persone, corredata degli indirizzi, a cui un'azienda, un'istituzione e sim. inviano regolarmente materiale pubblicitario, informativo, ecc.] ≈ ... Leggi Tutto

venale

Sinonimi e Contrari (2003)

venale agg. [dal lat. venalis, der. di venum (accus.) "vendita"]. - 1. a. [che può essere oggetto di commercio: beni v.; edizione non v.] ≈ commerciabile, (lett., spreg.) mercantesco, (non com.) mercantile, [...] propria natura non commerciabili, fatti o svolti per lucro o per profitto: arte v.] ≈ mercenario, (pop.) venduto. b. [di persona, attaccato al denaro, che opera esclusivamente per denaro] ≈ avido, mercenario. ‖ esoso, interessato. ↔ ‖ disinteressato ... Leggi Tutto

chiosco

Sinonimi e Contrari (2003)

chiosco /'kjɔsko/ s. m. [dal turco kösk] (pl. -chi). - 1. (archit.) [edificio di forma rotonda o poligonale, formato di colonnine che sostengono una cupola, eretto spec. in parchi e giardini] ≈ gazebo, [...] padiglione. ‖ berceau, bersò, capanno, pergola, pergolato. 2. [piccolo edificio che nei luoghi pubblici si costruisce per ospitare servizi vari e piccole botteghe] ≈ baracchino, casotto, [per la vendita di giornali] edicola. ... Leggi Tutto

venditore

Sinonimi e Contrari (2003)

venditore /vendi'tore/ [dal lat. vendĭtor -oris]. - ■ s. m. (f. -trice, pop. -tora) 1. [in un atto di compravendita, la parte che vende] ≈ Ⓣ (giur.) cedente. ↔ ‖ *acquirente, *compratore. 2. (mest.) a. [...] illeciti] spacciatore, [spec. di beni illeciti] trafficante. ↔ ‖ *acquirente, *cliente, *compratore. ● Espressioni: venditore ambulante [chi vende merci per le strade o a domicilio] ≈ ambulante. ‖ commesso viaggiatore, piazzista; fig., venditore di ... Leggi Tutto

venduto

Sinonimi e Contrari (2003)

venduto [part. pass. di vendere]. - ■ agg. 1. [di cosa, che è stato ceduto ad altri in cambio di denaro: la casa è ormai v.] ≈ Ⓣ (giur.) alienato, ceduto. ↔ ‖ *acquistato, *comprato. 2. (fig., spreg.) [...] .] incorrotto, [con uso assol.] incorruttibile. ■ s. m. 1. (solo al sing.) (comm.) [quantità di merce venduta: il v. è stato scarso] ≈ e ↔ [→ VENDITA (2. a)]. 2. (f. -a) (fig., spreg.) [persona corrotta: il giudice è un v.] ≈ corrotto. ‖ mercenario ... Leggi Tutto

postribolo

Sinonimi e Contrari (2003)

postribolo /po'stribolo/ s. m. [dal lat. tardo prostibŭlum "bordello", nel lat. class. "meretrice", der. di prostare "essere esposto in vendita; prostituirsi"], lett. - [luogo dove si esercita la prostituzione] [...] ≈ (volg.) bordello, casa chiusa (o di piacere o di tolleranza), (pop.) casino, (lett.) lupanare ... Leggi Tutto

fondaco

Sinonimi e Contrari (2003)

fondaco /'fondako/ s. m. [dall'arabo funduq, gr. pándokos, pandokêion "albergo"] (pl. -chi, non com. -ci), region. - 1. [locale adibito alla vendita all'ingrosso o al minuto di stoffe] ≈ ‖ bottega, emporio, [...] magazzino. 2. [locale terraneo usato come abitazione poverissima] ≈ (region.) basso, (region.) sottano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali