• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [6]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

alienazione

Sinonimi e Contrari (2003)

alienazione /aljena'tsjone/ s. f. [dal lat. alienatio -onis]. - 1. (giur.) [trasmissione ad altri di una proprietà o di un diritto] ≈ cessione, trasferimento, Ⓖ vendita. ↔ ‖ acquisizione, *acquisto, *compera. [...] 2. (med.) [stato di grave compromissione delle facoltà mentali] ≈ demenza, Ⓖ follia, infermità mentale, Ⓖ pazzia. ⇓ paranoia, psicosi, schizofrenia. 3. (filos., soc.) [estraniamento da sé stessi] ≈ estraneità, ... Leggi Tutto

comprare

Sinonimi e Contrari (2003)

comprare (o comperare) v. tr. [lat. compărare, der. di parare "procurare", col pref. con-] (io cómpro o cómpero, ecc.). - 1. [ottenere la proprietà di un bene mediante pagamento, anche nella forma comprarsi] [...] . 2. (estens.) a. [ottenere con denaro o in cambio di favori qualcosa che non è legalmente in vendita, anche nella forma comprarsi: c. i voti] ≈ procacciarsi, procurarsi. b. [indurre qualcuno con denaro o con promesse a venir meno al proprio dovere ... Leggi Tutto

smaltimento

Sinonimi e Contrari (2003)

smaltimento /zmalti'mento/ s. m. [der. di smaltire]. - 1. a. [completamento del processo digestivo: s. del cibo] ≈ assimilazione, assorbimento, digestione. b. (fig.) [superamento graduale di una passione [...] [del traffico] decongestionamento, [di liquidi] deflusso. b. [il dare via interamente qualcosa, spec. vendendo: s. delle giacenze] ≈ esaurimento, smercio, vendita. c. [completamento di un'attività e sim.: s. della corrispondenza] ≈ disbrigo, (burocr ... Leggi Tutto

concessionario

Sinonimi e Contrari (2003)

concessionario /kontʃes:jo'narjo/ s. m. [der. di concessione] (f. -a). - (comm.) [chi è autorizzato a svolgere in una data zona attività di vendita per conto dell'azienda produttrice] ≈ commissionario, [...] rappresentante (esclusivo), rivenditore (autorizzato). ⇓ autoconcessionari ... Leggi Tutto

smerciare

Sinonimi e Contrari (2003)

smerciare v. tr. [der. di merce, col pref. s- (nelsign. 5, che però conserva il valore originario della prep. lat. ex)] (io smèrcio, ecc.). - 1. (comm.) [operare la vendita di una merce: s. un articolo] [...] , [a prezzo ridotto] liquidare, [rapidamente e con facilità, o illegalmente] spacciare. ‖ cedere, rivendere. ↔ ‖ *acquistare, *comprare. 2. (estens.) [vendere una merce di scarso valore o che rischia di rimanere invenduta: riuscire a s. i fondi di ... Leggi Tutto

smercio

Sinonimi e Contrari (2003)

smercio /'zmɛrtʃo/ s. m. [der. di smerciare]. - 1. (comm.) [lo smerciare] ≈ commercio, spaccio, traffico, vendita. 2. (estens.) [commercio illecito: s. di sigarette di contrabbando] ≈ spaccio, traffico. ... Leggi Tutto

consumo

Sinonimi e Contrari (2003)

consumo s. m. [der. di consumare¹]. - 1. a. [il consumare, il ridurre al nulla un prodotto usandolo: il c. giornaliero di latte] ≈ impiego, uso, utilizzazione, utilizzo. ↔ conservazione, mantenimento. [...] , usura. 2. (econ.) [il momento in cui un bene viene acquistato dal cliente: prezzo al c.; flessione dei c.] ≈ acquisto, vendita. ▲ Locuz. prep.: di consumo [di film, romanzo che non ha finalità artistiche ma commerciali] ≈ commerciale, di cassetta. ... Leggi Tutto

minuto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

minuto¹ [lat. minutus, part. pass. di minuĕre "far più piccolo, diminuire"]. - ■ agg. 1. a. [di dimensioni assai ridotte: una casa m.] ≈ e ↔ [→ MINUSCOLO (2. a)]. b. [di neve, pioggia e sim., formato da [...] e sim., eseguito con molta cura] ≈ e ↔ [→ MINUZIOSO (2)]. ■ s. m., solo al sing., non com. [cosa di pochissima importanza] ≈ [→ MINUZIA (2)]. ▲ Locuz. prep.: al minuto [di vendita, in piccole quantità: commercio al m.] ≈ al dettaglio. ↔ all'ingrosso. ... Leggi Tutto

monopolizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

monopolizzare /monopoli'dz:are/ v. tr. [dal fr. monopoliser, der. di monopole "monopolio"]. - 1. (econ.) [assoggettare a monopolio: m. la vendita di un prodotto] ↔ liberalizzare. 2. (fig.) [assumere la [...] proprietà e il godimento esclusivi di un bene, spec. astratto, escludendone gli altri: m. l'attenzione] ≈ accaparrarsi, accentrare, concentrare. ‖ controllare ... Leggi Tutto

cozzone

Sinonimi e Contrari (2003)

cozzone /ko'ts:one/ s. m. [lat. coctio (o cocio) -ōnis], tosc. - 1. (ant.) [mediatore nella vendita di bestiame, soprattutto di cavalli: Andreuccio di Pietro, c. di cavalli (G. Boccaccio)] ≈ sensale. 2. [...] (estens.) [chi agevola gli amori altrui, facendo da intermediario e combinando matrimoni] ≈ (volg.) mezzano, paraninfo, ruffiano ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali