• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
125 risultati
Tutti i risultati [125]
Medicina [6]
Industria [4]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Alimentazione [2]
Arti visive [1]
Farmacologia e terapia [1]
Industria cosmetica e farmaceutica [1]
Cinema [1]

rappresentante

Sinonimi e Contrari (2003)

rappresentante /rap:rezen'tante/ s. m. e f. [part. pres. di rappresentare]. - 1. a. [persona, gruppo, ente e sim., che rappresenta una o più altre persone, gruppi, enti e sim., e agisce per loro conto: [...] di commercio [chi propaganda merci per conto di ditte, aziende e sim.] ≈ agente di commercio (o di vendita), (pop.) piazzista, [spec. per conto di azienda editoriale o farmaceutica] propagandista. ‖ commesso viaggiatore, salesman. b. [chi effettua ... Leggi Tutto

spesa

Sinonimi e Contrari (2003)

spesa /'spesa/ s. f. [lat. tardo expensa (pecunia) "(denaro) speso"]. - 1. a. [lo spendere: affrontare, sostenere una s.; limitare le s.] ≈ esborso, (ant.) spendio, (non com.) spendita, uscita. ↔ entrata, [...] . (estens.) [singolo atto del comprare: fare un'ottima, una pessima s.] ≈ acquisto, compera, [in senso collettivo] shopping. ↔ vendita. ● Espressioni: fig., fare le spese (di qualcosa) [sopportare il maggior onere e disagio di qualcosa a vantaggio di ... Leggi Tutto

ratifica

Sinonimi e Contrari (2003)

ratifica /ra'tifika/ s. f. [der. di ratificare]. - 1. (giur.) [l'approvare formalmente un atto, un negozio e sim., compiuto da altri: r. di un trattato, di una vendita] ≈ Ⓖ approvazione, Ⓖ conferma, convalida, [...] (non com.) ratificazione, Ⓖ riconoscimento, sanzione. ↔ abrogazione, annullamento, Ⓖ disconoscimento, invalidazione. 2. (estens.) [il confermare e convalidare qualcosa: r. di una nomina] ≈ approvazione, ... Leggi Tutto

ratificare

Sinonimi e Contrari (2003)

ratificare v. tr. [dal lat. mediev. ratificare, der. della locuz. lat. ratum facĕre (propr. "rendere valido, confermato"), sul modello dei verbi in-ficare] (io ratìfico, tu ratìfichi, ecc.). - 1. [dare [...] formale a un atto, un negozio e sim., compiuto da altri: r. un trattato, una vendita] ≈ approvare, confermare, convalidare, riconoscere, sancire, sanzionare. ↔ abrogare, annullare, disconoscere, infirmare, invalidare, respingere. 2. (estens.) [dare ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] che percepisce? [I. Svevo]); ricavare (per soldi ottenuti per lo più da una vendita: andava mentalmente facendo i conti di quel che si sarebbe potuto ricavare a vendere tutta quella roba [E. De Marchi]) e riscuotere (sempre riferito a guadagno, anche ... Leggi Tutto

negoziazione

Sinonimi e Contrari (2003)

negoziazione /negotsja'tsjone/ s. f. [dal lat. negotiatio -onis]. - 1. (polit.) [complesso delle operazioni che precedono la stipulazione di un accordo diplomatico, di un contratto e sim.: sospendere la [...] n.] ≈ [→ NEGOZIATO]. 2. (econ.) [complesso di operazioni che precedono l'acquisto o la vendita di merce, beni e sim.: n. immobiliare] ≈ compravendita, contrattazione, negozio, operazione, trattativa. ... Leggi Tutto

negozio

Sinonimi e Contrari (2003)

negozio /ne'gɔtsjo/ s. m. [dal lat. negotium "attività, occupazione, affare, traffico", comp. di nec "né" e otium "ozio, inazione"]. - 1. (lett.) [incarico che tiene occupato il tempo] ≈ attività, lavoro, [...] di merce, beni e sim.] ≈ [→ NEGOZIAZIONE (2)]. 3. (estens., comm.) [locale dove vengono esposte e vendute merci: un n. di liquori] ≈ bottega, esercizio, rivendita, spaccio, [di merci varie] bazar, [spec. di abbigliamento e accessori] boutique, [di ... Leggi Tutto

economia e finanza

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi economia e finanza Economia - 1. Allocazione; asta; baratto; bene; bisogno; boicottaggio; capitale; consumismo; consumo; costi; costo; distribuzione; disutilità; domanda; elasticità (della [...] ; reddito; rendita; ricchezza; ricerca di mercato; rischio; royalty; salario; scambio; speculazione; utilità, valore; valore-lavoro; vendita (a rate, in contanti). 2. Boom; carovita; ciclo; congiuntura; crisi; deflazione; depressione; disinflazione ... Leggi Tutto

realizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzare /reali'dz:are/ [der. di reale², sul modello del fr. réaliser; nel sign. 4 dall'ingl. (to) realize]. - ■ v. tr. 1. a. [tradurre in realtà un piano e sim.] ≈ attuare, concretare, concretizzare, [...] assol.: r. un credito; occorre r.] ≈ fare cassa, liquidare. ‖ vendere. b. [ottenere una certa quantità di denaro vendendo dei beni e sim.: r. una bella sommetta dalla vendita] ≈ guadagnare, lucrare, (fam.) mettere insieme, ricavare. ↔ perdere, (fam ... Leggi Tutto

realizzo

Sinonimi e Contrari (2003)

realizzo /rea'lidz:o/ s. m. [der. di realizzare]. - 1. (econ.) [denaro che si ricava vendendo qualcosa] ≈ guadagno, ricavo, utile. ↔ perdita. 2. (estens., econ.) [il fatto stesso di vendere, spec. a prezzi [...] di liquidazione] ≈ vendita. ↑ svendita. ↔ ‖ acquisto. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 13
Enciclopedia
Vendita
Contratto a prestazioni corrispettive che ha per oggetto il trasferimento della proprietà di una cosa o il trasferimento di un altro diritto verso il corrispettivo di un prezzo. Nel diritto italiano la vendita (artt. 1470 ss. c.c.) è normalmente...
VENDITA
VENDITA (XXXV, p. 39; App. II, 11, p. 1095) Giovanni CARAVALE Vendita a rate. - La v. a rate dei beni di consumo costituisce la forma più importante di "credito al consumo", espressione che sta ad indicare il complesso di quelle attività creditizie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali