• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Medicina [71]
Anatomia [30]
Zoologia [13]
Geologia [10]
Industria [10]
Botanica [10]
Fisica [9]
Biologia [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

lancétta

Vocabolario on line

lancetta lancétta s. f. [dim. di lancia1]. – Nome di varî oggetti la cui forma sottile e appuntita assomiglia a quella di una piccola lancia: pennini a lancetta. In partic.: 1. Strumento chirurgico usato [...] fin dall’antichità nella pratica del salasso per incidere le vene, formato da un manico d’osso o d’altro materiale, e da una piccola lama d’acciaio la cui estremità ricorda quella di una lancia di piccole dimensioni. 2. Altro nome (e più com. nell’ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

morrüato

Vocabolario on line

morruato morrüato s. m. [der. di morru(ico), col suff. -ato]. – In chimica organica, denominazione dei sali del cosiddetto acido morruico: m. di sodio, sapone sodico degli acidi grassi dell’olio di fegato [...] di merluzzo, usato come sclerosante nella terapia delle vene varicose. ... Leggi Tutto

anarco-individualismo

Neologismi (2008)

anarco-individualismo (anarco individualismo), s. m. Individualismo combattivo e rivendicativo, che sfugge a ogni tentativo di composizione di istanze contrapposte. ◆ Ieri, sul Figaro [Pascal Salin] [...] di Bologna come l’ennesimo riproporsi del virus del qualunquismo, populismo, anarco-individualismo che corre da sempre nelle vene dell’Italia. (Lucia Annunziata, Stampa, 5 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal confisso anarco- aggiunto al ... Leggi Tutto

extracrànico

Vocabolario on line

extracranico extracrànico agg. [comp. di extra- e cranio] (pl. m. -ci). – Di formazioni anatomiche situate all’esterno del cranio (contrapp. a endocranico o intracranico): vene, arterie extracraniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

lombare

Vocabolario on line

lombare agg. [der. di lombo]. – Dei lombi, relativo ai lombi, e più propriam., nel linguaggio medico, relativo alla regione che ne prende il nome e a quanto ad essa si riferisce o è in essa situato; [...] e confinante anteriormente con la cavità peritoneale; colonna l., il tratto della colonna vertebrale costituito dalle cinque vertebre l.; arterie, vene l., in numero di cinque per ogni lato, così come i nervi l.; in patologia: scoliosi l., deviazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

diramare

Vocabolario on line

diramare v. tr. e intr. [der. di ramo, col pref. di-1]. – 1. tr. Sfoltire una pianta potandone i rami: d. gli ulivi per migliorare il raccolto; o anche privarla di alcuni rami strappandoli. 2. intr. [...] in rami, detto degli alberi e dei rami stessi o delle fronde che da essi si dipartono, e per estens. di fiumi, strade, vene, nervi, ecc.: il fiume alla foce si dirama a delta; i canali si diramano nella (o per la) campagna; dalla piazza si diramano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

coroidèo

Vocabolario on line

coroideo coroidèo (o corioidèo) agg. [lo stesso etimo di coroide]. – In anatomia, che ha aspetto di membrana: plessi c., formazioni vascolari dei ventricoli, costituiti da arterie, vene e da un rivestimento [...] epiteliale, che concorrono alla secrezione del liquor cerebrospinale; arterie c.; membrana c., la coroide ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

afflüènza

Vocabolario on line

affluenza afflüènza s. f. [dal lat. affluentia, der. di affluĕre «affluire»]. – 1. L’affluire di un liquido: l’a. delle acque; l’a. del sangue nelle vene; piu com. in usi estens.: l’a. del denaro nelle [...] casse dello stato; a. di merci sul mercato. 2. fig. Concorso grande di persone: al discorso ci fu molta a.; per lo spettacolo inaugurale si prevede grande a. di pubblico. Anche con sign. neutro, l’affluire, ... Leggi Tutto

afflüire

Vocabolario on line

affluire afflüire v. intr. [dal lat. affluĕre, comp. di ad «verso» e fluĕre «scorrere»] (io afflüisco, tu afflüisci, ecc.; aus. essere). – 1. Scorrere verso un luogo, detto di liquidi, e in partic. dei [...] 2. fig. Di persone, accorrere in gran numero, convenire in un luogo: i pellegrini affluivano da ogni parte; tutti affluirono verso la piazza. ◆ Part. pres. afflüènte, con valore verbale (il sangue affluente nelle vene) e di s. m. (v. affluente 2). ... Leggi Tutto

non-ragione

Neologismi (2008)

non-ragione (non ragione), s. f. Motivo inesistente, privo di ragionevolezza. ◆ Il vivere umano ha talvolta riferimenti confusi, permeati da vene di illuminismo che portano al trionfo della ragione e [...] talvolta della «non ragione», cioè dell’irrazionale egoistico, che prevale su tutto. (Giovanni Romolo Bignami, Stampa, 23 maggio 1998, Cuneo, p. 2) • Sentendo le irriducibili non-ragioni di quelle madri, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 18
Enciclopedia
sopraepatiche, vene
sopraepatiche, vene In anatomia, vene efferenti del fegato che sboccano nella vena cava; sono divise in destra, media e sinistra. Possono essere vene accessorie.
cava, vena
Ciascuno dei due tronchi venosi, che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluo dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore. Nell’uomo, la vena c. superiore si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali