• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Medicina [71]
Anatomia [30]
Zoologia [13]
Geologia [10]
Industria [10]
Botanica [10]
Fisica [9]
Biologia [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

tromboflebite

Vocabolario on line

tromboflebite s. f. [comp. di trombo- e flebite]. – In medicina, occlusione del lume di una vena determinata da un trombo aderente alla parete del vaso, associata all’infiammazione, primitiva o secondaria, [...] : t. locali, quando insorgono in una vena già alterata o malata; t. secondarie, quando si presentano in vene non precedentemente alterate come reazione infiammatoria della parete alla formazione di un trombo conseguente a parto, interventi operatorî ... Leggi Tutto

emissàrio²

Vocabolario on line

emissario2 emissàrio2 s. m. [dal lat. emissarium, formato come la voce prec.]. – 1. Fiume, canale o altro sbocco, naturale o artificiale, che scarica le acque di un lago o devia quelle di un fiume. Nelle [...] collettore generale che porta le acque raccolte alla loro destinazione finale. 2. In anatomia, nome di alcune vene della testa, attraverso le quali si effettuano talune delle numerose comunicazioni tra i seni della dura madre e le vene extracraniche. ... Leggi Tutto

vorticóso

Vocabolario on line

vorticoso vorticóso agg. [dal lat. vorticosus, der. di vortex -tĭcis]. – 1. a. In fluidodinamica, moto v. di un fluido, moto caratterizzato dalla presenza di vortici; regime v., lo stesso che regime [...] preso in un v. giro di affari, di impegni; un ritmo di vita v. e senza respiro. 3. In anatomia, vene v., le vene tortuose che fanno parte dello strato vascolare della coroide. ◆ Avv. vorticosaménte, con moto vorticoso: le foglie, sollevate dal vento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

giugulare¹

Vocabolario on line

giugulare1 giugulare1 (o iugulare) agg. [dal lat. scient. iugularis, der. del lat. class. iugŭlum: v. giugulo]. – In anatomia, relativo alla regione anteriore del collo (o giugulo): vene g., o anche, [...] come sost., le giugulari, le maggiori vene del collo, tre per ciascun lato, dette rispettivam. (vena) g. maggiore o interna, minore o esterna, e anteriore. ... Leggi Tutto

safèno

Vocabolario on line

safeno safèno agg. [der. di safena]. – In anatomia, detto di vene e nervi degli arti inferiori che decorrono più o meno superficialmente (l’eventuale qualifica di interno è data nel senso di «mediale» [...] . safena s. f.) e vena s. esterna (o piccola), importanti vasi venosi dell’arto inferiore che prendono origine dalle vene dorsali del piede e salgono rispettivam. fino alla vena femorale e alla poplitea: sono molto ricche di valvole e frequente sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

onfalomeṡentèrico

Vocabolario on line

onfalomesenterico onfalomeṡentèrico agg. [comp. di onfalo- e mesenterico] (pl. m. -ci). – Relativo all’ombelico e al mesentere. In embriologia, vene o., lo stesso che vene vitelline (v. vitellino). ... Leggi Tutto

pòrta¹

Vocabolario on line

porta1 pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] parte del sangue refluente dalla porzione dell’apparato digerente posta sotto il diaframma e dalla milza; vene porte accessorie, denominazione comprendente le vene che sboccano nel fegato direttamente, ossia senza confluire nella vena porta. 7. In ... Leggi Tutto

coronàrico

Vocabolario on line

coronarico coronàrico agg. [der. di coronario] (pl. m. -ci). – In anatomia e medicina, pertinente alle arterie e vene coronarie: circolo c., circolazione che provvede all’irrorazione del miocardio mediante [...] le arterie e le vene coronarie; insufficienza c., manifestazione morbosa che si verifica in seguito a insufficiente irrorazione sanguigna del cuore, o per l’inadeguato apporto di ossigeno al miocardio. Unità di cura c., reparto ospedaliero altamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

schistosomìaṡi

Vocabolario on line

schistosomiasi schistosomìaṡi s. f. [der. di schistosoma, col suff. -iasi]. – Gruppo di malattie parassitarie provocate da trematodi del genere schistosoma, che allo stato adulto si localizzano elettivamente [...] specie Schistosoma haematobium, che si localizzano nelle vene vescicali e perivescicali, ed è caratterizzata da prodotta da Schistosoma mansoni, che si localizza nelle vene mesenteriche, caratterizzata da dolori addominali, diarrea e tardivamente ... Leggi Tutto

circolare²

Vocabolario on line

circolare2 circolare2 v. intr. [dal lat. circulari, lat. tardo circulare, der. di circŭlus «cerchio»] (io cìrcolo, ecc.; aus. avere ed essere). – Propr., andare in giro, andare attorno: circolavo oziosamente [...] luogo all’altro: lasciate che l’aria circoli liberamente nelle vostre case; del sangue, scorrere per le arterie e per le vene; fig.: e nelle vene Tornò più lieta a circolar la vita (V. Monti); di notizie, idee, scritti, monete e sim., passare da una ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
sopraepatiche, vene
sopraepatiche, vene In anatomia, vene efferenti del fegato che sboccano nella vena cava; sono divise in destra, media e sinistra. Possono essere vene accessorie.
cava, vena
Ciascuno dei due tronchi venosi, che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluo dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore. Nell’uomo, la vena c. superiore si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali