• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
171 risultati
Tutti i risultati [171]
Medicina [71]
Anatomia [30]
Zoologia [13]
Geologia [10]
Industria [10]
Botanica [10]
Fisica [9]
Biologia [7]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]

anastomòṡi

Vocabolario on line

anastomosi anastomòṡi (alla greca anastòmoṡi) s. f. [dal lat. tardo anastomōsis, gr. ἀναστόμωσις, der. di ἀναστομόω «aprire un’imboccatura»]. – 1. Nel linguaggio medico, abboccamento, collegamento di [...] In partic.: a. In anatomia, unione, collegamento tra due organi o tra elementi istologici: a. di due arterie, di due vene, di due nervi; a. delle fibre connettivali o miocardiche. b. In chirurgia, a. artificiale, collegamento di organi, cavi o pieni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA

scleroṡare

Vocabolario on line

sclerosare scleroṡare v. tr. [der. di sclerosi] (io scleròṡo, ecc.). – Provocare la sclerosi, per lo più di vene varicose mediante l’iniezione in loco di particolari sostanze. ◆ Part. pres. scleroṡante, [...] usato soprattutto come agg.: terapia sclerosante delle vene varicose. ... Leggi Tutto

circolazione

Thesaurus (2018)

circolazione 1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] intende per lo più la sola circolazione del sangue, che nell’uomo avviene attraverso un sistema di vasi chiusi (arterie, vene e capillari) che costituiscono l’apparato circolatorio (avere problemi di c.; camminare fa bene alla c.). Nei vegetali, la ... Leggi Tutto

fuoco

Thesaurus (2018)

fuoco 1. MAPPA Il FUOCO è l’insieme degli effetti di calore e di luce provocati da una combustione, cioè una reazione chimica tra sostanze; questi effetti hanno la loro manifestazione concreta nella [...] fuoco fatuo gettare, versare acqua/benzina sul fuoco marchiare a fuoco mettere a ferro e fuoco mettere il fuoco nelle vene mettere la mano sul fuoco prendere fuoco prova del fuoco scherzare col fuoco soffiare sul fuoco vigile del fuoco Proverbi chi ... Leggi Tutto

pressione

Thesaurus (2018)

pressione 1. MAPPA La PRESSIONE è l’azione di premere, di esercitare una forza sulla superficie di un corpo, e anche la forza stessa che viene esercitata (fare p., o una leggera, una forte p. su qualcosa; [...] ; in particolare, con l’espressione p. sanguigna si indica la forza esercitata dal sangue che circola sulle pareti di vene e arterie (p. venosa, arteriosa). Parole, espressioni e modi di dire alta pressione a pressione bassa pressione essere sotto ... Leggi Tutto

vincere

Thesaurus (2018)

vincere 1. MAPPA VINCERE significa superare l’avversario in una guerra o in qualsiasi altro scontro armato, costringendolo a cedere (v. il nemico in battaglia, in duello; v. la battaglia, uno scontro; [...] non darsi per vinto vincere un terno al lotto Proverbi chi la dura la vince Citazione Sentivo il sangue corrermi più sano nelle vene, rialzarsi di colpo il capo un po’ inclinato in atto di debolezza: ero pieno di salute e di forza. Egli mi guardò a ... Leggi Tutto

fóndo²

Vocabolario on line

fondo2 fóndo2 s. m. [lat. fŭndus]. – 1. a. La parte inferiore di una cosa, e spec. di un recipiente o d’altra cavità: il f. della bottiglia, della botte, di un bicchiere; bere, vuotare un fiasco fino [...] lat. scient., fundus oculi), quel complesso di elementi anatomici (retina, con la sua «macula», papilla, arteria e vene centrali del nervo ottico) che si possono esaminare nel vivente con l’esame oftalmoscopico. d. In paletnologia, fondi di ... Leggi Tutto

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] vègna], veniamo [ant. vegnamo], veniate [ant. vegnate], vèngano [ant. o poet. vègnano]; imperat. vièni, venite; fut. verrò, ecc.; condiz. verrèi, ecc.; pass. rem. vénni, venisti ... vénnero [poet. ant. ... Leggi Tutto

plèsso

Vocabolario on line

plesso plèsso s. m. [dal lat. mediev. plexus, der. del lat. plectĕre «intrecciare»]. – 1. Intreccio, viluppo. In partic., in anatomia, formazione a rete di elementi intrecciati o anastomizzati (fibre, [...] cordoni nervosi, vasi sanguiferi, più frequentemente vene): p. carotideo, v. carotideo; p. cavernoso, v. cavernoso, n. 3; p. coriale, rete di tessuto elastico che interessa tutto lo spessore del derma; p. coroideo, v. coroideo; p. nervosi, distinti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

venite

Vocabolario on line

venite s. f. [der. di vena2, con riferimento alla giacitura e all’aspetto]. – Termine generico che in petrografia individua gneiss granitici zonati, attraversati da vene quarzoso-feldspatiche, o alcune [...] magmatiti nelle quali il materiale di neoformazione assume un andamento veniforme; in questo secondo caso è usato solitamente come sinon. di arterite2 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
sopraepatiche, vene
sopraepatiche, vene In anatomia, vene efferenti del fegato che sboccano nella vena cava; sono divise in destra, media e sinistra. Possono essere vene accessorie.
cava, vena
Ciascuno dei due tronchi venosi, che nell’uomo e nei vertebrati superiori raccolgono tutto il sangue refluo dalla regione cefalica, dal tronco e dagli arti per versarlo nell’atrio destro del cuore. Nell’uomo, la vena c. superiore si origina...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali