• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Arti visive [39]
Industria [34]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [21]
Storia [19]
Alimentazione [17]
Geografia [17]
Diritto [17]
Medicina [15]
Militaria [15]

cittadino

Thesaurus (2018)

cittadino 1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] un aspetto di c.; rivalità fra cittadini e valligiani). 2. Si chiama cittadino anche chi appartiene a uno Stato (cioè a una comunità politica, a una nazione), e per questa sua condizione è soggetto ad ... Leggi Tutto

nucleo

Thesaurus (2018)

nucleo 1. MAPPA Nel suo significato più generale, il NUCLEO è la parte centrale di qualcosa, una parte generalmente più compatta e omogenea rispetto a ciò che la circonda; spesso è il primo elemento [...] ; 8. in informatica, è la parte del sistema operativo che contiene tutte le funzioni fondamentali del sistema stesso. Citazione Venezia è piena di gente colorata e rumorosa. Nicola mette ora in funzione un dispositivo mentale, che sfuma i contorni ... Leggi Tutto

popolo

Thesaurus (2018)

popolo 1. MAPPA Un POPOLO è un insieme di individui che condividono origini, lingua, tradizioni religiose e culturali e leggi, e formano un gruppo etnico e nazionale con una propria identità e coscienza [...] ). 2. Con significato meno ampio, si intende per popolo l’insieme degli abitanti di una città o di un territorio (il p. di Venezia, di Napoli; eletto a voce di p.; cacciato, impiccato a furor di p.), 3. oppure l’insieme dei cittadini che in uno stato ... Leggi Tutto

piccolo

Thesaurus (2018)

piccolo 1. MAPPA Si dice PICCOLO tutto ciò che, in generale, è inferiore alla misura ordinaria, in senso proprio o figurato. 2. MAPPA In particolare, quando è riferito a qualcosa, l’aggettivo piccolo [...] famosi (è un p. Leonardo, un p. Einstein; i molti canali che l’attraversano rendono la città simile a una piccola Venezia). 8. Quando ha funzione di sostantivo, piccolo indica un bambino (uno spettacolo per grandi e piccoli; i piccoli devono andare a ... Leggi Tutto

scena

Thesaurus (2018)

scena 1. MAPPA La SCENA è la parte del teatro dove gli attori recitano, di solito costituita da una piattaforma elevata rispetto alla platea e chiusa nelle zone posteriore e laterali dalle strutture [...] in cui deve svolgersi l’azione (la s. rappresenta un interno borghese del primo Novecento; la s. era un tipico campiello di Venezia). In senso più ampio, la parola indica anche 3. MAPPA l’insieme dei movimenti e delle parole dei personaggi che danno ... Leggi Tutto

umorismo

Thesaurus (2018)

umorismo 1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, [...] dell’umorismo fare dell’umorismo Citazione Chi ha cercato in Inghilterra i creatori dell’umorismo non visse mai certamente a Venezia, né mai passò per Portogruaro. Vi avrebbe trovato, frutto di lunghi ozii secolari, di ottimi stomachi e d’ingegni ... Leggi Tutto

variare

Thesaurus (2018)

variare 1. MAPPA VARIARE significa cambiare, apportando modifiche per lo più parziali o superficiali (v. la disposizione dei mobili di una stanza, dei libri nello scaffale; il diario degli esami è stato [...] un’altra. ERNOLD Eh perdonatemi, non sapete nulla. Non avete veduto Parigi, Madrid, Lisbona, Vienna, Roma, Firenze, Milano, Venezia. Credetemi, non sapete nulla. BONFIL Un viaggiatore prudente non disprezza mai il suo paese. Cavaliere, volete il tè ... Leggi Tutto

Microplastica

Neologismi (2022)

microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] una minaccia per la vita marina che si fa di anno in anno più grave», ricorda Katrin Schroeder, oceanografa del Cnr di Venezia. «Tartarughe e delfini si impigliano nelle reti abbandonate, che li avvolgono in una trappola mortale. E poi c'è l'impatto ... Leggi Tutto

Carriera alias

Neologismi (2022)

carriera alias (Carriera Alias) loc. s.le f. Procedura amministrativa che, sulla base di un accordo di riservatezza tra scuola o ateneo, studente e famiglia (nel caso in cui lo studente sia un minore), [...] alias, una questione su cui non si sono fatti grandi passi avanti dal 2018, anno in cui l’Università di Venezia ha deciso di offrire questo servizio. (Open online, 29 novembre 2021, Attualità) • Si parla sempre più spesso della carriera alias ... Leggi Tutto

Vertiporto

Neologismi (2022)

vertiporto (vertiport) s. m. Aerodromo attrezzato per il decollo e l’atterraggio verticale di velivoli elettrici. ◆ I vertiport (un composto di “verticale” e “porto”) possono essere descritti approssimativamente [...] la realizzazione di almeno sei vertiporti urbani e quattro vertiporti in aree aeroportuali tra Milano, Roma, Torino, Venezia, Bari e Cortina. (Leonard Berberi, Corriere della sera.it, 18 ottobre 2022, Cronache). Adattamento dell’ingl. vertiport ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
Venezia
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA
VENEZIA (XXXV, p. 48) Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali