• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
414 risultati
Tutti i risultati [414]
Arti visive [39]
Industria [34]
Architettura e urbanistica [32]
Religioni [21]
Storia [19]
Alimentazione [17]
Geografia [17]
Diritto [17]
Medicina [15]
Militaria [15]

Overtourism

Neologismi (2023)

overtourism s. m. inv. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti. [...] è la "piaga" che colpisce le località più frequentate da chi può viaggiare. In un recente rapporto risulta essere Venezia la capitale mondiale di questo fenomeno. (Rainews.it, 2018, Speciali) • Overtourism non è sinonimo di turismo di massa. Più ... Leggi Tutto

Empatizzare

Neologismi (2023)

empatizzare v. intr. 1. In psicologia, provare empatia. 2. Per estensione, nella lingua corrente, sentire la condizione altrui come se fosse la propria; immedesimarsi. ◆ Il Vogliolo [Giuliano V., autore [...] di entrare nel film per scuoterlo, per dargli una scossa. (Alberto Crespi, Unità, 31 agosto 2012, p. 18, U:Culture, Venezia 2012) • Siccome a volte (spesso) il caso aiuta i bravi indipendentemente da dove si trovano, è grazie alla credibilità della ... Leggi Tutto

Collabente

Neologismi (2023)

collabente agg. 1. In medicina, detto di un organo cavo le cui pareti si afflosciano o di un vaso le cui pareti vengono a combaciare. 2. Nella lingua giuridica e amministrativa, detto di edificio cadente, [...] (Antonio Longo, Della contemporanea esistenza di due entità morbose diverse nel nostro organismo, in «Giornale per servire ai progressi della patologia e della terapeutica», tomo 8, serie 2, fac. 43°, Per Francesco Andreola, Venezia 1845, pp. 63-64). ... Leggi Tutto

Iperturismo

Neologismi (2023)

iperturismo s. m. Sovraffollamento turistico, concentrato in alcuni periodi dell’anno in città e siti famosi, che provoca o può provocare danni ai monumenti e all’ambiente, oltreché disagi per i residenti; [...] radicale cambiamento: «No ai turisti, sì ai visitatori». (Giornale dell'arte.com, 19 febbraio 2020, Articoli) • La relazione di Venezia con i suoi visitatori è viscerale e come in tutti i legami molto forti, talvolta possono nascere dei problemi, che ... Leggi Tutto

Biorisanamento

Neologismi (2024)

biorisanamento s. m. Tecnologia che impiega l’azione di organismi naturali o modificati geneticamente, capaci di neutralizzare le sostanze inquinanti o di trasformarle in altre non nocive attraverso processi [...] [a c. di], Corriere della sera, 6 febbraio 2012, CorrierEconomia, p. 31, Persone, reti e consumi) • Isolato nella laguna di Venezia nel 1996, l’‘Acinetobacter venetianus VE-C3’ è un batterio marino che vive nelle acque inquinate e ha sviluppato la ... Leggi Tutto

Incel

Neologismi (2024)

incel (Incel) s. m. e f. Persona, generalmente di sesso maschile, che, pur desiderandolo, non riesce a instaurare relazioni affettive e sessuali e cova sentimenti di frustrazione e di rivalsa. ◆ Minassian, [...] , Joker. Adesso questo anti-eroe è al centro di un altro film di successo, osannato alla mostra del cinema di Venezia. E dai critici anglosassoni è nata una certa preoccupazione che serva da ispirazione per gli incel violenti. (John Bleasdale ... Leggi Tutto

Audiodescrizione

Neologismi (2024)

audiodescrizione s. f. 1. Supporto che rende un prodotto audiovisivo (film, documentario, programma televisivo) comprensibile per il pubblico dei non vedenti e dei forti ipovedenti. | In senso concreto, [...] «La grande bellezza». (Daniela Natali, a cura di, Corriere della sera, 25 gennaio 2015, p. 53, Salute) • Fuori concorso a Venezia – dove è stato anche presentato il progetto Cinemanchio per il sottotitolaggio e l'audiodescrizione per almeno 40 film a ... Leggi Tutto

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] delle locazioni per residenti e inserite nel mercato turistico sono oltre 1.000. Il secondo dato è che Napoli ha superato Venezia. Mentre per la città della laguna gli annunci sulla piattaforma AirBnb si fermano a 7.800 (in una somma che comprende ... Leggi Tutto

riva

Vocabolario on line

riva s. f. [lat. rīpa «riva del fiume» e per estens., ma non com., anche «spiaggia, riva del mare»]. – 1. a. La zona di terra che delimita una distesa d’acque (mare, lago) o un corso d’acqua: le due [...] la r., o anche riva riva. In alcune città designa il lungomare (R. Vecchia, R. Nuova, R. Derna, a Zara); a Venezia, il tratto lastricato che fiancheggia i canali o la laguna (R. degli Schiavoni, R. del Carbón, ecc.). In senso fig., poet., giungere ... Leggi Tutto

venezuelano

Vocabolario on line

venezuelano (o veneżuelano; meno com. venezolano o veneżolano) agg. e s. m. (f. -a) [der. di Venezuela e, per la forma venezolano, dallo spagn. venezolano]. – Del Venezuela (propriam., in spagn., la [...] Venezuela, femm., dim. dell’ital. Venezia), stato dell’America Merid.: la Repubblica federale v.; il territorio v.; la capitale v., Caracas; l’economia v. (l’agricoltura v., le risorse petrolifere v.; l’industria v.), ecc. Come sost., abitante, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 42
Enciclopedia
Venezia
Comune del Veneto (415,9 km2 con 261.362 ab. al censimento del 2011, divenuti 258.685 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Veneziani), capoluogo di regione e città metropolitana. L’insediamento storico della città, posta al centro dell’omonima...
VENEZIA
VENEZIA (XXXV, p. 48) Nessuna novità essenziale è intervenuta negli ultimi mesi del 1937 e nei primi del 1938; onde ci limitiamo ad aggiornare i dati statistici dei comuni della provincia secondo l'ultimo censimento.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali