• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
107 risultati
Tutti i risultati [107]
Religioni [2]
Medicina [2]
Cinema [2]
Teatro [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

proverbio

Sinonimi e Contrari (2003)

proverbio /pro'vɛrbjo/ s. m. [dal lat. proverbium, der. di verbum "parola"]. - [breve motto, di larga diffusione e antica tradizione, che esprime, in forma stringata e incisiva, un pensiero, una norma, [...] la conseguenza dell’altra (chi disprezza compra; chi la fa l’aspetti). Il proverbio può presentarsi in forma non verbale, mediante la semplice giustapposizione di due o più sintagmi nominali o di un sintagma preposizionale e uno nominale (taluni sono ... Leggi Tutto

chiedere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiedere. Finestra di approfondimento Fare una domanda - C. è il verbo meno marcato per esprimere il concetto di «far conoscere ad altri il proprio desiderio di ottenere o sapere qualcosa». [...] che don Ormondo ne stia lontano [C. Goldoni]; l’impiego di esigere è però fortemente limitato per via dell’impossibilità d’uso verbale del part. pass. esatto) e imporre (la democrazia impone molte rinunce; a me e gli anni e la natura impongono altre ... Leggi Tutto

so-

Sinonimi e Contrari (2003)

so- [dal lat. sŭb "sotto"]. - Pref., spec. verbale, che esprime il rapporto locale di "sotto, di sotto" (per es., sorreggere, soggolo), o può avere una semplice funzione attenuativa (per es., sobbollire, [...] sogghignare) e che esige sempre il rafforzamento della consonante scempia iniziale del secondo componente (sottacere da tacere, soppalco da palco) ... Leggi Tutto

giostra

Sinonimi e Contrari (2003)

giostra /'dʒɔstra/ s. f. [dal fr. ant. joste, provenz. josta, der. di jostar "giostrare"]. - 1. (stor.) [nel medioevo, nome di vari esercizi cavallereschi e, in partic., combattimento di due cavalieri, [...] in costume di una giostra medievale ad Arezzo] ≈ quintana. 2. (estens., non com.) [vivace scontro verbale, anche come esibizione o esercizio di abilità polemica] ≈ alterco, battibecco, contesa, contraddittorio, diatriba, dibattito, discussione ... Leggi Tutto

puntuale

Sinonimi e Contrari (2003)

puntuale /puntu'ale/ agg. [der. di punto¹]. - 1. a. [che arriva all'ora stabilita: è arrivato p. all'appuntamento] ≈ come un orologio, in orario. ↔ [prima del momento stabilito] in anticipo, [dopo il momento [...] e pertinenti] ≈ circostanziato, dettagliato, preciso, puntiglioso. ↑ minuzioso. ↔ approssimativo, (lett.) cursorio, generico, impreciso. 4. (ling.) [di aspetto verbale, che esprime l'azione in un momento del suo sviluppo] ≈ ‖ momentaneo. ↔ durativo. ... Leggi Tutto

girare

Sinonimi e Contrari (2003)

girare [dal lat. tardo gyrare, der. di gyrus "giro", gr. gŷros]. - ■ v. tr. 1. a. [muovere in giro: g. la chiave nella toppa; g. una manovella] ≈ ruotare. b. (cinem.) [riprodurre con la macchina da presa, [...] su altri argomenti: g. il discorso] ≈ cambiare, dirottare, sviare. d. [cambiare la formulazione di un'espressione verbale perché riesca più armoniosa: g. il periodo, la frase] ≈ ricomporre, rielaborare, riformulare, riscrivere. 4. a. [muoversi ... Leggi Tutto

contorsione

Sinonimi e Contrari (2003)

contorsione /kontor'sjone/ s. f. [der. di contorcere]. - 1. [il contorcere, il contorcersi fisicamente] ≈ contorcimento, torsione. ↔ distensione. 2. (fig.) [l'essere contorto sul piano verbale o concettuale] [...] ≈ complicazione, tortuosità ... Leggi Tutto

contraddittore

Sinonimi e Contrari (2003)

contraddittore /kontrad:i't:ore/ (meno com. contradittore) s. m. [dal lat. tardo contradictor -oris] (f. -trice), non com. - [chi contraddice in una disputa verbale] ≈ avversario, confutatore, obiettore, [...] oppositore. ↔ fautore, sostenitore ... Leggi Tutto

quasi

Sinonimi e Contrari (2003)

quasi /'kwazi/ [lat. quasi]. - ■ avv. 1. [usato per sottolineare che si è di poco sotto al termine preso in considerazione: pesa q. un quintale; ha q. trent'anni ormai] ≈ all'incirca, (fam.) a momenti, [...] , poco meno che, pressappoco, pressoché, (fam.) suppergiù. 2. [mancava poco che, seguito o preceduto da un verbo, o da una locuz. verbale: q. cadeva] ≈ a momenti, per poco. 3. [introduce un termine di comparazione o una prop. modale, col sign. di "in ... Leggi Tutto

sor-

Sinonimi e Contrari (2003)

sor- [lat. sŭper]. - Pref. verbale di molte parole composte di formazione italiana (come sormontare, sorprendere, sorvolare, ecc.) o adattate dal francese (come sorvegliare), in cui esprime l'idea di "sopra". ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
VERBALE
VERBALE Giovanni Cristofolini È il documento che rappresenta il compimento di determinati atti, in particolare dichiarazioni verbali (donde il nome) di privati o di pubbliche autorità; documento pubblico, se a esso intervenga un pubblico...
sintagma verbale
Il sintagma verbale è un sintagma (➔ sintagma, tipi di) costituito da una forma del verbo accompagnata da eventuali altri elementi. La forma del verbo, il suo costituente principale, può anche esserne l’unico elemento. Il sintagma verbale è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali