• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Lingua [68]
Diritto [18]
Industria [13]
Matematica [11]
Storia [10]
Chimica [10]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Medicina [7]

assapére

Vocabolario on line

assapere assapére v. tr. – Variante ant. di sapere, usata soltanto all’infinito e con valore incoativo («conoscere, venire a conoscere»), per lo più in dipendenza dal verbo fare e più raram. da altri [...] verbi; non di rado si trova contrapposto nella stessa frase alla forma sapere (che ha invece valore perfettivo): né ho voluto fare né dire cosa alcuna che io non vel faccia prima a. (Boccaccio); accese il desiderio della mente vaga, a volere provare ... Leggi Tutto

tra

Vocabolario on line

tra prep. [lat. intra] (radd. sint.). – 1. a. Indica fondamentalmente posizione intermedia tra persone, oggetti, o tra limiti di luogo e anche di tempo: un paesetto a mezza strada tra Siena e Firenze; [...] tra le sei e le otto, o nell’intervallo tra il primo e il secondo atto; te lo saprò dire tra oggi e domani. Con verbi di moto, è talvolta preceduto dalla prep. di: un raggio usciva di tra le nuvole. b. In espressioni fig. e modi prov.: passare tra ... Leggi Tutto

cóntra-

Vocabolario on line

contra- cóntra- [dal lat. contra «contro»]. – Prefisso di molte parole composte di formazione moderna (pochissime già presenti in latino, come contradicĕre, contraponĕre, contravenire), in genere verbi [...] e sostantivi, sia con valore avversativo sia con gli altri significati proprî della prep. e avv. contro; richiede di norma il rafforzamento della eventuale consonante iniziale del secondo componente (contraccolpo, ... Leggi Tutto

biṡógno

Vocabolario on line

bisogno biṡógno s. m. [lat. mediev. bisonium, di origine germanica, prob. dal franco *bisunnia «cura»]. – 1. Con valore generico, indica mancanza di qualche cosa: b. urgente, vivo, prepotente, sfrenato, [...] : sentire il b. di piangere, di distrarsi, di stare allegro; provava il b. di prendere una boccata d’aria. 3. Col verbo avere, ha anche sign. simile a desiderare, volere, in formule di cortesia: hai b. di nulla?; avrei b. di un favore da te; grazie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pollüire

Vocabolario on line

polluire pollüire (o pollùere) v. tr. [dal lat. polluĕre, comp. di por- = pro- (che si trova in pochi altri verbi, come polliceri «promettere», porrigĕre «porgere», ecc.) e luĕre «lavare, bagnare»], [...] letter. – Insozzare, contaminare, in senso fisico (con la polluzione, nel coito) o morale; è un latinismo raro, usato quasi esclusivam. nei tempi composti con il part. pass. polluto (v. anche pollutante): ... Leggi Tutto

sobillare

Vocabolario on line

sobillare (pop. sobbillare, ant. subillare e subbillare) v. tr. [prob. lat. sibilare, *subilare «fischiare» (raccostato a verbi con la terminazione -illare), attraverso il sign. di «fischiare, rifischiare [...] qualcosa a qualcuno, negli orecchi a qualcuno»]. – Indurre copertamente, con accuse e insinuazioni, ad atteggiamenti e manifestazioni di ostilità: la moglie non sarebbe così astiosa se non fosse sobillata ... Leggi Tutto

-ficare

Vocabolario on line

-ficare [dal lat. -ficare, dallo stesso tema da cui facere «fare»]. – Secondo elemento di verbi derivati dal latino (come edificare, pacificare, ecc.) o formati modernamente sul modello latino (esemplificare, [...] lubrificare, ecc.), nei quali significa «fare, rendere, fabbricare» e sim. Di formazione analoga i sostantivi in -ficazióne, -ficatóre e gli agg. in -ficatòrio ... Leggi Tutto

-ista

Vocabolario on line

-ista [lat. -īsta, gr. -ιστής]. – Suffisso derivativo di nomi indicanti la persona che svolge l’attività, segue l’ideologia, presenta le caratteristiche espresse dai nomi in -ismo o dai verbi in -izzare [...] con cui sono connessi (battista, buddista, edonista, egoista, evangelista, femminista, illuminista, petrarchista, protagonista, socialista, tabagista, turista). I derivati che rinviano a correnti di pensiero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

-ficatóre

Vocabolario on line

-ficatore -ficatóre [dal lat. -ficator, -ficatōris]. – Secondo elemento di composti nominali derivati, per lo più modernamente, dai corrispondenti verbi in -ficare, di cui indicano l’agente (animato [...] o inanimato): deumidificatore, edificatore, panificatore, pianificatore, versificatore. V. -tore ... Leggi Tutto

-ficatòrio

Vocabolario on line

-ficatorio -ficatòrio [dal lat. tardo -ficatōrius]. – Secondo elemento di composti aggettivali derivati modernamente (salvo rare eccezioni) dai corrispondenti verbi in -ficare: demistificatorio, edificatorio, [...] giustificatorio, versificatorio. V. -torio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 34
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali