• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Lingua [68]
Diritto [18]
Industria [13]
Matematica [11]
Storia [10]
Chimica [10]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Medicina [7]

assoggettare

Vocabolario on line

assoggettare v. tr. [der. dell’agg. soggetto] (io assoggètto, ecc.). – 1. a. Rendere soggetto, sottomettere: a. il nemico; le gride ... assoggettavano ogni mossa del privato al volere arbitrario d’esecutori [...] regola; si assoggetta alle mansioni più umili; assoggettarsi a una noiosissima cura, al supplizio di una conferenza. Con verbi, adattarsi con forzata rassegnazione: si assoggettò a malincuore a vivere in quelle condizioni; si è assoggettato a fare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

valènza

Vocabolario on line

valenza valènza s. f. [dal lat. tardo valentia «forza, vigore; abilità», der. di valere: v. valere]. – 1. ant. o letter. Valore, valentia: ell’è per certo di sì gran v. (G. Cavalcanti); forza d’animo: [...] strettamente affini a quella della chimica: a. In linguistica (nell’ambito della grammatica cosiddetta valenziale), la possibilità che verbi, aggettivi e sostantivi hanno, in varia misura, di legare a sé un certo numero di complementi, i quali ... Leggi Tutto

alterato

Vocabolario on line

alterato agg. e s. m. [part. pass. di alterare]. – 1. a. Che ha subìto qualche modificazione nell’aspetto, nella sostanza, nella struttura o in altro: tinte a.; vino a.; in araldica, si dicono alterate [...] senso quantitativo, o anche qualitativo, ma non sostanzialmente il significato (v. alterazione); analogam., si hanno anche aggettivi a. e verbi alterati. Come s.m., parola alterata. 2. Eccitato, turbato, irritato: aveva il volto a. dall’ira; o privo ... Leggi Tutto

alterazióne

Vocabolario on line

alterazione alterazióne s. f. [dal lat. tardo alteratio -onis]. – 1. a. L’alterare o l’alterarsi; mutamento, modificazione: a. nella struttura, nella sostanza; a. d’aspetto; a. morfologica; a. delle [...] con suffisso accrescitivo o peggiorativo sono per lo più sostantivati: un villanzone, un ignorantaccio. Più rari sono i verbi alterati: canticchiare, vivacchiare, leggiucchiare (da cantare, vivere, leggere) e sim., nei quali il suffisso ha funzione ... Leggi Tutto

-ìbile

Vocabolario on line

-ibile -ìbile [dal lat. -ĭbĭlis]. – Suffisso derivativo di aggettivi tratti da verbi di coniug. diversa da quella in -are. I derivati hanno senso passivo ed esprimono la possibilità o la necessità di [...] quanto predicato dal verbo: credibile, inammissibile, leggibile, sostenibile. In lat. il suffisso era impiegato talvolta con valore attivo; di qui, per es., infallibile, irascibile, sensibile, terribile. La variante di tradizione popolare è -evole. ... Leggi Tutto

-icare

Vocabolario on line

-icare [lat. -icare]. – Suffisso derivativo di verbi tratti da nomi e aggettivi (decuplicare, dimenticare, nericare, nevicare, zoppicare). Si presenta inoltre con la funzione di suffisso verbale alterativo [...] avente valore intensivo, frequentativo o diminutivo (appiccicare, biascicare, ciancicare, inciampicare, rampicare) ... Leggi Tutto

eteròclito

Vocabolario on line

eteroclito eteròclito agg. [dal lat. tardo heteroclĭtus, gr. ἑτερόκλιτος, comp. di ἑτερο- «etero-» e tema di κλίνω «declinare»]. – 1. In grammatica, in senso proprio, di nomi, aggettivi, verbi che si [...] ital. andare, che alterna le sue forme con quelle tratte da *vadere, o il verbo lat. fero, tuli, latum, ferre. Per estens., irregolare, anomalo, detto spec. di nomi o di aggettivi. 2. fig. Strano, stravagante, riferito a parole o persone: non era ... Leggi Tutto

dichiarativo

Vocabolario on line

dichiarativo agg. [dal lat. tardo declarativus]. – Che serve di chiarimento, di spiegazione: clausola, nota dichiarativa. In partic.: in grammatica, verbi d., quelli che esprimono comunicazione (per [...] che contiene o costituisce l’enunciato di una comunicazione, seguente a un verbo che esprime l’idea del «dire» (per es., in lat., le infinitive oggettive dopo i verba dicendi, e, in senso stretto, la proposizione introdotta dalla cong. quod, anch ... Leggi Tutto

incoativo

Vocabolario on line

incoativo agg. [dal lat. tardo incohativus o inchoativus; v. incoare]. – Che esprime l’inizio di un’azione o di un modo di essere; usato soltanto nella terminologia grammaticale: verbi i., o assol. incoativi [...] (come per es. il lat. senescĕre «cominciare a invecchiare», vesperascĕre «farsi sera»); terminazioni i., quelle che esprimono l’aspetto incoativo (come, appunto, -sc- in latino, e il corrispondente -σκ- ... Leggi Tutto

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] il dim. specchietto): lo s. delle assenze, degli esami; in fondo al vocabolario francese c’è uno s. dei verbi irregolari. 12. Nel medioevo, libro, registro, raccolta di documenti. In partic.: a. Nel diritto germanico, raccolta di consuetudini di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 34
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali