• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
339 risultati
Tutti i risultati [339]
Lingua [68]
Diritto [18]
Industria [13]
Matematica [11]
Storia [10]
Chimica [10]
Botanica [8]
Architettura e urbanistica [8]
Arti visive [8]
Medicina [7]

seguire

Vocabolario on line

seguire v. tr. e intr. [lat. sĕqui] (io séguo, ecc. [ant. seguisco, seguisci, ecc.]; pass. rem. seguìi [ant. seguètti], seguisti, ecc.). – 1. Con uso trans. (che si estende anche ai numeri 2 e 3, e solo [...] pop.: lo stesso segue me (lo stesso avviene, lo stesso è di me). 5. Come trans., con sign. proprî di altri verbi, nella lingua ant. o letter.: a. Eseguire, osservare (un ordine o sim.): quantunque, per s. il comandamento fattole dal marito, tacesse ... Leggi Tutto

altróve

Vocabolario on line

altrove altróve avv. [lat. alĭter ŭbi ]. – In altro luogo (con verbi di stato e di moto): essere, trovarsi, abitare a.; ero diretto a.; fig.: avere il pensiero a., esser con la testa a., pensare ad altro, [...] esser distratto ... Leggi Tutto

incolpare

Vocabolario on line

incolpare v. tr. [dal lat. tardo inculpare, comp. di in-1 e culpare «incolpare»] (io incólpo, ecc.). – Ritenere o dichiarare colpevole; attribuire a una persona la responsabilità diretta o indiretta [...] , anche tacitamente, senza un’espressa accusa; e non ha in genere il più preciso, e più grave, sign. giuridico che hanno i verbi accusare e imputare. Riferito a cose, con uso più o meno fig.: i. le circostanze, il tempo, il destino, la propria o ... Leggi Tutto

bloccare

Vocabolario on line

bloccare v. tr. [dal fr. bloquer, der. di blocus: v. blocco2] (io blòcco, tu blòcchi, ecc.). – 1. Porre il blocco, tagliare le comunicazioni con un luogo (in origine, occupare le vie d’accesso a una [...] l’accesso, il transito, l’uscita: una frana aveva bloccato la strada; spec. nel passivo e nel part. pass. con i verbi restare o rimanere: il paese era bloccato dalla neve; sono rimasto bloccato in casa tutta la sera; restare bloccato dal traffico o ... Leggi Tutto

intèrno

Vocabolario on line

interno intèrno agg. e s. m. [dal lat. internus, der. di inter «entro, tra»]. – 1. agg. a. Di dentro, che è dentro: le parti i. del corpo umano; tasche i., d’una giacca, d’un soprabito, ecc.; scala i., [...] con interno di seta; mantello con interni di pelliccia. Frequente l’uso con prep., in locuz. avv. con valore locale e in dipendenza da verbi di stato o di moto: all’i., nell’i., dentro, nella parte di dentro: la porta era aperta, ma all’i. non c’era ... Leggi Tutto

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] (Dante); guardarsi in g., intorno a sé; fam., cosa si dice in g.?, tra la gente, o in determinati ambienti. Soprattutto frequente con verbi di moto: andare in g., girare, andare qua e là con o senza una meta e uno scopo determinati: sono andato in g ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mano

Vocabolario on line

mano s. f. [lat. manus -us] (pl. le mani; pop. in alcune regioni d’Italia le mane, con un sing. mana; ant. e dial. le mano [continuazione del plur. lat. manus]. Il sing. può troncarsi anche nell’uso [...] reati, come i ladri recidivi, i falsarî, i falsi testimoni, ecc. Fraseologia, in senso proprio e fig.: a. In unione con verbi, per indicare gesti variamente espressivi: alzare la m., in segno di giuramento; alzare (o levare) le m. al cielo, in gesto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

-ivo

Vocabolario on line

-ivo [dal lat. -īvus]. – Suffisso derivativo di aggettivi di origine latina o formati modernamente, tratti dal part. pass., latino o italiano, meno frequentemente dall’infinito di verbi (attivo, consultivo, [...] fuggitivo, nativo, negativo, nocivo, offensivo, permissivo, sorgivo) o anche da nomi (boschivo, furtivo, sportivo, stallivo) o, ancor più raramente, da altre basi (retrivo, tardivo). La variante di tradizione ... Leggi Tutto

-iżżare

Vocabolario on line

-izzare -iżżare [lat. volg. -idiare, gr. -ίζειν]. – Suffisso derivativo di verbi tratti da nomi (carbonizzare, gambizzare, indicizzare, lottizzare, memorizzare, scandalizzare) o da aggettivi (centralizzare, [...] civilizzare, formalizzare, fraternizzare, nazionalizzare, socializzare, stabilizzare). Ha una variante di tradizione popolare, -eggiare, di cui però condivide raramente il valore, soprattutto perché i ... Leggi Tutto

diètro

Vocabolario on line

dietro diètro (ant. drièto) prep. e avv. [lat. de rĕtro]. – 1. prep. a. Nella parte posteriore; di là da un oggetto, da un luogo; dopo (in senso locativo). Si congiunge al nome direttamente o, meno spesso, [...] d., cioè «dietro a te»), oppure è accompagnato da un altro avv. di luogo: qua d., lì d.; meno raro con i verbi andare o venire, che non sottintendono di necessità un complemento: precedevano i più coraggiosi, gli altri venivan d. con cautela; le due ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 34
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali