• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
164 risultati
Tutti i risultati [164]
Medicina [2]
Diritto [1]
Diritto civile [1]
Filosofia [1]
Scienze demo-etno-antropologiche [1]
Arti visive [1]
Economia [1]

-endo

Sinonimi e Contrari (2003)

-endo [dal lat. -ĕndus, desinenza del gerundivo lat. dei verbi della coniug. in -ĕre, estesasi alle coniug. in -ēre e -ire]. - Suff. derivativo presente in agg., principalmente di origine lat., tratti [...] da verbi: orrendo, stupendo; l'uso spesso sost. ha prodotto anche un impiego nominale del suffisso: agenda, leggenda. ... Leggi Tutto

-enza

Sinonimi e Contrari (2003)

-enza [lat. -entia]. - Suff. derivativo di sost. astratti tratti da verbi (accoglienza, conoscenza, credenza, diffidenza, dipendenza, partenza) o da un aggettivo in -ente che risale a un part. pres. lat. [...] (decenza, pazienza, prudenza) ... Leggi Tutto

irregolare

Sinonimi e Contrari (2003)

irregolare [dal lat. tardo irregularis]. - ■ agg. 1. a. [che non è conforme alle regole o che è in contrasto con un regolamento: procedura, elezione i.] ≈ illegale, illegittimo, invalido. ↔ legale, legittimo, [...] regolamentare, regolare, valido. b. (gramm.) [che si allontana dalla regolarità grammaticale e sintattica: nomi, verbi i.] ↔ regolare. 2. [che si allontana dalla norma stabilita o ammessa, dalla consuetudine e sim.: condotta, contegno i.; condurre ... Leggi Tutto

bagnare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi bagnare. Finestra di approfondimento Diversi modi di bagnare - Il verbo b. esprime un’azione assai generica ed è privo, pertanto, di sinon. propriamente detti. Ha però numerosi sinon. specifici, [...] che si orini addosso: il bambino va cambiato perché si è bagnato. Contrari - Per quanto riguarda i contr., asciugare è il verbo meno marcato e adatto per quasi tutti gli usi. Detergere è sinon. ricercato di asciugare per lo più in relazione al sudore ... Leggi Tutto

tra-

Sinonimi e Contrari (2003)

tra- [dal lat. trans "al di là, attraverso"; in alcuni casi con influsso di ultra "oltre" e di intra "dentro"]. - Pref. di molte parole (soprattutto verbi), in cui indica movimento, passaggio al di là [...] di qualche cosa, quindi passaggio da un punto a un altro e, fig., da una condizione a un'altra (per es., tradurre, tramandare, trapassare, trascrivere, ecc.); in alcuni casi esprime più precisamente l'attraversamento, ... Leggi Tutto

ira. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ira. Finestra di approfondimento Modi e gradi dell'ira - Molti termini esprimono l’idea di un sentimento ostile, secondo diversi modi e gradi. Rabbia è il termine più fam. e com., in quasi [...] senso di rabbia; era pieno di risentimento contro i suoi compagni. Cedere all'ira - Numerosi sono anche i verbi legati al concetto di «ira», dal com. arrabbiarsi, ai ricercati adirarsi,andare in collera,esacerbarsi,incollerirsi,stizzirsi, ai ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] al tipo di percossa inferta. Oltre ai generali e frequenti colpire e percuotere, validi per tutti gli usi (anche se il primo verbo rimanda per lo più ad un solo colpo, mentre col secondo si intende una serie di colpi molto violenti: ha colpito il ... Leggi Tutto

Versi degli animali. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi Versi degli animali. Finestra di approfondimento Il nome di ciascun animale è seguito, in corsivo, dall’infinito dei verbi che indicano il verso e, quando c’è, tra parentesi e sempre in corsivo, [...] dal sostantivo corrispondente e dalla relativa voce onomatopeica, se esiste. Uccelli - Allodola: cantare (canto), fischiare (fìschio), trillare (trillo); anatra e oca: gracidare (gracidamento, gracidìo, ... Leggi Tutto

per-²

Sinonimi e Contrari (2003)

per-² [dal lat. per-, con valore intensivo]. - (med.) Con valore genericam. intensivo, come pref. di sost. e verbi (per es., pertosse, perfrigerare, ecc.). ... Leggi Tutto

esitare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi esitare. Finestra di approfondimento Modi di esitare - E. indica il fermarsi per l’incertezza, l’aspettare, il prendere tempo prima di agire o di decidere. Vi sono varie modalità nell’esitazione, [...] esaurivano ogni mia energia (G. D’Annunzio). Tentennamento e titubanza hanno gli stessi valori già commentati a proposito dei verbi da cui derivano, mentre riserva è termine più marcato, con l’accezione di «atteggiamento di non totale consenso, o ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17
Enciclopedia
verbi
Assieme ai ➔ nomi, i verbi sono una categoria di parole (➔ parti del discorso) cruciale nell’organizzazione lessicale e grammaticale delle lingue, al punto da essere considerati un universale linguistico: mentre infatti nelle lingue questa o...
sintagmatici, verbi
I verbi sintagmatici sono verbi polirematici (cioè composti da più elementi; ➔ polirematiche, parole) come andare giù, tirare su, venire fuori, mettere sotto, ecc., che hanno la struttura verbo + particella. Il verbo è di solito un verbo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali