• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

pupilla²

Vocabolario on line

pupilla2 pupilla2 s. f. [dal lat. pupilla, propr. dim. di pupa «bambola, bambina» (per la piccola immagine che vi si vede riflessa)]. – 1. a. In anatomia, l’orifizio circolare situato al centro dell’iride, [...] la vista): gli era caro come (o più che) la p. dei suoi occhi; le voleva bene come alla p. degli occhi suoi (Verga); come epiteto iperbolicamente laudativo, riferito a persona amata: sei la p. dei miei occhi, il mio bene più caro. d. Con ulteriore ... Leggi Tutto

strapregare

Vocabolario on line

strapregare v. tr. [comp. di stra- e pregare] (io straprègo, ecc.). – Pregare caldamente, con grande insistenza: padron ’Ntoni lo pregava e lo strapregava per l’amor di Dio (Verga). ... Leggi Tutto

arraffare

Vocabolario on line

arraffare v. tr. [dal germ. raffōn]. – Strappare con violenza: gli arraffò la spada dal fianco. Più com., rubare con destrezza: gente abituata ad a.; è capace di arraffare ogni cosa; a Trezza si vedevano [...] delle facce che non si erano mai viste sugli scogli, ... e arraffavano la biancheria messa ad asciugare, se capitava (Verga). ... Leggi Tutto

robóne

Vocabolario on line

robone robóne s. m. [accr. di roba (nel sign. 2 b)]. – Sopravveste signorile in uso nel sec. 16°, di foggia simile alla toga, ampia e per lo più sfarzosa, realizzata con stoffe preziose e, spesso, foderata [...] , indossata nelle cerimonie solenni dai membri di qualche particolare ordine cavalleresco o corpo accademico (o anche come sinon. di toga): il presidente [del tribunale], col robone nero, ... gli spifferava tutte le birbonate che aveva fatto (Verga). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

strascicóni

Vocabolario on line

strasciconi strascicóni avv. [der. di strascicare]. – Strascicando o strascicandosi: portare un vestito s.; tirarsi dietro s. una sedia, anche nella locuz. avv. a strasciconi: camminare (a) strasciconi; [...] a Pasqua andò a confessarsi, e fece pubblicamente sei palmi di lingua a s. sui ciottoli del sacrato innanzi alla chiesa, in penitenza (Verga). ... Leggi Tutto

derelitto

Vocabolario on line

derelitto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. derelictus, part. pass. di derelinquĕre «abbandonare»]. – Abbandonato, anche come vero e proprio participio: l’Evangelio e i dottor magni Son derelitti (Dante). [...] , d., sbigottite, sole in tanta moltitudine, era presto nata un’intrinsichezza (Manzoni); quei poveretti, che erano rimasti soli e d. anch’essi (Verga); anche sostantivato: ospizio per i derelitti; qualcuno dovrà pur provvedere a quella derelitta. ... Leggi Tutto

strass

Vocabolario on line

strass s. m. [dal ted. Strass 〈štràas〉, tratto dal nome dell’inventore, il viennese J. Strasser (sec. 18°)]. – Cristallo particolarmente ricco in piombo, adatto per il suo forte potere rifrangente all’imitazione [...] anche di altre pietre preziose: una spilla, un paio di orecchini, un pettinino di strass; ritratto che sorride dalla cornicetta di strass (Verga). Talora, nell’uso pop., si è usata anche la forma strasse: monili di perle false, e nastri, e pettini di ... Leggi Tutto

tardanza

Vocabolario on line

tardanza s. f. [dal fr. ant. tardance; cfr. anche spagn. tardanza, port. tardança], ant. o letter. – Il tardare, il fatto del giungere in ritardo, dell’indugiare, dell’attardarsi: per carità non tardi, [...] perché la mia urgenza non ammette tardanza (G. Gozzi); la signora ... si disperava per l’inusitata e straordinaria t. del figlio suo (Verga). ... Leggi Tutto

impiparsi

Vocabolario on line

impiparsi v. intr. pron. [prob. rifacimento scherz. di infischiarsi, per sostituzione di pipa a fischio], fam. – Infischiarsi di qualcuno o di qualche cosa: s’impipa di tutti; a voler fare a modo suo, [...] delle gride, la prima cosa è di parlarne con gran riguardo (Manzoni). Più spesso con la particella ne: se n’impipa dei regolamenti; la gente se ne impipa di lui e del suo berretto (Verga); con un’aria di me n’impipo, di sfacciata noncuranza. ... Leggi Tutto

rocchétto¹

Vocabolario on line

rocchetto1 rocchétto1 s. m. [der. del lat. mediev. roccus, che è dal franco hrok]. – 1. Sopravveste di lino bianco che s’indossa direttamente sull’abito talare, con maniche lunghe e strette, lunga fino [...] ; è concessa anche a canonici, parroci e cerimonieri pontifici: venne il curato in rocchetto, il sagrestano coll’olio santo (Verga). 2. Piccolo mantello di maglia d’acciaio (chiamato anche mantello da vescovo o pellegrino di maglia) che copriva il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali