• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

crèṡo

Vocabolario on line

creso crèṡo s. m. [lat. croesus, gr. κροῖσος]. – Dal nome di un antico re della Lidia (6° sec. a. C.), famoso per le sue ricchezze; frequente, fin dall’antichità, in similitudini o in usi antonomastici [...] (spesso con iniziale maiuscola): essere ricco come Creso; essere un creso (oppure un Creso); i cresi della finanza; intanto maritatela con lo sposo che vi si offre adesso, e poi, se diverrete tanti Cresi, sarà anche meglio (Verga). ... Leggi Tutto

scolpare

Vocabolario on line

scolpare v. tr. [der. di colpa, col pref. s- (nel sign. 4)] (io scólpo, ecc.). – Liberare da colpa o da colpe, sollevare dalla responsabilità di una colpa: è una madre indulgente che scolpa sempre il [...] (Della Casa); nel rifl., dichiararsi o dimostrarsi esente da una colpa o da un’accusa, discolparsi: è inutile che tu tenti di scolparti; si è scolpato del furto davanti ai giudici; egli si scolpò subito giurando colle braccia in croce (Verga). ... Leggi Tutto

premuróso

Vocabolario on line

premuroso premuróso agg. [der. di premura]. – 1. a. Che ha e mostra premura, sollecitudine, o anche desiderio urgente di qualche cosa: essere p. del bene altrui; mi sembrava troppo p. di avere quell’informazione. [...] . 2. letter. Urgente, pressante o, anche, importante: il barone ... fu costretto ad imbarcarsi per affari premurosissimi (Verga). ◆ Avv. premurosaménte, in modo premuroso, con affettuosa sollecitudine: lo ha assistito premurosamente durante tutta la ... Leggi Tutto

spagnolétta

Vocabolario on line

spagnoletta spagnolétta s. f. [der. di spagnolo, con riferimento alla provenienza, reale o supposta, dalla Spagna, degli oggetti così denominati; il sign. 2, dal fr. espagnolette]. – 1. a. Nome con cui [...] sec. 19°, e conservatosi a lungo in usi region. anche nella 1a metà del sec. 20°: l’avvocato ... stava facendo delle spagnolette (Verga); c’erano di già i due caporali e l’assistente che fumava una s. e sorrideva (Pratolini). b. Per estens., tipo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

accasciaménto

Vocabolario on line

accasciamento accasciaménto s. m. [der. di accasciare]. – 1. L’accasciarsi; indebolimento delle forze fisiche o dell’animo, prostrazione: essere in preda a un grave a.; sollevarsi dall’a.; abbandonavasi [...] in un a. desolato (Verga). 2. Riferito a terreno di costituzione torbosa, è sinon. di costipazione. ... Leggi Tutto

pasta

Vocabolario on line

pasta s. f. [lat. tardo pasta, dal gr. πάστη «farina mescolata con acqua e sale»]. – 1. a. Impasto di farina e acqua opportunamente rimestato sino a renderlo sodo e compatto, che, lievitato, è usato [...] (anche non pulita), avere influenza e autorità in un settore particolare: ha le mani in p. in tutti gli affari del comune (Verga); anche, essere pratico di un lavoro, di un mestiere, e sim.; non com., mettere le mani, o metter mano, in p., ingerirsi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ànima

Vocabolario on line

anima ànima s. f. [lat. anĭma, affine, come anĭmus, al gr. ἄνεμος «soffio, vento»]. – 1. Nell’accezione più generica, il principio vitale dell’uomo, di cui costituisce la parte immateriale, origine e [...] l’a. coi denti, essere assai malandato in salute; tossendo l’a. a ogni passo: una tosse fioca che non si udiva quasi più (Verga); anche con riferimento ad animali, meno spesso a organismi vegetali: L’a. d’ogne bruto e de le piante (Dante). In frasi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

tirare

Vocabolario on line

tirare v. tr. e intr. [lat. *tirare, di etimo incerto]. – 1. tr. a. Applicare una forza a un oggetto per metterlo in movimento o per spostarlo, per modificarne la forma, ecc.: t. su, giù (v. anche oltre, [...] su, migliorare le proprie condizioni economiche o sociali: comprerò un mulo e potrò tirarmi su a fare il carrettiere davvero (Verga); riprendersi, riaversi da una malattia, da uno stato di debilitazione fisica e psichica: è proprio mal ridotto, e non ... Leggi Tutto

riverberare

Vocabolario on line

riverberare v. tr. [dal lat. reverberare «ripercuotere», comp. di re- e verberare «battere, percuotere» (der. di verber -ĕris «percossa»)] (io rivèrbero, ecc.). – 1. Ripercuotere, riflettere la luce, [...] si riverberava lo splendore abbagliante del sole; il lampione di un fiacre che si riverberava sull’invetriata del vestibolo (Verga); un calore insopportabile si riverbera dall’asfalto della strada. In senso fig., di cose astratte che ammettono la ... Leggi Tutto

animare

Vocabolario on line

animare v. tr. [dal lat. animare «vivificare, dar vita», der. di anĭma «anima»] (io ànimo, ecc.). – 1. Infondere l’anima, dare la vita: Prometeo animò col fuoco divino la creta; nell’intr. pron., animarsi, [...] acquistare anima, vita: sembrava che il profilo del monte stesso si animasse e formicolasse di vita (Verga). Per estens., con riferimento all’arte, dare vivacità, calore, vivezza di espressione: a. un volto, a. le figure, a. un paesaggio; a. lo stile ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali