• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
468 risultati
Tutti i risultati [468]
Industria [31]
Medicina [26]
Religioni [21]
Storia [19]
Arti visive [17]
Alta moda [15]
Vita quotidiana [15]
Moda [15]
Alimentazione [15]
Militaria [14]

biascicare

Vocabolario on line

biascicare (e biasciare) v. tr. [forse lat. *blaesiare, der. di blaesus «bleso»] (io biàscico o biàscio, tu biàscichi o biasci, ecc.). – 1. Rimuovere il cibo in bocca con molta saliva, senza masticarlo, [...] in modo poco comprensibile, muovendo le labbra come fa chi mangia biascicando: continuava a biasciarle delle barzellette salate nell’orecchio (Verga); b. il rosario; b. paternostri, avemmarie, recitare sommessamente con rapido movimento delle labbra. ... Leggi Tutto

spampanare

Vocabolario on line

spampanare v. tr. e intr. [der. di pampano, col pref. s- (nel sign. 4)] (io spàmpano, ecc.). – 1. tr. Spogliare dei pampini, levar via i pampini: s. le viti. 2. Nell’intr. pron., spampanarsi, riferito [...] ., che ha perduto i pampini: la vigna spampanata di fresco, irta e spugnosa in mezzo agli altri filari verdeggianti (Verga); che ha i petali già tutti aperti, che comincia a sfiorire: rose spampanate; sui fiori spampanati e boccheggianti si calavano ... Leggi Tutto

vèntola

Vocabolario on line

ventola vèntola s. f. [der. di ventolare]. – 1. a. Arnese che, agitato celermente, suscita un movimento d’aria avente lo scopo di ravvivare il fuoco; consiste di solito in un’impugnatura di legno su [...] di una lucerna, di un lume a petrolio; [il dottore] aveva fatto togliere la v. alla lampada ed esaminava l’inferma (Verga). 3. Arnese di legno dorato (o anche di cartapesta, ecc.), con nel mezzo una tavola dipinta o uno specchio, che viene appeso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

accèndere

Vocabolario on line

accendere accèndere v. tr. [lat. accendĕre] (pass. rem. accési, accendésti, ecc.; part. pass. accéso). – 1. a. Provocare l’inizio di una combustione suscitando una fiamma: a. un fiammifero; comunicare [...] gli occhi di una luce quasi soprannaturale; arrossare: pioveva dall’alto un riverbero rossastro, che accendeva le facce ansiose (Verga). b. Suscitare, far nascere: a. una discussione, una lite; a. la speranza in qualcuno. c. Suscitare un vivo e ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] che gli baciasse riverentemente la p. del cordone (Manzoni); compar Alfio allora si mise a sedere in p. alla scranna (Verga). In locuz. particolari: camminare, avanzare, in p. di piedi (anche fig., non fare rumore); alzarsi in p. di piedi, sulla ... Leggi Tutto

scompisciare

Vocabolario on line

scompisciare v. tr. [der. di pisciare, con i pref. s- e con- (cfr. scompigliare, sconvolgere)] (io scompìscio, ecc.), non com. – Pisciare, pisciarsi addosso; è d’uso com. quasi esclusivam. nella forma [...] locuz. fig. scompisciarsi dalle risa (o, più fam., dalle risate), ridere smodatamente, sbellicarsi dalle risa: quelli che stavano a sentire ... si scompisciavano dalle risa (Verga); quel film te lo consiglio proprio, fa scompisciare dalle risate! ... Leggi Tutto

stramazzo¹

Vocabolario on line

stramazzo1 stramazzo1 s. m. [prob. der. di strame]. – 1. Materasso da letto, oppure saccone, grosso strapunto (che può essere anche messo per terra): Sì che ’l sangue spicciando d’ogni vena, La terra, [...] lo s. e ’l desco intrise (Caro); sul suo s., in un angolo, era buttato un giubbone (Verga). 2. Nella Venezia Giulia, nome di alcuni pesci cartilaginei del genere miliobate, e anche di varie specie di Dasyatis (v. pastinaca), così chiamati per le ... Leggi Tutto

ingrugnare

Vocabolario on line

ingrugnare (ant. ingrognare) v. intr. [der. di grugno] (io ingrugno, ... noi ingrugniamo, voi ingrugnate, e nel cong. ingrugniamo, ingrugniate; aus. essere), fam. – Tenere il grugno, cioè assumere nel [...] volto un’espressione corrucciata, immusonirsi; più spesso con la particella pron., ingrugnarsi. ◆ Part. pass. ingrugnato, frequente come agg.: se ne stava in disparte tutto ingrugnato; la sera mangiava ingrugnato la sua minestra (Verga). ... Leggi Tutto

ingrullire

Vocabolario on line

ingrullire v. intr. e tr. [der. di grullo] (io ingrullisco, tu ingrullisci, ecc.), tosc. – 1. intr. a. (aus. essere) Diventare grullo, cioè scemo, stordito: mi pare che tu ingrullisca ogni giorno più; [...] di stupore, entusiasmare: è uno spettacolo che fa ingrullire. ◆ Part. pass. ingrullito, anche come agg., istupidito, stordito: tu mi sembri ingrullito; anche di animale: la chioccia, tutta ingrullita, ... scuoteva il becco in un cantuccio (Verga). ... Leggi Tutto

nullatenènte

Vocabolario on line

nullatenente nullatenènte agg. e s. m. e f. [comp. di nulla e tenente, part. pres. di tenere]. – Che non ha beni di fortuna, e, in partic., che non possiede beni immobili, per cui non è soggetto a imposte [...] fondiarie e sui fabbricati: essere n.; le classi n.; come sost.: essere un n.; quella birbonata di dividere fra i n. i fondi del comune (Verga). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47
Enciclopedia
verga
verga (virga) Maria Adelaide Caponigro Con il significato di " bastone " ricorre in Pg XXVII 80 [il] pastor... 'n su la verga / poggiato; e in If XX 44, nell'episodio della metamorfosi di Tiresia (ripreso da Ovidio Met. III 324-325 " duo magnorum...
VERGA, Andrea
VERGA, Andrea Agostino Palmerini Psichiatra, nato a Treviglio il 2 giugno 1811, morto a Milano il 21 novembre 1895. Studiò a Pavia, fu direttore del frenocomio di S. Celso a Milano, poi dell'ospedale maggiore di Milano dov'ebbe la cattedra...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali