• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Religioni [39]
Medicina [5]
Diritto [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]

tuttasanta

Vocabolario on line

tuttasanta agg. e s. f. [dalla locuz. tutta santa, per traduz. del gr. παναγία]. – Santissima, epiteto liturgico di Maria Vergine (v. panagia): O Vergine, o Signora, o Tuttasanta, Che bei nomi ti serba [...] ogni loquela! (Manzoni) ... Leggi Tutto

assunzióne

Vocabolario on line

assunzione assunzióne s. f. [dal lat. assumptio -onis, der. di assumĕre «assumere»]. – 1. L’atto dell’assumere, nei varî sign. del verbo: a. di un incarico; a. del comando; a. d’informazioni; l’a. del [...] con l’anima e con il corpo, e il giorno (15 agosto) in cui esso si commemora: il dogma dell’A. di Maria Vergine, la festa dell’Assunzione. 2. Di operai e impiegati, atto che dà inizio al rapporto di lavoro subordinato, mediante il quale il prestatore ... Leggi Tutto

spòṡa

Vocabolario on line

sposa spòṡa s. f. [lat. spōnsa «fidanzata», part. pass. sostantivato di spondēre «promettere (in moglie)»]. – 1. a. ant. o region. Fidanzata: alla vigilia del matrimonio, presentò la s. ai genitori. [...] Non fu la s. di Cristo allevata Del sangue mio ... Per essere ad acquisto d’oro usata (Dante); s. dell’Altissimo, Maria Vergine; spose di Cristo, le suore; s. monaca, la monaca nel giorno della vestizione, in cui si consacra per sempre a Cristo (con ... Leggi Tutto

dormizióne

Vocabolario on line

dormizione dormizióne s. f. [dal lat. dormitio -onis]. – 1. ant. Il dormire, riposo nel sonno. 2. Nella Chiesa orientale, il passaggio di Maria Vergine dalla vita terrena a quella celeste, corrispondente [...] all’Assunzione nella Chiesa occidentale, e la sua figurazione nell’arte bizantina, nella quale la Vergine è in genere rappresentata sul letto di morte, circondata dagli apostoli, mentre Cristo reca fra le braccia l’anima di Lei in figura di bambino ... Leggi Tutto

fìglia

Vocabolario on line

figlia fìglia s. f. [lat. fīlia]. – 1. Persona di sesso femminile, considerata nel suo rapporto di generazione rispetto ai genitori; è quindi il femm. di figlio, di cui ha il sign. proprio e alcuni usi [...] : Figlie della Carità, Figlie del Cuore di Maria, Figlie del Divin Redentore, Figlie di Maria Ausiliatrice, ecc. b. Figlie di Maria: associazione religiosa secolare di giovinette particolarmente devote alla Vergine e dedite a un apostolato. 3. Sono ... Leggi Tutto

assunzionista

Vocabolario on line

assunzionista s. m. e f. [der. di assunzione] (pl. m. -i). – Religioso di una delle congregazioni che prendono nome dall’Assunzione di Maria Vergine, e cioè, al masch., assunzionisti, gli Agostiniani [...] dell’Assunzione, e al femm., assunzioniste, le Sorelle oblate dell’Assunzione di Maria, le Piccole sorelle dell’Assunzione di Maria, ecc. ... Leggi Tutto

oblato¹

Vocabolario on line

oblato1 oblato1 s. m. (f. -a) [propr. «offerto (a Dio)», dal lat. oblatus, part. pass. di offerre «offrire»]. – 1. Nel medioevo, erano così detti coloro che erano consacrati a Dio sin dall’infanzia, [...] congregazioni religiose, maschili e femminili, con funzioni per lo più di apostolato e di assistenza: oblati di Maria Immacolata, di Maria Vergine, dei santi Ambrogio e Carlo, ecc.; oblate dell’Assunzione, del Cuore di Gesù, di san Francesco di ... Leggi Tutto

assunto¹

Vocabolario on line

assunto1 assunto1 agg. [part. pass. di assumere, dal lat. assumptus, part. pass. di assumĕre]. – Ha in genere gli usi e i valori del verbo: fare fronte agli impegni, agli obblighi a.; vagliare le informazioni [...] a.; gli impiegati, gli operai a. (anche sostantivato: i nuovi a.). Al femm., è attributo di Maria Vergine in quanto elevata in cielo con l’anima e con il corpo: Maria A. e, come sost., l’Assunta; festa dell’Assunta (o semplicem. l’Assunta), la festa ... Leggi Tutto

incoronazióne

Vocabolario on line

incoronazione incoronazióne s. f. [der. di incoronare]. – 1. L’atto di incoronare, di porre sul capo la corona; indica sempre un atto solenne o una cerimonia: l’i. del Petrarca in Campidoglio; l’i. dei [...] papale». c. I. di Maria, l’imposizione della corona sul capo della Vergine, soprattutto come figurazione iconografica, che alla fine del sec. 16° dal culto della regalità di Maria, di incoronare con solenni cerimonie, in un giorno particolare (festa ... Leggi Tutto

marianista

Vocabolario on line

marianista s. m. [der. di mariano1] (pl. -i). – Membro della congregazione religiosa dei Fratelli della Società di Maria, fondata nel 1817 e formata di membri sia laici sia ecclesiastici, che pronunciano, [...] oltre ai tre voti soliti (povertà, castità e obbedienza), il voto di stabilità al servizio di Maria Vergine; hanno come scopo principale l’educazione cristiana della gioventù. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Marìa Vergine
Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi,...
vergine
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali