• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Religioni [39]
Medicina [5]
Diritto [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]

iperdulìa

Vocabolario on line

iperdulia iperdulìa s. f. [comp. di iper- e dulia]. – Nel linguaggio eccles., culto di i., o assol. iperdulia, il culto di «alta venerazione» prestato alla Vergine Maria, a differenza di quello prestato [...] a tutti gli altri santi (dulia) e dell’adorazione diretta a Dio (latria) ... Leggi Tutto

claretiano

Vocabolario on line

claretiano (o claretino) s. m. – Denominazione (usata per lo più al plur.) dei religiosi appartenenti alla Congregazione dei missionarî figli del Cuore immacolato della Beata Vergine Maria, fondato nel [...] 1849 dal beato A. M. Claret (donde il nome) e diffusasi in Europa e in America con attività missionarie, di insegnamento e di ricerca scientifica ... Leggi Tutto

mediazióne

Vocabolario on line

mediazione mediazióne s. f. [dal lat. tardo mediatio -onis, der. di mediare; v. mediatore]. – 1. a. Azione esercitata da una persona (o anche da un ente, un’associazione, una collettività, una nazione) [...] sua passione e morte ha redento l’uomo dal peccato riconciliandolo con Dio; mediatrice è anche detta con attributo speciale Maria Vergine, in quanto intercede presso Dio al fine di ottenere grazie per gli uomini e in quanto corredentrice. 2. a. Con ... Leggi Tutto

ceppalonese

Neologismi (2008)

ceppalonese s. m. e f. e agg. (iron.) Nativo di Ceppaloni, ispirato ai modi di Ceppaloni; per estensione, sostenitore della linea politica di Clemente Mastella, originario di Ceppaloni. ◆ I centristi, [...] suo, alla ceppalonese, e, ospite delle «Invasioni barbariche» di Daria Bignardi, ha rivelato di essere arrivato vergine al matrimonio. (Maria Latella, Corriere della sera, 13 novembre 2005, p. 19, Cronache) • La Benevento sorniona, quella fedelissima ... Leggi Tutto

nażarèno

Vocabolario on line

nazareno nażarèno (pop. nażżarèno) agg. e s. m. [dal lat. tardo Nazarenus, gr. Ναζαρηνός]. – 1. agg. Di Nàzareth, città della Galilea, nella Palestina settentr.: Gesù n. (e assol., come sost., il N.), [...] credenze, accanto a elementi di varia origine, mescolano tratti sabelliani (identità del Figlio col Padre) e cattolici (intercessione di Maria Vergine e dei santi). 3. Sempre come s. m. pl., i Nazareni, gruppo di pittori tedeschi della prima metà del ... Leggi Tutto

mercedàrio

Vocabolario on line

mercedario mercedàrio s. m. [dallo spagn. mercedario]. – Appartenente all’ordine della B. Maria Vergine della Mercede per il riscatto degli schiavi, fondato nel 1218 a Barcellona allo scopo di liberare [...] i prigionieri cristiani caduti in potere dei Mori; composto inizialmente di religiosi e di cavalieri, divenne poi clericale e nel 1690 fu dichiarato ordine mendicante ... Leggi Tutto

mercéde

Vocabolario on line

mercede mercéde (ant. merzéde) s. f. [lat. merces -ēdis, der. di merx mercis «merce»]. – 1. a. Ciò che si dà a una persona come compenso per un lavoro o corrispettivo per una prestazione; è vocabolo [...] in uso nel linguaggio letterario. Col sign. di «pietà, misericordia» è attributo della Madonna, nelle espressioni Madre di mercede, Beata Maria Vergine della M., da cui, per ellissi, Ordine della M., padri o religiosi della M. (v. anche mercedario). ... Leggi Tutto

virtù

Vocabolario on line

virtu virtù (ant. virtude o virtute, e anche vertù, vertude o vertute) s. f. [lat. virtus-ūtis «forza, coraggio», der. di vir «uomo»; il sign. moderno è dovuto principalmente al lat. cristiano]. – 1. [...] in contesti di tono iron. o scherz., in modo inspiegabile, in riferimento al concepimento di Gesù nel ventre di Maria Vergine). 4. Al plur., le Virtù (o Virtudi), nella scala gerarchica discendente degli ordini angelici, secondo la distinzione dello ... Leggi Tutto

ròṡa

Vocabolario on line

rosa ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] di cedro, di geranio). c. Con usi e sign. partic., nel linguaggio della Chiesa cattolica: Rosa mistica, attributo di Maria Vergine nelle litanie lauretane; rosa d’oro, dono simbolico inviato dal papa a sovrani, a città e santuarî. 3. In funzione ... Leggi Tutto

teatino

Vocabolario on line

teatino agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Teatinus, der. di Teate «Chieti»]. – 1. letter. Di Chieti; abitante della città di Chieti (comunem. chietino). 2. a. Teatini o padri t., gli appartenenti all’ordine [...] alla cura dei malati e dei feriti, a severa disciplina ascetica, e alla lotta dottrinale contro l’eresia. b. Teatine o Suore t. dell’Immacolata Concezione di Maria Vergine, congregazione fondata nel 1583 a Napoli dalla venerabile Orsola Benincasa. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Marìa Vergine
Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi,...
vergine
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali