• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Religioni [39]
Medicina [5]
Diritto [3]
Fisica [3]
Industria [3]
Lingua [2]
Comunicazione [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Zoologia [2]

vivace

Vocabolario on line

vivace agg. [dal lat. vivax -acis, der. di vivĕre «vivere»]. – 1. a. letter. Ben vivo, pieno di vita e vigore, rigoglioso: Parvermi i rami, gravidi e vivaci D’un altro pomo (Dante); messe le tavole sotto [...] vivo ed efficace: giuso, intra i mortali, Se’ di speranza fontana v. (Dante, nell’invocazione di s. Bernardo a Maria Vergine). b. In botanica, sinon. meno com. di perenne: piante erbacee vivaci. c. ant. Fertile, fecondo: come da gramigna Vivace ... Leggi Tutto

fèsta

Vocabolario on line

festa fèsta s. f. [lat. fĕsta, propr. femm. dell’agg. festus «festivo, solenne», che si ritiene connesso con feria, feriae «feria»]. – 1. a. Giorno destinato a una solennità, al culto religioso, a celebrazioni [...] ; f. fisse, solennità liturgiche che si celebrano ogni anno alla stessa data (per es. il Natale, 25 dicembre, l’Assunzione di Maria Vergine, 15 agosto); f. mobili, la Pasqua e le altre feste legate alla data della Pasqua, che non cadono in un giorno ... Leggi Tutto

volare²

Vocabolario on line

volare2 volare2 v. intr. [lat. vŏlare, riferito agli uccelli, ma usato anche in senso fig. per indicare grande rapidità] (io vólo, ecc.; l’aus. è per lo più avere: si usa essere quando il verbo è accompagnato [...] ’ali, letter. o rara, cercare di fare cose impossibili, impegnarsi in imprese per cui non si hanno le capacità necessarie: Donna [Maria Vergine], se’ tanto grande e tanto vali, Che qual [= chi] vuol grazia e a te non ricorre, Sua disïanza vuol volar ... Leggi Tutto

intemerata

Vocabolario on line

intemerata s. f. [dall’inizio di un’antica lunga orazione a Maria Vergine: O intemerata ... (v. intemerato)]. – Discorso lungo o noioso, tiritera, filastrocca: E del tributo e d’ogni cosa disse, E replicò [...] tutta la intemerata (Pulci). Più com., oggi, fare una i. a qualcuno, fargli un violento rimprovero, una sgridata, un lungo discorso d’ammonimento, di minaccia: I suoi subordinati ascoltavano questa i. ... Leggi Tutto

intemerato

Vocabolario on line

intemerato agg. [dal lat. intemeratus «inviolato, non profanato», comp. di in-2 e temeratus, part. pass. di temerare «profanare»]. – Puro, incorrotto, di assoluta integrità morale: coscienza, vita, fama, [...] onestà, probità, lealtà, fede i.; animo i.; uomo, cittadino i.; sposa intemerata. Come attributo di Maria Vergine, pura, immacolata (Mater intemerata, nelle litanie in latino). ◆ Avv. intemerataménte, non com., in modo intemerato, con grande ... Leggi Tutto

panàgia

Vocabolario on line

panagia panàgia (o panàghia) agg. e s. f. [dal gr. παναγία, femm. di πανάγιος, comp. di παν- «pan-» e ἅγιος «santo»]. – Tutta santa, santissima: è l’appellativo dato a Maria Vergine nella Chiesa ortodossa. [...] Anche, l’immagine della Madonna, raffigurata in dipinti, in icone o in medaglioni ... Leggi Tutto

Addolorata

Vocabolario on line

Addolorata agg. e s. f. – Appellativo di Maria Vergine, in considerazione dei dolori sofferti specie come compartecipe della Passione di Gesù Cristo: la madonna A.; la devozione dell’A.; un’immagine [...] dell’A. (in origine rappresentata ai piedi del Crocifisso, con il petto trafitto da una spada, e poi con il cuore trapassato da sette spade disposte a raggiera, simbolo dei «sette dolori»); la chiesa, ... Leggi Tutto

spoṡalìzio

Vocabolario on line

sposalizio spoṡalìzio (ant. sponsalìzio) s. m. e agg. [dal lat. tardo sponsalicius, agg., «di nozze, relativo alle nozze» (der. di sponsalia, v. sponsale)]. – 1. s. m. a. ant. Promessa di matrimonio. [...] delle nozze: lo s. avrà luogo domenica prossima; la chiesa è tutta addobbata perché c’è uno s.; lo s. di Maria Vergine con san Giuseppe; in senso fig., lo s. del mare, cerimonia primaverile della Repubblica di Venezia che simboleggiava il suo dominio ... Leggi Tutto

pietóso

Vocabolario on line

pietoso pietóso agg. [der. di pietà]. – 1. a. Che sente pietà, che non rimane insensibile di fronte al dolore altrui: non c’era un’anima p. che l’aiutasse; essere, mostrarsi p. verso qualcuno, e nell’uso [...] s’i’ ’l conosco, E per farlo p. a questa soma (Dante); Perché tu se’ de’ tuoi servi pietosa (Pulci, di Maria Vergine); Giuno ... De’ moribondi Achei fatta pietosa (V. Monti). Anche assol., di chi ha naturale disposizione alla pietà: non gli mancò l ... Leggi Tutto

rificolóna

Vocabolario on line

rificolona rificolóna (o fierucolóna) s. f. [prob. der. di fiera1], fior. – Tipo di palloncino di carta simile a quelli alla veneziana, con lumicino nell’interno, modellato nelle fogge più svariate e [...] in cima a un lungo bastone, in giro per la città la sera del 7 settembre, vigilia della festa della Natività di Maria Vergine, cantando canzoni più o meno licenziose e varî ritornelli, e vengono anche esposte alle finestre delle case (r. da davanzale ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Marìa Vergine
Madre di Gesù. Fonti per la vita di M. sono i quattro Vangeli canonici, specialmente quelli di Matteo e Luca che più si diffondono a proposito della vita di Gesù. La pia tradizione cristiana ha aggiunto molti particolari desunti da scritti apocrifi,...
vergine
vergine [plur. vergine; v. Rohlfs, Grammatica § 366] Alessandro Niccoli Come aggettivo o come sostantivo indica donna che non ha conosciuto uomo: Cv IV XXVIII 14 Marzia fu vergine, e in quello stato si significa l'adolescenza; [poi si maritò]...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali