• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Zoologia [14]

desmoscolècidi

Vocabolario on line

desmoscolecidi desmoscolècidi s. m. pl. [lat. scient. Desmoscolecidae, dal nome del genere Desmoscolex, comp. di desmo- e del gr. σκώληξ -ηκος «verme»]. – Famiglia di piccoli vermi marini, affini ai [...] nematelminti, con corpo allungato e anulato, provvisto di setole ... Leggi Tutto

tentóne²

Vocabolario on line

tentone2 tentóne2 s. m. [der. di tentare], ant. – Tentacolo: le meduse ..., cioè que’ vermi marini gelatinosi di figura piatta, forniti di tentoni, e che nella parte di sotto hanno la bocca (Spallanzani). ... Leggi Tutto

chetosomàtidi

Vocabolario on line

chetosomatidi chetosomàtidi s. m. pl. [lat. scient. Chaetosomatidae, dal nome del genere Chaetosoma, comp. di chaeto- «cheto-1» e -soma]. – Famiglia di vermi marini microscopici appartenenti ai nematodi, [...] che accompagnano le diatomee e gli infusorî sui bassifondi costieri dove strisciano fra le alghe e i detriti o, inarcando il corpo e poi allungandosi, procedono alla maniera delle sanguisughe ... Leggi Tutto

chinorinchi

Vocabolario on line

chinorinchi s. m. pl. [lat. scient. Kinorhyncha, comp. del gr. κινέω «muovere» e -rhynchus «-rinco»]. – Tipo di vermi marini microscopici, detti anche echinoderi o echinocefali, a sessi separati, con [...] corpo distinto in 13 o 14 segmenti (di cui il primo e il secondo, cioè il capo e il collo, sono retrattili), rivestito di una cuticola chitinosa armata di spine; vivono nel fango e sono cosmopoliti ... Leggi Tutto

echinocèfali

Vocabolario on line

echinocefali echinocèfali s. m. pl. [comp. di echino- e -cefalo]. – Vermi marini microscopici, più comunem. noti con i nomi di chinorinchi (v.) o echinoderi. ... Leggi Tutto

echinòderi

Vocabolario on line

echinoderi echinòderi s. m. pl. [lat. scient. Echinoderes, comp. di echino- e del gr. δέρη «collo»]. – Vermi marini microscopici, sinon. di chinorinchi (v.) o echinocefali. ... Leggi Tutto

arenìcola

Vocabolario on line

arenicola arenìcola s. f. [lat. scient. Arenicola, comp. del lat. arena «sabbia» e -cola (cfr. arenicolo)]. – Genere di anellidi policheti, rappresentato da grossi vermi marini che usano scavare gallerie [...] nella sabbia, caratterizzati, eccetto che nei primi sette segmenti, da numerose paia di branchie ramificate; vengono raccolti dai pescatori e usati come esca ... Leggi Tutto

gefìrei

Vocabolario on line

gefirei gefìrei s. m. pl. [lat. scient. Gephyrea o Gephyria, der. del gr. γέϕυρα «ponte», perché considerati forme di passaggio tra vermi e echinodermi]. – Termine della vecchia sistematica zoologica [...] che comprendeva animali marini di dubbia posizione tassonomica, ora riconosciuti come gruppi distinti: echiuroidei, priapuloidei, sipunculoidei. ... Leggi Tutto

foronidèi

Vocabolario on line

foronidei foronidèi s. m. pl. [lat. scient. Phoronidea, dal nome del genere Phoronis, e questo dal lat. Phoronis, soprannome di Io, personaggio femminile della mitologia greca, in quanto sorella (o discendente) [...] di Foronèo, amata da Zeus in forma di nube]. – Animali marini di dubbia posizione sistematica, compresi in passato, come classe, nel tipo dei vermi, e ora riuniti, con i briozoi e i brachiopodi, nel gruppo dei lofoforati; sono rappresentati da poche ... Leggi Tutto

turbellarî

Vocabolario on line

turbellari turbellarî s. m. pl. [lat. scient. Turbellaria, der. del lat. class. turbellae «rimescolamento», con allusione al vortice prodotto dalle ciglia]. – In zoologia, classe di platelminti che riunisce [...] i vermi conducenti vita libera, indicati col nome generico di planarie, marini, d’acqua dolce e terrestri, rivestiti di epidermide ciliata, di dimensioni variabili da pochi millimetri a parecchi centimetri, come nelle planarie terrestri che possono ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Arenicola
Genere di Anellidi Policheti Tubicoli. Sono grossi vermi marini che vivono sessili in tubi o gallerie scavati nella sabbia, caratterizzati da numerose paia di branchie ramificate sui segmenti che sporgono dal tubo. Le a. si nutrono di limo,...
DESMOSCOLECIDI
Famiglia di piccoli vermi marini, prossimi ai Nematelminti, da molti autori compresi in questo tipo. Il corpo è allungato e provvisto di un'anellatura pronunziata, che simula la segmentazione. Il capo porta quattro setole, e altre rade e lunghe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali