• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
17 risultati
Tutti i risultati [17]
Zoologia [14]

acèli

Vocabolario on line

aceli acèli s. m. pl. [lat. scient. Acoela, comp. di a- priv. e del gr. κοῖλον «cavità»]. – 1. Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, non più in uso nelle moderne classificazioni, suddiviso nei [...] sottordini notaspidei e nudibranchi. 2. Ordine di vermi turbellarî marini della zona litorale e delle pozze di scogliera, privi d’intestino e di organi escretori. Comprendono poche famiglie, fra cui quella dei convolutidi, che hanno spesso una vivace ... Leggi Tutto

alloiocèli

Vocabolario on line

alloioceli alloiocèli (o alleocèli) s. m. pl. [lat. scient. Alloiocoela, comp. del gr. ἀλλοῖος «diverso» e κοῖλον «cavità»]. – In classificazioni zoologiche ormai superate, ordine di piccoli vermi turbellarî, [...] quasi tutti marini, con intestino lobato. ... Leggi Tutto

rabdocèli

Vocabolario on line

rabdoceli rabdocèli s. m. pl. [lat. scient. Rhabdocoela, comp. di rhabdo- «rabdo-» e del gr. κοῖλον «cavità», per l’andamento diritto della cavità intestinale]. – In zoologia, ordine di platelminti turbellarî, [...] divisi in 25 famiglie: sono piccoli vermi terrestri, d’acqua dolce o marini, dal corpo cilindrico o compresso, con bocca situata ventralmente, al centro, provvista di faringe semplice, e con intestino diritto. ... Leggi Tutto

polìcladi

Vocabolario on line

policladi polìcladi s. m. pl. [lat. scient. Polyclada o Polycladida, dal nome del genere Polycladus, che è dal gr. πολύκλαδος «dai molti rami», comp. di πολυ- «poli-» e κλάδος «ramo»]. – Ordine di vermi [...] , dal corpo di forma ovoidale o allungata, spesso di colori vivaci, quasi tutti marini, cosmopoliti, e comunemente noti col nome di planarie marine: hanno bocca assai dilatabile, anteriore, centrale o raramente posteriore, e un intestino centrale ... Leggi Tutto

gnatorinchidi

Vocabolario on line

gnatorinchidi gnatorìnchidi s. m. pl. [lat. scient. Gnathorhynchidae, dal nome del genere Gnathorhyncus, comp. di gnatho- «gnato-» e -rhynchus «-rinco»]. – In zoologia, famiglia di vermi turbellarî che [...] vivono sui litorali marini sabbiosi; sono forniti, all’estremità anteriore, di una proboscide armata di uncini. ... Leggi Tutto

planocèridi

Vocabolario on line

planoceridi planocèridi s. m. pl. [lat. scient. Planoceridae, dal nome del genere Planocera, comp. di plano-1 e gr. κέρας «corno»]. – Famiglia di vermi turbellarî policladi marini, con corpo delicato, [...] provvisto di un paio di tentacoli marginali, e caratterizzati dall’avere spesso un cirro di complicata struttura con spine e denticoli ... Leggi Tutto

poligòrdidi

Vocabolario on line

poligordidi poligòrdidi s. m. pl. [lat. scient. Polygordiidae, dal nome del genere Polygordius, comp. di poly- «poli-» e del nome della città di Gordio, con allusione al nodo gordiano (v. gordiano)]. [...] – Famiglia di vermi anellidi policheti marini, comprendente specie che vivono nella sabbia o fra i ciottoli: hanno corpo cilindrico, filiforme, di colore biancastro o rossiccio, lungo fino a 11 cm, con due lunghi e mobili tentacoli all’estremità del ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
Arenicola
Genere di Anellidi Policheti Tubicoli. Sono grossi vermi marini che vivono sessili in tubi o gallerie scavati nella sabbia, caratterizzati da numerose paia di branchie ramificate sui segmenti che sporgono dal tubo. Le a. si nutrono di limo,...
DESMOSCOLECIDI
Famiglia di piccoli vermi marini, prossimi ai Nematelminti, da molti autori compresi in questo tipo. Il corpo è allungato e provvisto di un'anellatura pronunziata, che simula la segmentazione. Il capo porta quattro setole, e altre rade e lunghe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali