• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
115 risultati
Tutti i risultati [115]
Industria [16]
Matematica [12]
Arti visive [12]
Architettura e urbanistica [11]
Geografia [11]
Medicina [10]
Fisica [10]
Storia [10]
Religioni [9]
Botanica [8]

passare

Vocabolario on line

passare v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] Non ragioniam di lor, ma guarda e passa (Dante), verso divenuto proverbiale nella forma alterata non ti curar di lor , la serata con gli amici; passa tutto il suo tempo libero occupandosi di giardinaggio; passa molte ore della giornata a guardare la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

verlibrismo

Vocabolario on line

verlibrismo s. m. [dal fr. vers-librisme (v. verlibrista)], letter. raro. – Il movimento, la poetica dei sostenitori del verso libero, con partic. riferimento ai simbolisti francesi. ... Leggi Tutto

versiliberista

Vocabolario on line

versiliberista s. m. e f. [der. di verso libero (v. verso3), sul modello del fr. vers-libriste da cui anche l’adattamento più raro verlibrista (v.)] (pl. m. -i), letter. – Compositore di poesie in versi [...] liberi moderni; anche agg., che riguarda i versi liberi: la tendenza v. della poesia del primo Novecento. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

gràzia

Vocabolario on line

grazia gràzia s. f. [dal lat. gratia, der. di gratus «gradito; riconoscente»]. – 1. Qualità naturale di tutto ciò che, per una sua intima bellezza, delicatezza, spontaneità, finezza, leggiadria, o per [...] statua, di una composizione architettonica; quanta g. in quei versi, in quella musica!; vestito, lavoro fatto con grazia; lettera, e ti faccio g. del resto (come a dire: ti libero dal supplizio di ascoltare il resto). In partic., colpo di grazia, il ... Leggi Tutto

eccezione culturale

Neologismi (2008)

eccezione culturale loc. s.le f. Deroga al principio del libero mercato, finalizzata a proteggere l’identità e le specificità di una cultura dal rischio di una progressiva convergenza verso un modello [...] culturale unico. ◆ con un colpo di coda finale, la Francia è riuscita a strappare il diritto di veto sull’eccezione culturale, che verrà esercitato quando ritiene che il pluralismo audiotelevisivo e culturale ... Leggi Tutto

esfiltrare

Neologismi (2008)

esfiltrare v. tr. Mettere in salvo, al riparo; portare fuori da una situazione e da un ambiente ostili. ◆ Socialisti? Se c’è un’atmosfera simbolica del disfacimento del Psi, è questa, al di là di ogni [...] , medaglia d’oro della Resistenza, che «esfiltrammo» dall’Ungheria verso l’Austria, […] anche altri esponenti dell’insurrezione per sottrarli alla repressione sovietica. (Francesco Cossiga, Libero, 2 settembre 2006, p. 2, Primo Piano). Derivato dal ... Leggi Tutto

Eurogruppo1

Neologismi (2008)

Eurogruppo1 Eurogruppo1 (eurogruppo), s. m. inv. Gruppo di coordinamento tra i ministri dell’Economia e delle finanze degli Stati che hanno adottato l’Euro. ◆ la Bce fa bene ad avallare una strutturazione [...] riunione dell’eurogruppo ha definito «diffusa» la «sensazione che andiamo verso un periodo con un rischio di peggioramento delle previsioni» per il Pil dell’Italia. (Gianluca Roselli, Libero, 13 novembre 2007, p. 11, Italia). Composto dal confisso ... Leggi Tutto

demoscettico

Neologismi (2008)

demoscettico (demo-scettico), s. m. Chi esprime forti dubbi sulla costituzione e sull’efficacia del Partito democratico. ◆ Alla fine del consiglio nazionale dei Ds Piero Fassino si ferma a parlare con [...] mozione, quella che si richiama alla tradizione socialista, critica il percorso finora fatto verso il partito democratico, ma non chiude del tutto a quel traguardo. (A. V., Libero, 18 marzo 2007, p. 14, Italia). Composto dagli agg. demo(cratico) e ... Leggi Tutto

innalzaménto

Vocabolario on line

innalzamento innalzaménto (letter. inalzaménto) s. m. [der. di innalzare]. – 1. L’operazione di innalzare, l’atto di innalzarsi: i. di una fabbrica, di un palazzo (più com. costruzione, erezione); i. [...] delle acque; i. capillare, l’elevarsi spontaneo del livello del pelo libero di un liquido in un tubo sottile, per capillarità. Più frequente consistente di due atti simultanei: spinta del peso verso l’alto e abbassamento del corpo mediante piegamento ... Leggi Tutto

stratta

Vocabolario on line

stratta s. f. [der. di tratta, col pref. s- (nel sign. 6)]. – Strappo, strappata, cioè forte tirata, o movimento brusco e violento: dare una s. alla fune, alle redini; con una s. improvvisa si liberò [...] dalle braccia dell’avversario; [Lucia] raccoglieva tutte le sue forze, e dava delle s., per buttarsi verso lo sportello (Manzoni); sbarbava con una s. tutte le piante che gli capitavano sotto mano (Tozzi). Come locuz. avv., a stratte, tirando a ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
vèrso lìbero
vèrso lìbero Ciascuno dei membri in cui si articola una poesia, creato indipendentemente da ogni schema metrico tradizionale e nel quale il poeta rende il proprio individuale respiro ritmico (➔ verso).
Adonis
Cristiana Baldazzi Pseudonimo del poeta siriano naturalizzato libanese ‛Alī Aḥmad al-Sa‛īd (n. Qassabīn, Laodicea, 1930).  È stato tra i fondatori  della rivista Ši῾r ("Poesia"), aperta alla sperimentazione e alla poesia occidentale. Tra gli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali