• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Anatomia [3]
Medicina [3]
Zoologia [3]
Anatomia comparata [1]
Geografia [1]
Lingua [1]
Anatomia morfologia citologia [1]
Botanica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]

vèrtebra

Vocabolario on line

vertebra vèrtebra s. f. [dal lat. vertĕbra, propr. «articolazione, giuntura», der. di vertĕre «volgere, girare»]. – 1. In anatomia comparata, ciascuno degli elementi ossei di forma discoide o cilindrica [...] concava sia rivolta anteriormente o posteriormente. I mammiferi sono la classe di vertebrati che presenta la maggiore differenziazione delle vertebre, distinte in cervicali (7), toraciche o dorsali (12-20), lombari (5-7), sacrali (3-5), e caudali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

rène

Vocabolario on line

rene rène s. m. [dal lat. ren renis; cfr. reni]. – 1. a. In anatomia, organo proprio dei vertebrati che secerne l’urina, assicurando l’eliminazione dall’organismo (attraverso un complesso meccanismo [...] dell’addome, in posizione retroperitoneale, ai lati della colonna vertebrale in corrispondenza delle due vertebre toraciche e delle prime due o tre vertebre lombari; ha colore rosso bruno e forma di fagiolo; il margine concavo, rivolto medialmente ... Leggi Tutto

costifórme

Vocabolario on line

costiforme costifórme agg. [comp. di costa e -forme]. – In anatomia, che ha la forma o l’aspetto di una costola: apofisi c., apofisi trasverse delle vertebre lombari, assai sviluppate, che rappresentano [...] delle costole atrofizzate; processi c., i processi trasversi delle vertebre lombari analoghi alle coste toraciche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

dorsale

Vocabolario on line

dorsale agg. e s. m. e f. [der. di dorso]. – 1. agg. a. In anatomia, di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri (cfr. ventrale) o che hanno un particolare rapporto con la regione [...] (detto anche, nell’uso pop., spina d.: v. spina); midollo d., il tratto del midollo spinale corrispondente alle vertebre toraciche; muscolo grande d., muscolo della regione posteriore del tronco, che porta in basso e in dietro l’omero; nervi d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ANATOMIA

rachiodontini

Vocabolario on line

rachiodontini s. m. pl. [lat. scient. Rachiodontinae, dal nome del genere Rachiodon, comp. di rachi- e -odon (v. -odonte)]. – In zoologia, sottofamiglia di serpenti colubridi aglifi, diffusi nell’Africa [...] dalla riduzione dei denti in ambedue le mascelle, e dallo sviluppo di particolari formazioni che si trovano nelle prime vertebre toraciche, che sporgono nell’esofago come una serie di dentelli e servono all’animale per schiacciare le uova degli ... Leggi Tutto

sinsacro

Vocabolario on line

sinsacro s. m. [comp. di sin- e sacro2]. – In anatomia comparata, l’osso sacro degli uccelli, che risulta dalla fusione delle vertebre posteriori toraciche, lombari, sacrali e di alcune caudali; è anche [...] caratteristico di alcune forme di rettili fossili (dinosauri e pterosauri) ... Leggi Tutto
Enciclopedia
mediastino
Lo spazio mediano della cavità toracica, compreso tra i due polmoni (v. fig.). Anatomia Il m. è delimitato in avanti dal piastrone sternocostale, dal muscolo triangolare dello sterno e dalla fascia endotoracica, dietro dalla faccia anteriore...
dorsale
Anatomia Si dice di organi o parti che sono più vicini al dorso relativamente ad altri, o che hanno un particolare rapporto con la regione del dorso: colonna d., il tratto toracico della colonna vertebrale; midollo d., il tratto del midollo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali