• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Medicina [56]
Zoologia [46]
Anatomia [34]
Botanica [7]
Biologia [6]
Arti visive [6]
Anatomia comparata [5]
Fisica [4]
Industria [4]
Anatomia morfologia citologia [4]

epidurite

Vocabolario on line

epidurite s. f. [der. di epidur(ale)]. – Infiammazione acuta o cronica del connettivo compreso nello spazio epidurale spinale, dovuta alla propagazione di un processo suppurativo delle vertebre, o a [...] metastasi di focolai settici, o a traumi della colonna vertebrale ... Leggi Tutto

bécco¹

Vocabolario on line

becco1 bécco1 s. m. [lat. bēccus, prob. di origine celtica] (pl. -chi). – 1. a. Caratteristica guaina cornea che riveste gli archi mascellari e mandibolari negli uccelli (ma anche nella testuggine e [...] appuntite e ricurve (b. del corpo calloso, b. dell’olecrano, b. dello sfenoide; becchi di pappagallo, prominenze ossee patologiche delle vertebre, nelle artrosi; frattura a b. di flauto, a carico delle ossa lunghe e in partic. della tibia, in cui i ... Leggi Tutto

serpènte

Vocabolario on line

serpente serpènte s. m. [lat. serpens -entis, propr. part. pres. di serpĕre «strisciare»]. – 1. a. Nome comune di tutte le specie di rettili squamati appartenenti al sottordine ofidî, tutti caratterizzati [...] vestigiali), e dal corpo allungato e cilindrico, di dimensioni molto variabili, con colonna vertebrale costituita da numerosissime vertebre proceli (fino a 500); si spostano grazie a contrazioni della muscolatura assiale; la bocca può aprirsi tanto ... Leggi Tutto

żeuglodónti

Vocabolario on line

zeuglodonti żeuglodónti s. m. pl. [lat. scient. Zeuglodontidae, dal nome del genere Zeuglodon (v. la voce prec.)]. – Famiglia estinta di cetacei molto primitivi dell’Eocene d’Egitto, Inghilterra e America: [...] dentatura eterodonte con denti a una, due, tre radici e anche a più cuspidi, scheletro cutaneo formato di piastre ossee, vertebre cervicali non saldate; costituiscono un ramo evolutivo che si origina unitamente a quello degli odontoceti attuali. ... Leggi Tutto

epìmero²

Vocabolario on line

epimero2 epìmero2 s. m. [comp. di epi- e -mero]. – 1. Nell’embrione dei vertebrati, la porzione dorsale del mesoderma del tronco, la cui cavità è detta miocele; da esso prenderanno origine muscoli, vertebre [...] e parte del derma. 2. Negli insetti: a. Il pleurite toracico caudale. b. La porzione dorsale della pleura. 3. Negli acari, lo sclerite ventrale ... Leggi Tutto

żigantro

Vocabolario on line

zigantro żigantro s. m. [comp. di zigo- e del gr. ἄντρον «antro, cavità»]. – In anatomia comparata, infossamento profondo della parte posteriore dell’arco neurale delle vertebre (presente nei serpenti, [...] in certi lacertilî e nello sfenodonte), entro cui si incastra il processo osseo della vertebra successiva, lo zigosfene. ... Leggi Tutto

żigosfène

Vocabolario on line

zigosfene żigosfène s. m. [comp. di zigo- e del gr. σϕήν «cuneo»]. – In anatomia comparata, processo osseo massiccio, impari e mediano, a forma di piramide triangolare, che caratterizza le vertebre dei [...] , situato, con la base rivolta in alto, nella parte anteriore dell’arco neurale; si articola con lo zigantro della vertebra antecedente nel quale è incastrato, e serve a conferire grande mobilità e al tempo stesso stabilità alla colonna vertebrale di ... Leggi Tutto

pòtto

Vocabolario on line

potto pòtto s. m. [adattamento di una voce, apososow, di lingua ci (v. c13)]. – Proscimmia della famiglia lorisidi (Perodictus potto), unica specie del genere Perodictus, che vive nelle foreste dell’Africa [...] lento nei movimenti, lungo circa 35 cm, di cui 5 spettano alla coda; ha il tronco relativamente tozzo, processi spinosi delle vertebre cervicali molto sviluppati, testa rotonda, con muso largo e grandi occhi vicini tra loro, arti con pollice e alluce ... Leggi Tutto

tettospòndilo

Vocabolario on line

tettospondilo tettospòndilo (o tectospòndilo) agg. e s. m. [comp. del lat. tectum «tetto» e gr. σπόνδυλος «vertebra»]. – 1. agg. In anatomia comparata, detto del corpo vertebrale di alcuni pesci in cui [...] gli strati concentrici stratificati risultano numerosi e sovrapposti. 2. Come s. m. pl., tettospondili (lat. scient. Tectospondyli), il raggruppamento di pesci elasmobranchi caratterizzati da tali vertebre. ... Leggi Tutto

archeoptèrige

Vocabolario on line

archeopterige archeoptèrige s. f. [lat. scient. Archaeopteryx, comp. di archaeo- «archeo-» e del gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Antico genere di uccelli fossili che, per alcuni caratteri dello scheletro, [...] si avvicinano ai rettili: presentano coda lunga, costituita da una ventina di vertebre, analoga a quella di alcuni dinosauri ma provvista di penne, dita delle ali libere, mobili, fornite di unghie, e mascelle provviste di denti. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 13
Enciclopedia
zigapofisi
zigapofisi Processo articolare delle vertebre della colonna vertebrale dei Vertebrati Tetrapodi, disposto in senso longitudinale da ciascun lato dell’arco neurale. I processi anteriori o prezigapofisi di un arco si articolano, mediante faccette...
diplospondilia
Condizione delle vertebre con due centri, o duplicità del corpo vertebrale.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali