• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
235 risultati
Tutti i risultati [235]
Matematica [41]
Industria [20]
Medicina [17]
Storia [17]
Anatomia [15]
Geografia [15]
Arti visive [13]
Fisica [12]
Militaria [12]
Architettura e urbanistica [11]

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] idrotermali. Le zeoliti sono strutturalmente tectosilicati nei quali l’insieme dei tetraedri SiO4 e AlO4, uniti al vertice da atomi di ossigeno, delimita spazî intercomunicanti (detti cavità o gabbie) di determinate dimensioni, occupati da cationi ... Leggi Tutto

chiropòte

Vocabolario on line

chiropote chiropòte s. m. [lat. scient. Chiropotes]. – Genere di scimmie cebidi che vivono nelle foreste umide dell’America equatoriale: hanno capigliatura folta, scriminata dal vertice in avanti; i [...] vecchi maschi hanno barba lunga e folta sul mento e sulle guance ... Leggi Tutto

unanimismo

Vocabolario on line

unanimismo s. m. [der. di unanime]. – 1. Il fatto, la caratteristica di essere unanimi, di tendere a decisioni e soluzioni unanimi: l’u., quando è imposto o solo formale, comporta gravi rischi; l’u. [...] di un partito politico, come tendenza a comporre formalmente, in sede decisionale di vertice, i contrasti interni. 2. Dottrina e scuola filosofico-letteraria fondata nel 1903 dal letterato francese J. Romains, basata sull’idea che l’individuo, il ... Leggi Tutto

ràggio

Vocabolario on line

raggio ràggio s. m. [lat. radius, in origine «bacchetta appuntita», poi «raggio luminoso; raggio d’una ruota (perché irradia dal centro come i raggi dalla sorgente di luce); raggio d’una circonferenza», [...] un punto qualsiasi della circonferenza o della superficie sferica; in un poligono regolare, il segmento che unisce un qualsiasi vertice con il centro del poligono (e che è perciò il raggio del cerchio circoscritto al poligono). Con sign. particolare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA

blank verse

Vocabolario on line

blank verse ‹bläṅk vë′ës› locuz. ingl. (propr. «verso bianco», cioè senza rima; pl. blank verses ‹... vë′ësi∫›), usata in ital. come s. m. – È così chiamato il verso sciolto, decasillabo, della letteratura [...] inglese, derivato dall’endecasillabo sciolto dei cinquecentisti italiani; portato alla massima libertà e duttilità da Shakespeare, raggiunse il vertice della perfezione in Milton ed è rimasto tra le forme più usate. ... Leggi Tutto

valle

Vocabolario on line

valle s. f. [lat. vallis (o valles) -is]. – 1. In geografia fisica, forma concava del suolo costituita da due opposti pendii (fianchi o pareti) che si incontrano in basso lungo una linea (filone di v.) [...] al monte); E non restò di ruinare a valle Fino a Minòs che ciascheduno afferra (Dante); Qual masso che dal vertice Di lunga erta montana ... Precipitando a valle, Batte sul fondo e sta (Manzoni). Nel linguaggio medico, le espressioni a monte ... Leggi Tutto

rintuzzare

Vocabolario on line

rintuzzare v. tr. [prob. der. (come il napol. tuzzare «cozzare») del lat. tundĕre «battere, pestare»]. – 1. non com. Ribattere la punta, il taglio, rendendoli ottusi: r. un chiodo che sporge, il filo [...] avea potuto né potea r. (Boccaccio). ◆ Part. pass. rintuzzato, anche come agg., spuntato; in araldica, attributo del capriolo con il vertice mozzo e del ferro di lancia smussato, con la punta ottusa; in senso fig., ant. o raro, ottuso, privo di acume ... Leggi Tutto

partito-guida

Neologismi (2008)

partito-guida (partito guida), loc. s.le m. Partito politico che determina l’orientamento di una coalizione, distribuendo e controllando il potere, in termini di seggi e incarichi. ◆ La strategia elettorale [...] si chiama della «triangolazione». Per questa teoria non basta avere un nemico, bisogna averne due. Bisogna diventare il terzo vertice del triangolo. Il partito-guida deve dunque segnalare il pericolo rosso a sinistra, ma anche il pericolo bianco dall ... Leggi Tutto

saccolèva

Vocabolario on line

saccoleva saccolèva s. m. [dal gr. biz. σαγολαίϕεα, plur., comp. del gr. σάγος «sago, saio» e λαίϕη «vela»], invar. – 1. ant. Vela di forma quadrilatera, inferita a un albero, e tenuta distesa da un’asta [...] disposta diagonalmente, dal piede dell’albero al vertice superiore poppiero della vela (detta anche vela a tarchia o a sacco). 2. Tipo di piccolo veliero, siciliano e greco, attrezzato a trabaccolo per la pesca delle spugne. ... Leggi Tutto

mànica

Vocabolario on line

manica mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] che la rete, trascinata, raccoglie dal fondo del mare. f. M. di Ippocrate, nella tecnica farmaceutica, filtro di forma conica, col vertice in basso, formato da un tessuto di lana o di feltro, usato per filtrare liquidi densi (sciroppi, ecc.). g. In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – STORIA DELLA CHIMICA – FARMACOLOGIA E TERAPIA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 24
Enciclopedia
vertice
vertice In geometria, il punto d’incontro dei lati di un poligono o il punto in cui concorrono spigoli e facce di un poliedro, o di un angoloide. In una conica, si chiama v. ognuno dei punti d’incontro della conica stessa con un suo asse. In...
dopo-vertice
dopo-vertice (dopo vertice), s. m. Momento di incontro pubblico successivo a un vertice, a una riunione ad alto livello. • nella conferenza stampa del dopo vertice, mentre Angela [Merkel] e Nicolas [Sarkozy] si lanciavano l’un l’altra gustose...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali