• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Industria [138]
Alimentazione [124]
Chimica [11]
Botanica [10]
Medicina [8]
Diritto [7]
Storia [7]
Sport [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]

breganze

Vocabolario on line

breganze s. m., invar. – Nome comune ai diversi vini prodotti nel territorio collinare di Breganze (da cui il nome) e nelle zone limitrofe della prov. di Vicenza, variamente specificati secondo il colore [...] (b. bianco, ottenuto da uve tocai, con presenza in piccola percentuale di altre uve; b. rosso, da uve in prevalenza merlot) o secondo il vitigno prevalente nella vinificazione (b. cabernet, b. pinot bianco, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cantina

Vocabolario on line

cantina s. f. [affine a canto2, cantone1]. – 1. a. Locale, completamente o parzialmente interrato, adibito alla conservazione del vino. b. Per estens., ambiente che fa parte dello scantinato di un edificio; [...] 2. Nell’industria vinicola, il complesso dei locali adibiti alla vinificazione, alla lavorazione, conservazione e confezione dei vini. C. sociale, società cooperativa formata da produttori agricoli per la lavorazione e la vendita in comune delle uve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

còtto

Vocabolario on line

cotto còtto agg. e s. m. [part. pass. di cuocere]. – 1. agg. a. Sottoposto a cottura, detto di vivande o altre sostanze: verdura c.; pane ben c.; carne poco c.; rafforzato, cotto stracotto, che ha passato [...] più il colore rossigno delle muraglie di cotto (I. Nievo). d. In enologia, mosto concentrato mediante prolungata ebollizione fino a ridurlo a circa un terzo del volume iniziale, usato per rinforzare mosti deboli e nella lavorazione di vini pregiati. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

cantinière

Vocabolario on line

cantiniere cantinière s. m. (f. -a) [der. di cantina]. – 1. a. Addetto, nell’industria vinicola, ai lavori di vinificazione, alla manutenzione dei vasi vinarî e degli attrezzi enologici. b. Custode della [...] cantina, e quindi dei vini, spec. in grandi alberghi, nei conventi, nelle caserme e, un tempo, nelle case principesche. 2. Oste, vinaio. 3. In passato, chi aveva la gestione della cantina al seguito di truppe, nelle manovre o in guerra. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

lussùria

Vocabolario on line

lussuria lussùria s. f. [dal lat. luxuria «rigoglio, eccesso, lascivia, sfrenatezza», der. di luxus -us «lusso»]. – 1. Abbandono ai piaceri del sesso; desiderio ossessivo e smodato di soddisfare tali [...] della temperanza. 2. Anticam., con senso più generico, eccesso nel modo di vivere, stravizio: dilicatissimi cibi e ottimi vini temperatissimamente usando e ogni l. fuggendo (Boccaccio); l. sta ... in ogni superchio uso delle cose naturali (Buti). 3 ... Leggi Tutto

erbaluce

Vocabolario on line

erbaluce s. m. [rifacimento pop., con erba, di un precedente albaluce]. – Vitigno, largamente coltivato in una zona del Piemonte presso Ivrea (e spec. a Caluso), che dà grappoli cilindrici, serrati, [...] con acini di color giallo fulvo; se ne ottengono rinomati vini passiti (Caluso passito, nei tipi semisecco e liquoroso) e un vino tipico da pasto (Erbaluce Caluso). ... Leggi Tutto

sciroppóso

Vocabolario on line

sciropposo sciroppóso agg. [der. di sciroppo]. – 1. Denso e dolciastro come uno sciroppo: un liquido sc.; vini, liquori sciropposi. 2. fig., spreg. Che è caratterizzato da un sentimentalismo esagerato, [...] sdolcinato, languido: romanzo, film sciropposo ... Leggi Tutto

confòrto

Vocabolario on line

conforto confòrto s. m. [der. di confortare; nel sign. 3 ricalca l’ingl. comfort e il fr. confort]. – 1. a. Sentimento di sollievo che una persona afflitta da dolori, disgrazie, preoccupazioni e sim. [...] dà ristoro: un bicchierino d’amaro è un buon c. per lo stomaco; viveri di conforto, nel linguaggio milit., vini, liquori, caffè, cioccolata, ecc., distinti dai viveri ordinarî. 3. Agi, comodità: albergo fornito di tutti i conforti. ◆ Dim. confortino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

demi-sec

Vocabolario on line

demi-sec 〈dëmì sèk〉 agg., fr. (propr. «mezzo secco»). – Di vini o liquori, semisecco: spumante demi-sec; sostantivato: una bottiglia di demi-sec. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

labellofilìa

Vocabolario on line

labellofilia labellofilìa s. f. [comp. dell’ingl. label «etichetta» e -filia]. – Attività collezionistica dedicata alla raccolta di etichette; si divide per temi, per cui si possono collezionare etichette [...] di vini, di liquori, di bevande varie, ma anche di formaggi, di fiammiferi, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 32
Enciclopedia
VINI, Sebastiano
VINI, Sebastiano Alessandro Nesi – Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
corvo
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali