• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
318 risultati
Tutti i risultati [318]
Industria [138]
Alimentazione [124]
Chimica [11]
Botanica [10]
Medicina [8]
Diritto [7]
Storia [7]
Sport [7]
Architettura e urbanistica [7]
Arti visive [7]

bevanda di fantasia

Neologismi (2008)

bevanda di fantasia (bevanda fantasia), loc. s.le f. Bevanda, perlopiù di produzione industriale, che ricorda il gusto di un determinato prodotto senza contenerne le sostanze nutritive. ◆ Il Dm 219/1997, [...] infine, ha disposto l’esonero dal contrassegno [Iva] per le bevande preparate con impiego di vini aromatizzati, liquori, acquaviti, alcole etilico confezionate in recipienti di capacità non superiore a 35 centilitri e con gradazione alcolica non ... Leggi Tutto

secchino

Vocabolario on line

secchino s. m. [der. di secco]. – Difetto di sapore dei vini, dovuto a muffe che vegetano nel legno delle botti lasciate vuote in locali umidi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sécco

Vocabolario on line

secco sécco agg. e s. m. [lat. sĭccus] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Privo d’acqua, di umidità, di umore, spec. con riferimento a condizioni atmosferiche: aria s., vento s., tempo s., non piovoso, con [...] estinto (Caro); anche fig.: Secca è la vena de l’usato ingegno (Petrarca), disseccata, improduttiva. d. Riferito a vini, indica in genere basso o nullo contenuto zuccherino per essersi lo zucchero trasformato completamente o quasi in alcol nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – STORIA DELLA MEDICINA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

torcolato

Vocabolario on line

torcolato agg. e s. m. [part. pass. di torcolare]. – Propriam., torchiato; è termine di uso soprattutto nel Vicentino per indicare i vini passiti, in quanto ottenuti mediante torchiatura delle uve. In [...] partic., t. di Breganze, pregiato vino bianco da dessert, ottenuto da uve vespaiola, tocai e garganega, fatte appassire dopo la vendemmia su graticci, quindi torchiate e lasciate fermentare lentamente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

torgiano

Vocabolario on line

torgiano s. m. – Nome di due vini prodotti nella zona del comune di Torgiano in prov. di Perugia: un tipo bianco commercializzato anche come Tor di Giano (interpretazione paretimologica del nome di Torgiano), [...] ottenuto prevalentemente da uve dei vitigni trebbiano toscano e grechetto, di colore giallo paglierino, odore vinoso, sapore delicatamente fruttato, con gradazione di 11°-12°; e un tipo rosso, prodotto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pugliése

Vocabolario on line

pugliese pugliése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo alla regione della Puglia (spesso indicata, meno correttam., anche con la dizione ant. plur. le Puglie), nella parte orientale costiera dell’Italia merid.; [...] ) per far fronte alla scarsezza d’acqua della regione, è alimentato dalle sorgenti del fiume Sele; l’olio p., i vini p.; dialetti p., gruppi di dialetti di tipo centro-merid., distinti, soprattutto per alcuni caratteri relativi al vocalismo, in due ... Leggi Tutto

disdolciménto

Vocabolario on line

disdolcimento disdolciménto s. m. [tratto da addolcimento, con sostituzione di prefisso]. – Operazione enologica che ha lo scopo di togliere ai vini l’eccessiva dolcezza, di solito riattivando la fermentazione [...] con l’aggiunta di nuovo mosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vellutato

Vocabolario on line

vellutato agg. [der. di velluto2]. – 1. Che ha l’aspetto, l’apparenza del velluto: tessuto v., stoffe v.; carta v., particolare tipo di carta che, con speciali lavorazioni (spalmata, per es., di olio [...] a colore, morbido e caldo come il velluto: un rosso intenso e v.; un bel nero vellutato. c. Riferito a vini e liquori di pregio, dal sapore morbido e delicato, che carezza gradevolmente il palato: un barolo, un cognac armoniosamente vellutato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tino¹

Vocabolario on line

tino1 tino1 s. m. [lat. tīnum] (pl. -i; tosc. ant. o pop. le tina). – 1. Recipiente di legno (castagno, quercia, larice, abete, ecc.), costituito da doghe tenute insieme da cerchiature di ferro, destinato [...] cilindrica o a tronco di cono rovesciato: per le vie del borgo Dal ribollir de’ tini Va l’aspro odor de i vini L’anime a rallegrar (Carducci). Tipi particolari di tini sono il tino-botte, utilizzato oltre che per la fermentazione dell’uva anche ... Leggi Tutto

milleṡimato

Vocabolario on line

millesimato milleṡimato agg. [der. di millesimo, sull’esempio del fr. millésimé, propriam. part. pass. di millésimer «contrassegnare con il millesimo»]. – Che porta, sull’etichetta o sul tappo, l’indicazione [...] del millesimo, cioè dell’anno di produzione, riferito a prodotti alcolici, e soprattutto a vini (e s’intende in genere che il vino proviene da una vendemmia con caratteristiche particolari, e che ha avuto il prescritto invecchiamento): una bottiglia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 32
Enciclopedia
VINI, Sebastiano
VINI, Sebastiano Alessandro Nesi – Nacque a Pesina, presso Caprino Veronese (Rognini, 2008), probabilmente nel 1515, figlio di un Giovanni Jacopo sul quale non si hanno notizie precise, così come ignoto è il nome della madre. La data di nascita...
corvo
Nome di due rinomati vini, bianco e rosso, della Sicilia, prodotti nella zona del Corvo (di qui il nome), ex-feudo situato nel territorio di Casteldaccia in provincia di Palermo, con uve locali dei vitigni catarratto e inzolia il bianco,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali