• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Industria [84]
Alimentazione [80]
Botanica [7]
Geologia [6]
Fisica [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Sport [4]
Arti visive [4]

chianti

Vocabolario on line

chianti s. m. – Vino rosso da pasto, prodotto nella omonima regione toscana (v. chiantigiano) con uve provenienti dalla mescolanza di quattro vitigni: sangiovese, canaiolo nero, trebbiano toscano e malvasia [...] del Chianti; è caratterizzato da limpidezza brillante, colore rubino vivace tendente con l’invecchiamento al granato, odore intensamente vinoso talora con profumo di mammola, sapore asciutto leggermente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cabernet

Vocabolario on line

cabernet ‹kabernè› s. m., fr. – 1. Nome di vitigni francesi originarî della Gironda (vini di Bordeaux), diffusi in molti paesi, in Italia spec. nelle Tre Venezie: hanno grappoli medî con acini piuttosto [...] piccoli, neri, di sapore erbaceo caratteristico. 2. Vino rosso prodotto con uve dei vitigni cabernet: i c. del Veneto, del Friuli, di Gorizia, del Trentino e Alto Adige. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

civet

Vocabolario on line

civet 〈sivè〉 s. m., fr. [der. di cive «cipollina»]. – Particolare modo di cottura della cacciagione (soprattutto selvaggina di pelo, ma anche di piuma, ed estesa talora anche all’aragosta), in un intingolo [...] a base di vino rosso, cipolline e funghi, legato, a fine cottura, con il sangue dell’animale: civet di lepre, di capriolo, di pernice. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

mònica

Vocabolario on line

monica mònica s. f. – 1. Variante ant. o dial. di monaca. 2. a. Vitigno sardo (spec. della provincia di Cagliari) che dà grappoli grandi, piramidali, spargoli con acini medî, neri. b. Vino rosso ottenuto [...] dalle uve di tale vitigno, di colore rubino chiaro, profumo intenso, vinoso, asciutto, di gradazione minima 12° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ragù

Vocabolario on line

ragu ragù s. m. [adattam. del fr. ragoût, deverbale di ragoûter, der. di goût «gusto» (quindi «risvegliare il gusto, l’appetito»)]. – Sugo per pasta asciutta o sformati, a base di carne di manzo macinata [...] e bargigli di pollo); solitamente il manzo è fatto insaporire con gli odori e i grassi e – dopo averlo bagnato con vino rosso (o brodo) – viene cotto lungamente aggiungendo verso fine cottura la salsa di pomodoro. Nella cucina napoletana il ragù è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

ambiènte

Vocabolario on line

ambiente ambiènte s. m. [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire «andare intorno, circondare», in origine usato come agg. riferito all’aria o ad altro fluido]. – 1. a. Spazio che circonda una [...] propria e normale di un ambiente determinato: reazione chimica che avviene a temperatura a.; talora anche nel linguaggio com.: il vino rosso si beve a temperatura a., non rinfrescato; meno com., secondo l’uso aggettivale originario, l’aria a., l’aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

porporeggiare

Vocabolario on line

porporeggiare v. intr. [der. di porpora] (io porporéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Tendere al color porpora, rosseggiare come porpora: il sangue arterioso in nulla differisce dal venoso ... nel colore, [...] porporeggiando egualmente quello delle arterie che quello delle vene (Spallanzani); fuma La mensa e porporeggia il terso vetro (Pindemonte), per il vino rosso che contiene. ... Leggi Tutto

teròldego

Vocabolario on line

teroldego teròldego (o teròldico) s. m. – Nome locale, di origine incerta, di un vitigno coltivato nel Trentino, nella zona di Campo Rotaliano (e perciò noto anche come teroldego rotaliano), sul terreno [...] acini rotondeggianti con buccia blu-nerastra, pruinosa, resistente e con polpa succosa, dolce. Dalle sue uve si ottiene un vino rosso pregiato, che ha lo stesso nome, di colore rubino più o meno intenso a seconda dell’annata, sapore pieno, piuttosto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

terrano

Vocabolario on line

terrano s. m. [adattam. della forma locale teràn, propr. «terragno»]. – Vino rosso da pasto, prodotto nella Venezia Giulia, e spec. nella prov. di Gorizia e nell’Istria, con uve di varî vitigni (pinot [...] grigio, riesling italico e renano, sauvignon bianco, tocai e altri): secco, robusto, di media gradazione alcolica, ha un colore rubino denso e sapore che ricorda quello della marasca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

schiava²

Vocabolario on line

schiava2 schiava2 s. f. [prob. da schiavo nel sign. di «slavo»]. – Nome di un vitigno presente già anticamente con diverse varietà (s. gentile, s. grigia, s. grossa) in alcune regioni dell’Italia settentr., [...] spec. Trentino e Alto Adige, dove produce il vino rosso omonimo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 17
Enciclopedia
Brachetto d’Acqui
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemon­tese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali