• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Industria [84]
Alimentazione [80]
Botanica [7]
Geologia [6]
Fisica [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Sport [4]
Arti visive [4]

mortito

Vocabolario on line

mortito s. m. [affine a mortella], ant. – Sorta di pietanza che si preparava con carne di maiale e di castrato cotta nel vino rosso, con bacche di mirto, cannella e altre spezie: Tutta la terra pareva [...] coperta Di gente smozzicata saracina, Da poter far mortito o gelatina (Pulci) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

marżemino

Vocabolario on line

marzemino marżemino (o marżamino) s. m. [etimo incerto]. – Nome dato, soprattutto in passato, a diversi vitigni dell’Italia settentr. (alcuni noti con forme varianti: barzamino, barzemino e sim.), oggi [...] marzemina o marzamina, a grappoli allungati, con acini di grandezza media, di colore blu-nero e succo leggermente colorato, riservata esclusivam. alla vinificazione; se ne ottiene un vino rosso-rubino, sapido, di odore delicato e di media gradazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

cirò

Vocabolario on line

ciro cirò s. m. [dal toponimo Cirò (v. oltre)]. – Pregiato vino rosso della Calabria, prodotto nel territorio dei comuni di Cirò e Cirò Marina e di zone finitime (in prov. di Crotone), con uve di varî [...] vitigni; ha profumo delicato e sapore asciutto, robusto, gradazione alcolica da 13 a 16 gradi. Vengono prodotti anche un Cirò rosato (di gradazione media 13,5°) e un Cirò bianco (di gradazione non inferiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gragnano

Vocabolario on line

gragnano s. m. – Pregiato vino rosso, che prende il nome dalla cittadina di Gragnano in prov. di Napoli, principale luogo di produzione; ha gradazione media, colore rubino carico o granata, odore vinoso, [...] sapore asciutto o leggermente abboccato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vaccinaro

Vocabolario on line

vaccinaro s. m. [der. di vaccina], roman. – 1. Conciatore di pelli. 2. ant. Macellaio, venditore di carne vaccina. Ancora usata, e nota anche fuori di Roma, la denominazione coda alla vaccinara di un [...] piatto tipico e originariamente esclusivo di Roma, fatto con coda di bue tagliata a pezzi in corrispondenza delle vertebre, cotta a lungo in casseruola con strutto e lardo, cipolla, aglio, carota, sedano, vino rosso e salsa di pomodoro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

clarétto

Vocabolario on line

claretto clarétto s. m. [dal fr. clairet, der. di clair «chiaro»; cfr. chiaretto]. – Nome, ormai ant., di un vino rosso chiaro, spumante, prodotto nel mezzogiorno della Francia e in Val di Susa: avendo [...] la prima volta co’ melloni assaggiato d’un vin bianco assai generoso, invitato da lui bevvi un’altra volta d’un c. molto dilicato (T. Tasso); Benedetto Quel c., Che si spilla in Avignone (Redi) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

gattinara

Vocabolario on line

gattinara s. m. [dal nome della cittadina omonima, in prov. di Vercelli], invar. – Vino rosso molto apprezzato per il profumo e il sapore delicato che acquista con l’invecchiamento, prodotto con le uve [...] dei vitigni nebbiolo coltivati sulle colline tra la pianura vercellese e le prealpi biellesi; ha gradazione alcolica di 12°-13,5° ed è particolarmente indicato per arrosti e cacciagione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

nutrigenomica

Neologismi (2008)

nutrigenomica s. f. Disciplina che studia le relazioni tra il cibo e la struttura del Dna individuale, formulando modelli di alimentazione personalizzati. ◆ E il futuro? È sotto il segno della nutrigenomica. [...] con il loro apporto di licopene, essenziale per la salute dell’endotelio dei vasi; il resveratrolo che si trova nel vino rosso». (Claudia Ferrero, Stampa, 8 maggio 2006, p. 16, Società) • Di moda negli Usa la «nutrizione sartoriale», ovvero le diete ... Leggi Tutto

punta¹

Vocabolario on line

punta1 punta1 s. f. [lat. tardo pŭncta «colpo dato con un oggetto appuntito», der. di pungĕre «pungere», part. pass. punctus]. – 1. a. ant. Ferita, colpo inferto con un’arma bianca acuminata: Poscia [...] d’invidia, di malizia. d. Sapore di forte, di acido, del vino che comincia a inacetire (detto più com. spunto), spec. nelle locuz. una p. di sale; ravviverei il colore con una p. di rosso. Frequente in senso fig.: provare una p. d’invidia; sento di ... Leggi Tutto

tànnico

Vocabolario on line

tannico tànnico agg. [der. di tann(ino)] (pl. m. -ci). – Che ha relazione col tannino: piante t., prodotti t., tannanti; in enologia, detto del vino, solitamente quello rosso e giovane, che, alla sensazione [...] gustativa, si presenta ricco di tannino. Acido t., estere formato da glicosio e acido gallico, detto anche acido gallotannico in quanto presente nelle noci di galla, dalle quali si estrae; viene usato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 17
Enciclopedia
Brachetto d’Acqui
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemon­tese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali