venegazzu
venegazzù s. m. – Nome di un pregiato vinorosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nella zona di Venegazzù (una frazione del comune di Volpago del Montello in prov. di Treviso) [...] intenso con sfumature variabili tra la nocciola, la rosa e il muschio, sapore morbido e vellutato, gradazione alcolica di 13°; è un vino adatto alle carni rosse e in partic. alla selvaggina. Con uve chardonnay e pinot nero viene prodotto anche un ...
Leggi Tutto
profumo
1. MAPPA Un PROFUMO è un odore gradevole, emanato da sostanze naturali o preparate artificialmente (il p. dei fiori; p. di lavanda; il p. dei campi, del fieno; p. di vaniglia, d’incenso; p. [...] ’arrosto si sentiva fin dall’anticamera). 2. Riferito al vino, il termine indica la sensazione olfattiva che risulta dalla combinazione vino con le trasformazioni che subisce con la fermentazione e l’invecchiamento (un vino dal p. sottile; un rosso ...
Leggi Tutto
calore
calóre s. m. [lat. calor -ōris, der di calere «essere caldo»]. – 1. La sensazione determinata dalla vicinanza o dal contatto del corpo umano con un oggetto o con un ambiente caldi, cioè a temperatura [...] (Dante), il succo dell’uva, maturata dal calore solare, diventa vino. 2. a. In fisica, secondo la teoria dinamica o cinetica incandescente fino ad apparire bianco: portare il ferro al c. rosso; saldare al c. bianco (o, ellitticamente, saldare al ...
Leggi Tutto
vinificazione
vinificazióne s. f. [der. di vinificare]. – 1. Il processo per cui il mosto si trasforma in vino: il controllo dei mosti durante la vinificazione. 2. L’attività di produrre il vino e il [...] le quali dalle uve si ottiene il mosto e quindi il vino, dopo la fermentazione alcolica, primaria o tumultuosa (v. il sapore). Si distingue una v. in bianco e una v. in rosso: si ha la prima quando il mosto fermenta in assenza delle parti solide ...
Leggi Tutto
montepulciano
s. m. [dal nome della località omonima, in prov. di Siena]. – 1. Vino (propr. vino nobile di Montepulciano) prodotto nella zona di Montepulciano con le uve del sangiovese grosso (prugnolo [...] in Abruzzo da Montepulciano: il grappolo è di media grandezza, serrato o semiserrato, spesso alato, con acini ovali e buccia nero-violacea, molto consistente: dà un vino da pasto (m. d’Abruzzo) rosso rubino o rosso granata, di sapore asciutto. ...
Leggi Tutto
pasteggiare
v. intr. e tr. [der. di pasto2] (io pastéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Fare il pasto ordinario; anticam., anche fare convito, godere delle delizie della mensa: nobili che trascorrevano [...] a o con birra, vinorosso, champagne); analogam. vino da p. (più com. vino da pasto), vino di media gradazione alcolica e sign. è raro, e poco noto ormai il prov. tosc. il vino che si pasteggia non imbriaca (anche fig., con riferimento ad abitudini ...
Leggi Tutto
rosato
roṡato agg. [der. di ròsa]. – 1. Che contiene essenza di rose, aromatizzato con essenza di rose: acqua r., acqua di rose (niuna altra acqua che o rosata o di fior d’aranci, Boccaccio); aceto, [...] di alcune varietà di pelargonî da cui si estrae l’olio di geranio; vino r., e spesso assol. rosato s. m. (o anche rosatello e, con termine fr., rosé), vino di colore rosso chiaro fatto con uve rosso chiare (uve r.) o miste. Nell’uso ant., panno r., o ...
Leggi Tutto
cerasuolo
ceraṡuòlo (o ceraṡòlo) agg. e s. m. [der. di cerasa]. – 1. agg. Di colore rosso ciliegia, detto in partic. del vino; anche riferito a corallo che abbia il colore rosso chiaro, quasi rosato, [...] della ciliegia quando si avvia a maturazione. 2. s. m. Vino ottenuto con uve dei vitigni frappato e calabrese in alcuni comuni della prov. di Ragusa di Sicilia: ha colore rosso ciliegia, profumo delicato, sapore asciutto, pieno, rotondo, gradazione ...
Leggi Tutto
sangue
sàngue s. m. [lat. sanguis -ĭnis e sanguĕn -ĭnis; accus. sanguĭnem e anche sanguem]. – 1. a. Liquido organico, opaco, viscoso, di colore rosso (rosso vivo il sangue arterioso, rosso scuro il venoso) [...] s.; quel bambino è tutto latte e s., ha un viso bianco e rosso, segno di buona salute. d. In frasi di tono enfatico, con allusione al Cristo sulla croce, e nel quale si trasforma quotidianamente il vino nel sacrificio della Messa. 3. In senso fig.: a ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] affine, m. seta, m. lana, di tessuti misti; m. vino (v. vino). Per altre espressioni, come m. suole, m. maniche, v. o da un part. pass.: un fazzoletto m. giallo e m. rosso; la bottiglia è mezzo vuota; le saracinesche erano mezzo abbassate. Più ...
Leggi Tutto
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemontese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...