goccia
góccia s. f. [der. di gocciare] (pl. -ce). – 1. a. Piccolissima quantità di liquido, di forma tondeggiante, che si distacca dalla massa del liquido stesso o si forma per lenta aggregazione di [...] smalto d’argento, gocce di pece, se di smalto nero, gocce di sangue, se di smalto rosso. 2. a. Per iperbole, scarsa, esigua quantità di liquido: versami una g. di vino; aggiungi una g. d’olio; nel serbatoio sono rimaste solo poche gocce di benzina. b ...
Leggi Tutto
rischiarare
v. tr. [comp. di ri- e schiarare, der. di chiaro]. – 1. Far divenire chiaro o più chiaro ciò che è scuro o oscuro. a. Rendere più luminoso un luogo oscuro, illuminarlo: la luna rischiarava [...] colore meno acceso, più tenue: rischiarerei un po’ quel rosso; in partic., nella tecnica microscopica, lo stesso che ma ora sembra che rischiari; di liquidi, diventare limpido: il vino nuovo va fatto posare un po’ di tempo perché si rischiari. ...
Leggi Tutto
grignolino
s. m. [voce dial. piem.]. – Vitigno piemontese (coltivato soprattutto nell’Astigiano), che dà grappoli non molto grandi, di color rosso violaceo o grigio rossastro, con acini lievemente ellittici, [...] a maturazione un po’ tardiva; anche, il vino che se ne ricava, di colore rosso rubino chiaro, brillante, con profumo delicato, gusto amarognolo, sapido, gradevole. ...
Leggi Tutto
rossese
rossése s. m. [der. di rosso]. – 1. Varietà di olivo coltivato in Liguria, ma scarsamente, perché il frutto contiene poco olio e l’albero richiede molte cure colturali e antiparassitarie. 2. [...] Vitigno coltivato in Liguria, dal quale si ottiene un vino delicato, dotato di pregiato aroma, che porta lo stesso nome; ha grappolo medio, piramidale, alato, acini rotondi con buccia rosso-scura e polpa molle, dolce. In questo senso il termine si ...
Leggi Tutto
piceno
picèno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Picenus]. – Relativo o appartenente ai Piceni, antica popolazione italica nata dalla fusione di stirpi preindoeuropee e di stirpi osco-umbre, stanziata nella [...] a catenella con pendenti in bronzo, sepolture a inumazione in fossa, con la salma in posizione rannicchiata. Rosso p., denominazione di un vino da pasto prodotto fin da epoca remota nelle colline marchigiane delle province di Macerata, Ancona, Ascoli ...
Leggi Tutto
piedirosso
piedirósso s. m. [comp. di piede e rosso]. – Vitigno da vino della Campania, detto anche piede di colombo o piedepalumbo, per il fatto che ha il peduncolo e i pedicelli dei grappoli di colore [...] rosso: dà acini medî, rotondi, neroviolacei, da cui si ottengono vini rossi robusti e sapidi. ...
Leggi Tutto
pernambuco
(o fernambuco) s. m., invar. – Propr., legno di Pernambuco (città e stato del Brasile), legno duro pregiato, con durame di color rosso arancio che diventa all’aria rossovino, fornito da un [...] albero del Brasile (Caesalpinia echinata); adoperato un tempo per ricavarne estratti solidi e liquidi per tinta, è attualmente usato anche per lavori artistici e per archi di strumenti musicali a corda ...
Leggi Tutto
dire
(ant. dìcere) v. tr. [lat. dīcĕre] (pres. dico, dici [ant. o pop. di’], dice, diciamo, dite, dìcono; imperf. dicévo, ecc.; pass. rem. dissi, dicésti, ecc.; fut. dirò, ecc.; condiz. dirèi, ecc.; [...] spec. in cose segrete o non molto oneste; anche di cose: se la dice col vino (gli piace); l’aceto non se la dice con la ricotta; il colore arancione non dice bene col rosso. Come intercalare e in frasi incidentali: direi quasi, per così d. o per dir ...
Leggi Tutto
moscato2
moscato2 (ant. o tosc. moscado) agg. e s. m. [der. del lat. tardo muscus «muschio1»]. – 1. agg. Profumato di muschio, detto soprattutto di alcuni frutti o piante aromatiche. In partic.: a. Uva [...] , sostanza odorifera. 3. s. m. a. Nome di numerosi vitigni, che dànno uve bianche e nere, da vino (il m. bianco o m. comune o moscatello, e il m. rosso) o da tavola (quelli ad acini grossi e ovali, tra cui il moscatellone o zibibbo, a frutto bianco ...
Leggi Tutto
tinto
agg. [part. pass. di tingere; lat. tĭnctus, part. pass. di tĭngĕre]. – 1. Con i sign. proprî del verbo: a. Sottoposto a tintura, portato a un colore diverso dall’originario: stoffa t.; vestito [...] sangue i greci eroi (Leopardi). c. Di liquido, colorato per mescolanza con altri: E tinto in rosso il mar di Salamina (Petrarca); acqua tinta, fam., vino molto annacquato. d. Di colori che le cose assumono naturalmente: nuvole t. di rosa; ant., tutto ...
Leggi Tutto
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemontese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...