• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
166 risultati
Tutti i risultati [166]
Industria [84]
Alimentazione [80]
Botanica [7]
Geologia [6]
Fisica [6]
Chimica [5]
Medicina [5]
Storia [4]
Sport [4]
Arti visive [4]

bianco

Thesaurus (2018)

bianco 1. MAPPA Nel linguaggio scientifico, il colore BIANCO si definisce come la sensazione visiva prodotta dalla luce solare, la cui caratteristica è quella di contenere tutti i colori fusi insieme. [...] i capelli bianchi in bianco e nero mettere nero su bianco notte in bianco pesce bianco settimana bianca sposarsi in bianco vino bianco voce bianca Citazione Ed ecco verso noi venir per nave un vecchio, bianco per antico pelo, gridando: Guai a voi ... Leggi Tutto

giovane

Thesaurus (2018)

giovane 1. MAPPA È GIOVANE chi sta vivendo l’età della giovinezza, cioè quella compresa tra l’adolescenza e la maturità (due giovani sposi), 2. ma l’aggettivo si usa spesso anche per alludere alla freschezza, [...] (cane, cavallo g.; ulivi, viti giovani; rami giovani), a un vino non invecchiato (un vinello g.) o ad altre cose, anche astratte coi capelli così biondi; coglieva il suo sorriso così rosso sui denti scintillanti come di salgemma. Allora era giovane, ... Leggi Tutto

Granola

Neologismi (2024)

granola s. f. Miscela di fiocchi di avena, miele e frutta secca mista, generalmente consumata a colazione e spesso accompagnata con latte o yogurt. ◆ Oltre al libro PASTA saranno disponibili altri prodotti [...] mandorle, marmellate, biscotti, granola, peperoncino, olio, vino, pasta, riso, canovaccio, grembiule). (Maria Antonietta torte per occasioni speciali, granola e biscotti a domicilio. (Francesca Rosso, Stampa.it, 16 gennaio 2022, Torino) • Per questo ... Leggi Tutto

stracòtto

Vocabolario on line

stracotto stracòtto agg. e s. m. [part. pass. di stracuocere]. – 1. agg. Di vivanda, troppo cotta, passata di cottura: questi spaghetti sono s.; la carne è già cotta e stracotta. Con uso fig. e scherz., [...] . di innamorato cotto. 2. s. m. Taglio di carne magra di manzo cotto intero, a lungo, in una casseruola ben chiusa, con olio e condimenti varî, tra cui un bicchiere di vino rosso, versato a poco a poco o anche in una volta sola, durante la cottura. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

sangrìa

Vocabolario on line

sangria sangrìa s. f. [dallo spagn. sangría, propr. «salasso», der. di sangre «sangue»]. – Tipica bevanda spagnola a base di vino rosso forte (cui talvolta si può aggiungere cognac, whisky e sim.), nel [...] quale vengono messi limone e frutta a pezzetti, spec. arance o pesche, zucchero e ghiaccio; si serve con un caratteristico cucchiaio dal manico molto lungo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

vitageno

Neologismi (2008)

vitageno s. m. Principio vegetale che rigenera le cellule di un organismo o ne ritarda l’invecchiamento. ◆ Innanzitutto la Scienza della nutrizione, che consente non solo attraverso una dieta sana (dieta [...] pagina) • L’elisir di giovinezza non è ancora pronto ma ha a che fare con cose disparate come il curry, il vino rosso e il Dna. I primi due hanno il potere di intervenire sul terzo in quanto attivatori di geni particolari, chiamati vitageni, che ... Leggi Tutto

arrubinare

Vocabolario on line

arrubinare v. tr. [der. di rubino], letter. – Dare il colore del rubino, rendere vermiglio; anche intr. pron.: avevo veduto per le campagne arrubinarsi i primi gracili peschi (A. Negri). Con senso partic. [...] e scherz. nel Boccaccio: màndavi pregando che vi piaccia d’arubinargli questo fiasco del vostro buon vin vermiglio (cioè riempirlo di vino rosso). ... Leggi Tutto

tauraṡi

Vocabolario on line

taurasi tauraṡi s. m. – Pregiato vino rosso della Campania, prodotto nel territorio dell’omonimo comune della prov. di Avellino con uve del vitigno aglianico: ricco di corpo e di colore, ha discreta [...] gradazione alcolica, profumo e sapore gradevoli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

carèma

Vocabolario on line

carema carèma s. m., invar. – Vino rosso piemontese, prodotto da uve del vitigno nebbiolo nel comune di Carema (in prov. di Torino): ha colore volgente al granato, sapore morbido, vellutato, robusto, [...] gradazione alcolica minima 12° ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

preferire

Vocabolario on line

preferire v. tr. [lat. praeferre, comp. di prae- «pre-» e ferre «portare»; propr. «portare innanzi»] (io preferisco, tu preferisci, ecc.). – Anteporre (nella stima, nell’affetto, nella simpatia, nella [...] a un gusto personale, anche abituale: p. l’estate all’inverno; p. la prosa alla poesia; preferisco in genere il vino rosso; oppure a una scelta particolare, assumendo in tal caso il sign. di scegliere di preferenza, volere piuttosto: nel concorso gli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 17
Enciclopedia
Brachetto d’Acqui
Brachetto d’Acqui Vino rosso piemon­tese DOCG, prodotto con le uve del vitigno brachetto specialmente in territorio d’Acqui. Di colore rosso rubino, di sapore morbido e delicato, ha una gradazione alcolica minima di 13°.
venegazzù
venegazzù Pregiato vino rosso da tavola prodotto in quantità molto limitata nel Trevigiano da una scrupolosa selezione di uve dei vitigni cabernet sauvignon, cabernet franc, merlot e malbec, e maturato in botti di rovere, per almeno tre anni...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali